Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 43 TECHNOLOGY rate le caratteristiche di flessibilità e resistenza. È inoltre buona norma effettuare periodicamente accurate ispezioni visive, per rilevare eventuali danni, come lacerazioni o segni di usura che comprometterebbero l’efficacia dei guanti, provvedendo alla loro sostituzione quando necessario. Guanti contro i rischi chimici. Proteggono dal contatto con agenti corrosivi, irritanti o tossici, e sono pertanto frequentemente impiegati nell’industria chimica e farmaceutica e nei laboratori di analisi, così come nelle attività di pulizia industriale, per la gestione dei rifiuti speciali e in alcuni ambiti sanitari, ma ovviamente anche in agricoltura, soprattutto per la manipolazione di prodotti fitosanitari e concimi di sintesi. La loro funzione principale è di evitare il contatto diretto della cute con liquidi e vapori dannosi, tramite un’efficace barriera impermeabile. Oltre alla protezione chimica, devono garantire una buona resistenza meccanica e, per molte applicazioni, anche una discreta sensibilità tattile. I materiali utilizzati per la loro realizzazione variano in base alle caratteristiche delle sostanze da cui ci si deve proteggere: il nitrile è particolarmente adatto per resistere a oli, grassi e solventi organici, il neoprene offre una protezione più ampia contro acidi e basi, il butile è indicato per la tenuta a gas e vapori chimici particolarmente aggressivi, mentre il PVC rappresenta una soluzione versatile ed economica, efficace contro molte sostanze a base acquosa. Per migliorare il comfort, soprattutto in caso di un uso prolungato, molti modelli sono dotati di rivestimenti interni che favoriscono la vestibilità e assorbono il sudore, contriwith a layer of nitrile, latex, or polyurethane, which enhances abrasion resistance and improves grip. In contexts where superior cut protection is required, high-tenacity fibers such as Kevlar are used. For particularly demanding applications, some models include specific reinforcements on the knuckles and back to improve protection against accidental impacts. Maintenance is essential to maintain the gloves' level of protection against mechanical risks over time: fabric gloves can be washed following the manufacturer's instructions carefully, while leather requires specific care and treatment to preserve its flexibility and resistance. It is also good practice to carry out regular visual inspections to detect any damage, such as tears or signs of wear that could compromise the effectiveness of the gloves, replacing them when necessary. Gloves for chemical risks. They protect against contact with corrosive, irritating, or toxic agents and are therefore frequently used in the chemical and pharmaceutical industries, as well as in analytical laboratories, industrial cleaning, special waste management, and certain healthcare settings, including agriculture, particularly for handling plant protection products and synthetic fertilizers. Their main function is to prevent direct contact between the skin and harmful liquids and vapors by providing an effective impermeable barrier. In addition to chemical protection, it must guarantee good mechanical resistance and, for many applications, also a reasonable level of tactile sensitivity. The materials used to make them vary according to the

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=