n. 7-9/2025 51 TECHNOLOGY protezione prima dell’uso. Alcuni sistemi, già sperimentati a partire dal 2008, si avvalgono di accelerometri triassiali e inclinometri digitali che rilevano situazioni di rischio imminente (notevoli pendenze e/o accelerazioni laterali anomale) attivando un meccanismo servoassistito (elettroidraulico e elettrico) che riporta automaticamente e velocemente il rollbar in posizione verticale di sicurezza. Tali dispositivi possono essere gestiti anche da unità di controllo elettronico (ECU) che integrano logiche di funzionamento basate su soglie configurabili di inclinazione, velocità e posizione dell’operatore, con possibilità di disattivazione manuale solo in determinate condizioni di sicurezza (ad esempio a motore spento). Tuttavia, la diffusione di queste soluzioni è ancora molto limitata, principalmente a causa dell’elevato costo di retrofit sui mezzi esistenti, della scarsa propensione degli operatori di sostenere nuove voci di costo e della mancanza - al momento - di obblighi normativi stringenti in merito. L’obiettivo futuro è di prevedere questi sistemi “intelligenti” direttamente in fase di progettazione dei nuovi modelli di trattore, con interfacce uomo-macchina intuitive che siano in grado di orientare l’operatore e favorire comportamenti sicuri, senza compromettere l’efficienza del lavoro agricolo. Sicurezza attiva: prevenire l’incidente prima che accada. La sicurezza attiva nei veicoli agricoli moderni rappresenta un insieme di soluzioni progettate per prevenire gli incidenti, intervenendo prima che la situazione diventi pericolosa. Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile controllare in modo più preciso e sicuro i mezzi semoventi, anche in condizioni difficili quali terreni fangosi, pendenze pronunciate o dal profilo irregolare. Tra le innovazioni più importanti troviamo i sistemi frenanti intelligenti, come l’ABS (adattato alle particolarità dei mezzi agricoli) che impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata mantenendo la corretta direzione del mezzo anche in caso di manovra di emergenza. Insieme a questi, il controllo della trazione e della stabilità regola in tempo reale la potenza erogata alle ruote, evitando slittamenti e perdite di aderenza che potrebbero comportare dei ribaltamenti. Si tratta di soluzioni pensate per aiutare l’operatore a mantenere sempre il controllo del mezzo (e dell’operatrice collegata) anche nelle situazioni più critiche. Un’importante evoluzione nella sicurezza attiva riguarda l’integrazione con sensori avanzati e sistemi di percezione ambientale, che trasformano il trattore in una vera e propria piattaforma semi-autonoma, in grado di monitorare l’ambiente circostante e reagire proattivamente ai rischi. Tecnologie come radar a onde millimetriche, LiDAR (Light Detection and Ranging), videocamere multispettrali e moduli GNSS con correzione RTK (Real-Time Kinematic) consentono una percezione tridimensionale e ad alta precisione dello scenario operativo. Questi sistemi, già implementati su modelli come l’8R e il 5ML di John Deere, generano in tempo reale mappe digitali which presents more difficult climatic and operational conditions. Such technologies include the installation of proximity sensors, pressure switches in seat cushions, and gyroscopes to verify the physical presence of the operator, often combined with magnetic or tension sensors in the seatbelt buckle to ensure proper fastening. At a more advanced level, considerations are being given to incorporating systems with artificial vision modules that employ cameras operated by facial and positional recognition algorithms to verify whether the operator is seated correctly. In the specific segment of orchard and vineyard tractors where collapsible ROPS are often left in the lowered position, researchers are exploring solutions to automate or assist in restoring protection before use. Some systems, tested since 2008, utilize tri-axial accelerometers and digital inclinometers to detect imminent risk situations (such as significant slopes or abnormal lateral accelerations) and activate a servo-assisted mechanism (electro-hydraulic and electric) that automatically and quickly returns the roll bar to a vertical safety position. These devices can also be controlled by electronic control units (ECUs) that integrate operational logic based on configurable thresholds for incline, speed, and operator position, allowing for manual deactivation only under specific safety conditions (e.g., when the engine is off). Nonetheless, the prevalence of these solutions remains quite limited, mainly due to high retrofit costs on existing equipment, a lack of willingness from operators to incur new expenses, and the current absence of stringent regulatory requirements regarding their use. The future aim is to incorporate these "intelligent" systems at the design phase of new tractor models, with user-friendly interfaces designed to guide operators and promote safe practices without compromising agricultural efficiency. Active safety: Preventing accidents before they happen. Active safety in modern agricultural vehicles encompasses a collection of solutions engineered to prevent accidents by intervening prior to the onset of dangerous situations. With advancements in technology, it is now possible to manage self-propelled machinery more accurately and safely, even under challenging conditions such as muddy terrain, steep slopes, or uneven surfaces. Notable innovations include intelligent braking systems, such as ABS, (which have been adapted to accommodate the specific needs of agricultural machinery), preventing wheel lock during braking and enabling the vehicle to maintain its course even during emergency maneuvers. Together with these features, traction and stability control systems regulate the power supplied to the wheels in real time, reducing the risk of skidding and loss of traction that could lead to an overturn. Such solutions are designed to assist operators in maintaining control of their machinery (and any connected implements) even in precarious situations. A significant advancement in active safety is the integration of advanced sensors and environmental perception technologies, which transform tractors into semi-auIl ROPS protegge l’operatore in caso di ribaltamento, ma solo se abbinato alla cintura di sicurezza, correttamente allacciata ROPS protects the operator in the event of an overturn, but only when paired with a properly fastened seatbelt
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=