Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

di Valeria Tadini - DISAA Università di Milano Insieme con quello edilizio, il settore agricolo continua a registrare il triste primato degli infortuni mortali sul lavoro. Tra le cause principali c’è il ribaltamento del trattore, che rappresenta da sempre l’evento più grave per gli operatori agricoli, con una media in Italia di circa 115 incidenti mortali all’anno. Gli incidenti in agricoltura sono parte di un fenomeno complesso, legato a fattori strutturali dei mezzi (che hanno baricentro elevato e coppie motrici molto alte), condizioni operative critiche (terreni in pendenza, carichi pesanti e irregolari) e comportamenti non corretti alla guida. Del resto, l’evolversi della meccanizzazione ha senza dubbio aumentato l’efficienza produttiva, ma ha anche generato nuovi rischi, soprattutto per l’uso di macchine sempre più potenti e più complesse da governare. C’è quindi la necessità di migliorarne il livello di sicurezza, specie nei contesti dove operano macchine obsolete e/o la formazione è insufficiente. TECNICA 48 TECNICA by Valeria Tadini - DISAA University of Milan Alongside the construction sector, agriculture sadly continues to hold the record for fatal workplace injuries. One of the primary causes is tractor overturning, historically the most severe event for agricultural operators, with an average of approximately 115 fatalities reported each year in Italy. Accidents in agriculture stem from a complex phenomenon related to structural factors of machinery (which often have a high center of gravity and substantial engine torque), harsh operational conditions (such as sloping terrains and heavy or irregular loads), as well as improper driving behaviors. The mechanization evolution has undoubtedly enhanced productivity; however, it has also introduced new risks, particularly with the increased use of more powerful and complex machinery. Therefore, it is crucial to enhance safety levels, particularly in environments where outdated machines remain in service or where training is inadequate. Over recent decades, the approach to safety has evolved through two comIl settore agricolo continua a registrare un numero elevato di incidenti mortali, con il ribaltamento del trattore come causa principale. Per affrontare questi rischi, accanto all’evoluzione normativa, si sono affermate soluzioni di sicurezza sempre più efficaci: dalla protezione passiva offerta dai ROPS ai sistemi attivi di prevenzione, basati sull’assistenza alla guida. Ma già si intravedono mezzi completamente autonomi, gestiti con l’intelligenza artificiale, senza operatore a bordo. Per rimuovere completamente qualsiasi rischio per gli operatori Tecnologie di sicurezza nell’uso del macchinario agricolo

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=