n. 7-9/2025 29 MARKETS ma anche altri Enti di sviluppo come il Japan International Cooperation Agency oppure fondi del Golfo. A molte di queste Istituzioni aderisce l’Italia, che di recente (maggio 2025) ha ospitato a Milano per la prima volta il 58° Annual Meeting ADB. Opportunità di business. Il monitoraggio, da parte delle imprese, dei progetti o settori finanziati è un’attività che può certamente consentire di mettere a fuoco possibili spunti commerciali. Proviamo a sintetizzarli. I bandi di gara: finanziano progetti di cui è spesso beneficiario un ente locale e che prevede la messa al bando attraverso gare internazionali (aperte quindi alle aziende dei Paesi aderenti) dei servizi/prodotti oggetto del finanziamento. I settori finanziati: la conoscenza dei progetti finanziati permette di identificare quelli nei quali la potenziale controparte può accedere a fondi agevolati migliorandone la capacità di ripagamento Gli Strumenti di mitigazione del rischio: la EBRD da anni ha varato il Trade Facilitation Programme (TFP) con il quale emette garanzie in favore delle banche dell’esportatore a copertura dei rischi politici e commerciali di mancato pagamento. In tal modo le banche partner di EBRD (anche italiane) potranno condividere il loro rischio con EBRD ed in termini pratici avere più spazio per confermare – ad esempio – lettere di credito provenienti da questi Paesi o garanzie da loro aziende rilasciate in favore di imprese italiane. Strumenti di condivisione del rischio con il sistema bancario italiano sono messi a disposizione anche da altri Organismi internazionali. Per fornire una indicazione dei valori di questi interventi poseration Agency and Gulf funds. Italy is a member of many of these institutions and recently (May 2025) hosted the 58th ADB Annual Meeting in Milan for the first time. Business opportunities. Monitoring of funded projects or sectors by companies is an activity that can certainly help to identify potential business opportunities. Let's try to summarize them. Calls for tenders: these finance projects that often benefit a local authority and involve international tenders (open to companies from participating countries) for the services/products being financed. Sectors funded: knowledge of the projects funded makes it possible to identify those in which potential counterparties can access subsidized funds, improving their repayment capacity. Risk mitigation instruments: for years, the EBRD has been running the Trade Facilitation Programme (TFP), through which it issues guarantees to exporter banks to cover political and commercial risks of non-payment. This allows EBRD partner banks (including Italian banks) to share their risk with the EBRD and, in practical terms, to have more scope to confirm, for example, letters of credit from these countries or guarantees issued by their companies in favor of Italian companies. Risk-sharing instruments with the Italian banking system are also made available by other international organizations. To give an indication of the value of these interventions, we can cite the latest EBRD data for the three countries we have considered with a greater focus on agro-industry. In Uzbek-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=