Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

TECNICA 42 TECNICA I dispositivi di protezione individuale per le mani devono rispettare normative dedicate; il relativo riferimento è solitamente riportato sul dorso del guanto, con marcature codificate per i rischi specifici che sono in grado di limitare. Per i guanti contro il rischio meccanico, vale la norma EN 388, che prevede verifiche per valutare la resistenza all’abrasione, al taglio da lama, allo strappo e alla perforazione. Per applicazioni particolari, può essere richiesto il test di resistenza al taglio secondo la ISO 13997 (indice TDM), che prescrice una valutazione più accurata della capacità del guanto di resistere a tagli di maggiore severità. I guanti contro il rischio chimico (e biologico) sono disciplinati dalla ISO EN 374. Tale norma stabilisce criteri inerenti la resistenza alla permeazione e alla degradazione da parte di una serie di sostanze-tipo. L’idoneità del DPI viene poi indicata tramite pittogrammi e codici che specificano il tipo e il livello di protezione offerta. La EN 60903 tratta delle caratteristiche, dei metodi di prova e della classificazione dei guanti contro il rischio elettrico. In base alla massima tensione nominale di riferimento, il guanto deve riportare la classe di tensione, la data di produzione, la scadenza dei controlli periodici e le eventuali limitazioni di utilizzo (ad esempio, la resistenza a basse temperature oppure a oli e ozono). Per i guanti antivibrazione, la norma di riferimento è la ISO EN 10819, che stabilisce i criteri da rispettare in funzione delle frequenze più pericolose per il sistema mano-braccio. In questo caso devono essere riportati i valori certificati di attenuazione. È quindi importante consultare la scheda tecnica del prodotto per verificarne l’idoneità rispetto al tipo di attrezzatura utilizzata dall’operatore, con una particolare attenzione a quelle che possono evidenziare un’alta intensità vibratoria, come tipicamente avviene per la motosega. Normative sui DPI per la protezione delle mani Personal protective equipment for hands must comply with specific regulations; the relevant reference is usually indicated on the back of the glove, with coded markings indicating the specific risks that it can limit. For gloves against mechanical risks, the EN 388 standard applies, which provides for tests to assess resistance to abrasion, blade cutting, tearing, and puncture. For special applications, a cut resistance test according to ISO 13997 (TDM index) may be required, which prescribes a more accurate assessment of the glove's ability to withstand more severe cuts. Gloves for chemical (and biological) risk are governed by ISO EN 374. This standard establishes criteria for resistance to permeation and degradation by a series of typical substances. The suitability of PPE is then indicated by pictograms and codes specifying the type and level of protection offered. EN 60903 addresses the characteristics, test methods, and classification of gloves in relation to electrical risks. Based on the maximum rated voltage, the glove must indicate the voltage class, date of manufacture, expiry date of periodic checks, and any restrictions on use (e.g., resistance to low temperatures, oils, and ozone). For anti-vibration gloves, the reference standard is ISO EN 10819, which establishes the criteria to be met based on the frequencies most hazardous to the hand-arm system. In this case, the certified attenuation values must be indicated. It is therefore important to consult the product data sheet to verify its suitability for the type of equipment used by the operator, paying particular attention to those that may exhibit high vibration intensity, as is typically the case with chainsaws. Una panoramica dei pittogrammi riportati dalle più diffuse tipologie di guanti. A sinistra: riferimenti contro il rischio meccanico; a destra in alto: dati inerenti il rischio elettrico; a destra in basso: simbologia per i guanti contro il rischio chimico An overview of the pictograms found on the most common types of gloves. Left: references to mechanical risk; top right: data relating to electrical risk; bottom right: symbols for gloves against chemical risk PPE regulations for hand protection

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=