Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 41 TECHNOLOGY voro si possono pertanto classificare in base alla protezione che assicurano e al tipo di rischio presente nel contesto lavorativo. Di seguito una breve panoramica delle tipologie maggiormente indicate per l’uso in agricoltura. Guanti contro i rischi meccanici. Proteggono l’operatore da possibili eventi, quali abrasioni, tagli superficiali, strappi, perforazioni e piccoli urti, assicurando al tempo stesso buona sensibilità tattile e libertà di movimento. Il loro impiego è diffuso in numerosi settori lavorativi, per la movimentazione manuale di materiali, per la manutenzione industriale, la logistica, le lavorazioni artigianali e naturalmente anche l’agricoltura. I materiali impiegati per la loro realizzazione variano in base alle esigenze di protezione e comfort specifiche dell’attività svolta. La pelle naturale, come quella bovina, ovina o caprina, è particolarmente apprezzata per la robustezza e la durata, risultando ideale per impieghi gravosi come i lavori edili e di carpenteria. Altri modelli utilizzano tessuti sintetici o naturali, tra cui poliestere, nylon o cotone, spesso rivestiti esternamente con uno strato di nitrile, lattice o poliuretano, in grado di aumentare la resistenza all’abrasione e migliorare la presa. Nei contesti dove è richiesta una protezione superiore contro i tagli, vengono impiegate fibre ad alta tenacità come il kevlar. Per applicazioni particolarmente impegnative, alcuni modelli includono rinforzi specifici su nocche e dorso allo scopo di migliorare la protezione contro gli urti accidentali. Per mantenere inalterate nel tempo il livello di protezione dei guanti contro i rischi meccanici, è fondamentale la manutenzione: quelli in tessuto possono essere lavati seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore, mentre la pelle richiede cure e trattamenti specifici, per conservare inalteWork gloves: types and reference standards Whether working with sharp or hightemperature materials or handling chemicals, gloves are available to ensure adequate protection. They are therefore the most widely used personal protective equipment provide and the type of risk present in the working environment. Below is a brief overview of the types most suitable for use in agriculture. Gloves against mechanical risks. They protect the operator from possible events such as abrasions, superficial cuts, tears, perforations, and small impacts, while ensuring good tactile sensitivity and freedom of movement. They are widely used in numerous work sectors, for the manual handling of materials, industrial maintenance, logistics, craftsmanship, and, of course, agriculture. The materials used to make them vary according to the specific protection and comfort requirements of the activity carried out. Natural leather, such as cowhide, sheepskin, or goatskin, is particularly valued for its strength and durability, making it ideal for heavy-duty applications like construction and carpentry work. Other models utilize synthetic or natural fabrics, such as polyester, nylon, or cotton, often coated on the outside

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=