MERCATI 28 MERCATI rettamente sulla formulazione dell’offerta commerciale. Asia Centrale. Il sistema bancario di questi Paesi si caratterizza per un settore dominato dalle banche di Stato, e un processo di privatizzazione ancora in corso che, sebbene supportato da banche e Organismi internazionali, deve confrontarsi con un ambiente regolatorio i cui standard devono ancora adeguarsi a quelli internazionali, con un regime dei cambi non completamente liberalizzato, con un diritto di proprietà, commerciale e di risoluzione delle dispute anch’esso oggetto di riforme solo avviate. In questo scenario, è essenziale condividere fin dalle fasi iniziali l’operazione con la propria banca, verificando gli elementi di costo previsti e la capacità di assistenza nel paese estero anche attraverso corrispondenti diretti o di paesi terzi (es banche turche). Finanziamenti Internazionali. Come già indicato, le opportunità per le imprese – specie per i mercati dell’Asia Centrale – vanno individuate nelle iniziative finanziate dagli Organismi finanziari Internazionali e dai Fondi di sviluppo. D’altra parte, il processo di sviluppo di queste economie e per il settore agroindustriale le urgenti necessità di efficientamento e di rafforzamento delle imprese locali private (di fatto nate dopo la fine dell’URSS) non può che procedere anche grazie agli aiuti internazionali. Nell’area sono attivi soprattutto alcuni organismi: EBRD, European Bank for Reconstruction and Development; ADB Asian Development Bank; World Bank; Unione Europea acterized by a sector dominated by state-owned banks and an ongoing privatization process which, although supported by banks and international organizations, must contend with a regulatory environment whose standards have yet to be brought into line with international standards, a not fully liberalized exchange rate regime, and property, commercial, and dispute resolution laws that are only just beginning to be reformed. In this scenario, it is essential to discuss the operation with your bank from the outset, checking the expected costs and the ability to provide assistance in the foreign country, including through direct correspondents or third countries (e.g., Turkish banks). International financing. As already indicated, opportunities for businesses – especially for Central Asian markets – can be found in initiatives financed by international financial institutions and development funds. On the other hand, the development process of these economies and, for the agro-industrial sector, the urgent need to improve the efficiency and strengthen local private companies (which were effectively created after the end of the USSR) can only proceed with international aid. A number of organizations are particularly active in the area: the EBRD, the European Bank for Reconstruction and Development, the ADB Asian Development Bank, the World Bank, the European Union, but also other development agencies such as the Japan International Coop-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=