Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 27 MARKETS ciliege. Il Paese ha ricevuto importanti finanziamenti internazionali per lo sviluppo del sistema idrico, l’accesso all’acqua e per progetti agroindustriali. Una recente iniziativa ha riguardato l’efficientamento agricolo e la resilienza climatica nel settore zootecnico. Il Kyrgyzstan (6,2 milioni di abitanti) dispone di circa 10 milioni di ettari di terreno agricolo (50% del totale). La produzione si focalizza su cereali ed ortofrutta, il settore sconta le criticità derivanti dall’orografia, una sequela di montagne e strette vallate, ma ha dalla sua risorse idriche importanti essendo l’unico Paese in Asia Centrale pressoché autosufficiente. Beneficia di finanziamenti internazionali per progetti nel settore della gestione acque e dei sistemi irrigui, e per lo sviluppo di un’agricoltura climate-resilient e che punti sulle tecnologie green. Il Tajikistan (6,7 milioni di abitanti) ha terreni agricoli per circa 4,7 milioni di ettari (30% del totale) e produce in particolare cotone, cereali, ortofrutta, e semi oleosi. Anche in questo caso l’agricoltura deve fare i conti con una natura sfidante: il 93% del Paese è coperto da montagne. La disponibilità di acqua consente l’irrigazione su ampie aree coltivate e presenta opportunità di innovazione tecnologica. Il settore è trainato da una discreta industria alimentare. Sui mercati esteri si esportano soprattutto cotone, ortaggi e frutta secca. Di recente la EBRD (Banca europea della Ricostruzione e dello Sviluppo) ha finanziato un’iniziativa nel campo della produzione ed assemblaggio di trattori destinati alla vendita sia sul mercato locale che in Paesi limitrofi. Strumenti di pagamento, Trade Finance e sistema bancario. Anche con riguardo al sistema bancario di questi Paesi ha senso accomunare la Turchia ai Paesi dell’Asia Centrale. Infatti, sono proprio le banche turche, più solide ed evolute, a poter svolgere un ruolo di intermediazione e gestione delle operazioni, grazie alla loro presenza ed ai loro legami storici con quei Paesi. La Turchia ha un sistema bancario diffuso – viaggiando nel Paese si può notare la grande presenza di sportelli specie nelle aree urbane – costituito da banche, anche estere, di dimensioni importanti e con una forte propensione ai servizi per il commercio internazionale. Una prova indiretta è che molte banche italiane, all’interno dei loro uffici di financial institutions che tengono le relazioni con le banche estere, assegnano un desk dedicato a questo mercato. In Turchia, oltre ad alcune banche italiane, c’è una presenza significativa e commercialmente molto proattiva di banche spagnole, inglesi e olandesi. Parlando di strumenti di pagamento, riferiti al prodotto macchinario, il ricorso al bonifico non rappresenta il mezzo abituale in questi mercati e per nuove controparti. Il sistema bancario turco è in grado di gestire tutte le diverse forme di pagamento più complesse: collection, crediti documentari e garanzie internazionali regolate da norme della Camera di Commercio Internazionale ICC. Diffuso è anche il ricorso a strumenti di trade finance e export finance in grado di finanziare l’operazione a valere sugli impegni assunti dalle banche delle parti. La dinamicità commerciale delle banche turche è nota, può accadere infatti che siano loro stesse a proporre l’operazione di un loro cliente con controparte italiana a più banche italiane per spuntare le migliori condizioni. Come sempre nel rapporto fra banche è premiante l’ampiezza delle relazioni, che non riguarda solo la canalizzazione delle transazioni ma anche la collaborazione sui cambi, la partecipazione ad operazioni in pool, i limiti di credito reciproci, le durate. Soprattutto in caso di assunzione di rischi (ad esempio la conferma di un credito documentario) l’impresa italiana dovrebbe preventivamente consultare le proprie banche per verificare: le banche turche di gradimento, la disponibilità ad intervenire, la durata massima per l’assunzione rischio, i costi. Elementi che, come è evidente, impattano dicent initiative has focused on agricultural efficiency and climate resilience in the livestock sector. Kyrgyzstan (population 6.2 million) has approximately 10 million hectares of agricultural land (50% of the total). Production focuses on cereals and fruit and vegetables. The sector suffers from the critical issues arising from the terrain, a series of mountains and narrow valleys, but has significant water resources, being the only country in Central Asia that is almost self-sufficient. It benefits from international funding for projects in the water management and irrigation systems sector and for the development of climate-resilient agriculture that focuses on green technologies. Tajikistan (population 6.7 million) has approximately 4.7 million hectares of agricultural land (30% of the total) and produces mainly cotton, cereals, fruit and vegetables, and oilseeds. Here too, agriculture has to contend with a challenging natural environment: 93% of the country is covered by mountains. The availability of water allows for irrigation over large cultivated areas and presents opportunities for technological innovation. The sector is driven by a modest food industry. The main exports to foreign markets are cotton, vegetables, and dried fruit. Recently, the EBRD (European Bank for Reconstruction and Development) has financed an initiative in the field of tractor production and assembly for sale both on the local market and in neighboring countries. Payment instruments, trade finance, and banking system. With regard to the banking system of these countries, it makes sense to group Turkey with the countries of Central Asia. In fact, it is precisely the Turkish banks, which are more solid and advanced, that are able to play a role in intermediation and transaction management, thanks to their presence and historical ties with those countries. Turkey has a widespread banking system—traveling around the country, one can see the large number of branches, especially in urban areas—consisting of large banks, including foreign ones, with a strong focus on services for international trade. Indirect evidence of this is that many Italian banks, within their financial institutions offices that maintain relations with foreign banks, have a desk dedicated to this market. In Turkey, in addition to a few Italian banks, there is a significant and commercially very proactive presence of Spanish, British, and Dutch banks. When it comes to payment instruments for machinery products, bank transfers are not the usual method in these markets and for new counterparties. The Turkish banking system is able to handle all the most complex forms of payment: collection, documentary credits and international guarantees governed by the rules of the International Chamber of Commerce (ICC). Trade finance and export finance instruments are also widely used to finance transactions based on commitments made by the banks of the parties. Turkish banks are known for their commercial dynamism, and may even propose their own customers' transactions with Italian counterparties to several Italian banks in order to obtain the best conditions. As always in relations between banks, the breadth of relationships is rewarding, not only in terms of channeling transactions but also in terms of collaboration on foreign exchange, participation in pool transactions, mutual credit limits, and maturities. Especially when taking on risks (such as confirming a documentary credit), Italian companies should consult their banks in advance to check: the Turkish banks they work with, their willingness to intervene, the maximum duration for risk assumption, and the costs. These factors clearly have a direct impact on the formulation of the commercial offer. Central Asia. The banking system in these countries is char-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=