Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 33 EVENTS the region's primary sector. With this in mind, the Italian agricultural machinery manufacturers' association (FederUnacoma), the direct organizer of the Bari exhibition, is developing a wide range of thematic events—conferences, seminars, and workshops— that will accompany the four-day agricultural machinery fair. Some of these events have already been scheduled, while others are still being planned. The inauguration of Agrilevante, scheduled for the morning of October 9th, will be preceded, as usual, by a press conference the day before, which will present the Mediterranean agricultural economy and highlight the most significant trends in the agricultural machinery market. The African continent will be the focus of the first day of the event, with a conference attended by political leaders and representatives of agricultural and agromechanical education and training institutions, as well as representatives of the manufacturing and professional sectors. The conference will focus on the theme "The New Africa: Education, Training, and Education for Agricultural and Agro-Mechanical Technicians". Of great interest, in addition to the meeting of the agricultural journalists' association UNARGA with the international press (on October 9) and the presentation of the 2026 edition of Agriumbria (on October 10), are the initiatives sponsored by sector publishing houses during the four-day event. To date, a conference on contract farming has already been scheduled for Thursday, October 9th, while a seminar will be held on Friday, October 10th on the topics "Profitable livestock farming: it can be done" and "Industrial horticulture in Apulia in view of climate challenge: Strategies to ensure sustainability and profitability”, organized by Edagricole. Also scheduled for October 10th is a workshop entitled “Mechanization of the Levant: A beacon for Mediterranean agriculture”, promoted by Trattori magazine. Following this, on Saturday, October 11, is the conference entitled "New investments for sustainable, efficient, and profitable agriculture," sponsored by Agromillora. On the third day of Agrilevante, the spotlight will be on the major issues of global agricultural mechanization with the work of the Club of Bologna, one of the most anticipated new features of the ninth edition of the event. The international gathering of agricultural machinery experts, including representatives from manufacturers and academic institutions, is holding its first meeting in Bari. It will review the sector's most significant trends and analyze emerging mechanization needs in various contexts. The technical meetings sponsored by Informatore Agrario on olive growing and viticulture, crops that characterize most Mediterranean agricultural economies, are currently being finalized. che l’occasione di un confronto fra decisori pubblici, stakeholder, tecnici e mondo accademico sui temi di più stretta attualità e di maggior rilievo per il settore primario del bacino. In questa prospettiva, l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma, organizzatrice diretta della rassegna barese, sta mettendo a punto un’ampia rosa di eventi tematici – convegni, seminari, workshop – che accompagnerà le quattro giornate della kermesse agromeccanica. Alcuni di questi appuntamenti sono già stati calendarizzati, mentre altri sono ancora in via di programmazione. L’inaugurazione di Agrilevante, fissata per la mattina del 9 ottobre, sarà preceduta come di consueto dalla conferenza stampa della vigilia, nel corso della quale verrà presentato lo scenario delle economie agricole mediterranee con tutti i più significativi trend del mercato agromeccanico. Il continente africano sarà al centro della prima giornata della kermesse con un convegno - al quale parteciperanno autorità politiche e rappresentanti degli enti di istruzione e formazione in campo agricolo e agromeccanico, oltre che esponenti del mondo produttivo e delle professioni – sul tema “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica”. Di grande interesse, oltre all’incontro dell’associazione dei giornalisti agricoli UNARGA con la stampa internazionale (il 9 ottobre) e alla presentazione dell’edizione 2026 di Agriumbria (il 10 ottobre), le iniziative promosse nei quattro giorni della kermesse dalle case editrici del settore. Ad oggi sono già stati calendarizzati per giovedì 9 ottobre un convegno sul contoterzismo, mentre venerdì 10 ottobre si terranno in seminario sul tema “Reddito dalla zootecnia, si può fare” e “L’orticoltura industriale pugliese di fronte alla sfida climatica. Strategie per garantire sostenibilità e redditività”, organizzati da Edagricole. Nela giornata del 10 ottobre è in programma anche il workshop intitolato “Meccanizzazione del Levante. Un faro per l’agricoltura del Mediterraneo”, promosso dalla rivista Trattori. A seguire, sabato 11 ottobre, è il convegno dal titolo “Nuovi investimenti per un’agricoltura sostenibile, efficiente e redditizia”, promosso da Agromillora. Nella terza giornata di Agrilevante riflettori puntati sui grandi temi della meccanizzazione agricola globale con i lavori del Club of Bologna, una delle novità più attese della nona edizione della kermesse. L’assise internazionale di esperti del settore agromeccanico, di rappresentanze delle case costruttrici e delle istituzioni accademiche, tiene per la prima la sua riunione a Bari, dove farà il punto sui più significativi trend di settore, analizzando i fabbisogni di meccanizzazione emergenti nei diversi contesti di riferimento. In via di definizione sono invece gli incontri tecnici promossi dall’Informatore Agrario sull’olivicoltura e sulla viticoltura, coltivazioni che contraddistinguono la maggior parte delle economie agricole mediterranee. Ovviamente, a due mesi dall’apertura dei tornelli, il calendario degli incontri tecnici di Agrilevante è ancora incompleto. Molti appuntamenti, tra i quali i già citati workshop dell’Informatore Agrario, sono ancora in via di organizzazione e saranno messi a punto nelle prossime settimane. As the Bari event approaches, its FederUnacoma organizers are finalizing the schedule of workshops and technical seminars that will be held over the four days of the event. Meetings sponsored by publishing houses in the sector have already been scheduled, with the most notable being the meetings of the Club of Bologna, which are being held at Agrilevante for the first time Agrilevante, technical and political topics at the Mediterranean event

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=