Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

MERCATI 26 MERCATI ri ed apparecchiature agricole. Una spinta fondamentale a questo processo è stato lo sviluppo del Southeast Anatolian Project che ha incrementato di 1,8 milioni di ettari le terre irrigabili. L’opportunità di investimenti su larga scala ha quindi rafforzato le capacità produttive nel settore, che si distingue in due comparti: macchinari/attrezzature agricole, e trattori. Si stimano oltre 1.000 imprese operanti come produttori e/o importatori. Una quota di produzione viene esportata e fra i principali importatori ci sono Germania, Francia, Polonia, Spagna ed Italia. Asia Centrale. Al momento della disgregazione dell’URSS nel 1991, questi Stati avevano un comparto agricolo che pesava fino al 45% del Prodotto Nazionale Lordo, ed una quota di impiegati fra il 20% ed il 50% della forza lavoro. Negli anni successivi, per il venir meno dell’interdipendenza economica con la Russia e per lo sviluppo del settore energia, il peso del settore agricolo si è molto ridimensionato. Il comparto rimane comunque importante per il contributo al PNL (circa il 20%), specie in Uzbekistan, Kyrgyzstan e Tajikistan. I dati disponibili da fonti internazionali confermano come questi tre Paesi siano quelli con maggiori potenzialità di sviluppo del settore, dove esiste una concreta domanda di ammodernamento ed efficientamento finalizzato anche all’export dei locali prodotti agricoli. L’Uzbekistan, con i suoi 33 milioni di abitanti e 27 milioni di ettari di terreno agricolo (60% del totale), risulta il più interessante sotto il profilo settoriale. Ha una produzione concentrata su cereali, semi oleosi, cotone ed ortofrutta. È anche un esportatore consolidato di cotone, uva (fresca ed essiccata) e land by 1.8 million hectares. The opportunity for large-scale investment has therefore strengthened production capacity in the sector, which is divided into two segments: agricultural machinery/equipment and tractors. There are estimated to be over 1,000 companies operating as manufacturers and/or importers. A portion of production is exported, with Germany, France, Poland, Spain, and Italy among the main importers. Central Asia. At the time of the break-up of the USSR in 1991, these states had an agricultural sector that accounted for up to 45% of gross domestic product and employed between 20% and 50% of the workforce. In the years that followed, due to the end of economic interdependence with Russia and the development of the energy sector, the importance of agriculture declined significantly. However, the sector remains important for its contribution to GDP (around 20%), especially in Uzbekistan, Kyrgyzstan, and Tajikistan. Data available from international sources confirm that these three countries have the greatest potential for development in the sector, where there is a real demand for modernization and efficiency improvements, also aimed at exporting local agricultural products. Uzbekistan, with its 33 million inhabitants and 27 million hectares of agricultural land (60% of the total), is the most interesting country in terms of sectors. Its production is concentrated on cereals, oilseeds, cotton, and fruit and vegetables. It is also a well-established exporter of cotton, grapes (fresh and dried) and cherries. The country has received significant international funding for the development of its water system, access to water and agro-industrial projects. A re-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=