Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

TECNICA 46 TECNICA devono essere riposti in contenitori o buste adeguate, lontano da oggetti appuntiti o da superfici abrasive che potrebbero danneggiarli. Guanti antivibrazione. Sono realizzati per ridurre l’esposizione alle vibrazioni generate da utensili e macchinari ad uso manuale. Il loro impiego è particolarmente indicato in settori quali l’edilizia, la carpenteria e la lavorazione del legno, così come in ambito agricolo o forestale, e per la manutenzione del verde, dove l’impiego prolungato di martelli pneumatici, smerigliatrici, ma anche decespugliatori e motoseghe, può provocare affaticamento precoce, disturbi o addirittura danni a carico del distretto mano-braccio. Per la realizzazione di questi dispositivi antivibnrazione si adottano materiali specifici, come schiume speciali o inserti in gel, collocati soprattutto nel palmo e intorno alle dita, nonché nelle aree più esposte alla trasmissione delle vibrazioni stesse. L’obiettivo è di assorbire parte dell’energia vibratoria senza compromettere la sensibilità tattile e la destrezza, fondamentali per operare con precisione e in sicurezza. Nell’uso della motosega in particolare, i guanti antivibrazione assumono un ruolo rilevante, contribuendo a ridurre l'affaticamento e il concreto rischio di patologie quali la tristemente nota sindrome di Raynaud (colpisce i vasi sanguigni delle dita delle mani e dei piedi), o del “dito bianco” (consiste in una riduzione del flusso sanguigno alle estremità del corpo). Alcuni modelli combinano l’azione antivibrante con rinforzi anti-taglio, in particolare sul dorso della mano sinistra (per i soggetti destrorsi), che risulta essere quella più esposta alla barra di taglio durante il lavoro. Anche in questo caso, la manutenzione è importante, soprattutto in relazione all’integrità dell’imbottitura. Guanti contro le temperature estreme. I cosiddetti guanti “termici” sono indispensabili per gli operatori che lavorano a temperature critiche (freddo o caldo estremo). Sono realizzati con materiali ad alto coefficiente di isolamento termico, e dotati di rivestimenti specifici per resistere a temperature elevate o per proteggere dal gelo. In relazione al loro prevedibile elevato spessore, è fondamentale assicurare comunque una buona destrezza operativa, che permetta di muovere agilmente le dita. Lavinia Eleonora Galli required safety performance. Proper storage is equally important. Gloves must be protected from heat sources, direct sunlight, and chemicals, and must be stored in suitable containers or bags, away from sharp objects or abrasive surfaces that could damage them. Anti-vibration gloves. These gloves are designed to reduce exposure to vibrations generated by hand-held tools and machinery. They are particularly suitable for use in sectors such as construction, carpentry, and woodworking, as well as in agriculture, forestry, and landscaping, where the prolonged use of jackhammers, grinders, brush cutters, and chainsaws can cause premature fatigue, discomfort, or even damage to hands and arms. Specific materials are used to manufacture these anti-vibration devices, such as special foams or gel inserts, which are primarily placed in the palm and around the fingers, as well as in areas most susceptible to vibration transmission. The aim is to absorb part of the vibratory energy without compromising tactile sensitivity and dexterity, which are essential for working with precision and safety. When using chainsaws in particular, anti-vibration gloves play an important role, helping to reduce fatigue and the real risk of conditions such as the infamous Raynaud's syndrome (which affects the blood vessels in the fingers and toes) or "white finger" (consisting of a reduction in blood flow to the extremities of the body). Some models combine anti-vibration action with cut-resistant reinforcements, particularly on the back of the left hand (for right-handed users), which is the most exposed to the cutting bar during work. Here, too, maintenance is important, especially in relation to the integrity of the padding. Gloves for extreme temperatures. So-called "thermal" gloves are essential for operators working in extreme temperatures (either extremely cold or hot). They are made of materials with a high thermal insulation coefficient and equipped with specific coatings to withstand high temperatures or protect against frost. Due to their expected thickness, it is essential to ensure good operational dexterity, allowing the fingers to move easily. Lavinia Eleonora Galli Guanti contro le temperature estreme: in pelle sintetica e pile (a sinistra), e di elevata resistenza al freddo convettivo e da contatto, oltreché all’acqua (a destra) Gloves for extreme temperatures: made of synthetic leather and fleece (left), and highly resistant to convective and contact cold, as well as water (right)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=