Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

di Melinda Zimmerman-Boehler - AEF Agricultural Industry Electronics Foundation Nel nostro futuro, l'incremento dell’automazione nei campi è inevitabile, e per realizzarla è essenziale migliorare la velocità di trasmissione dei dati. Per questo motivo, l'ISOBUS per l’agricoltura di precisione deve evolversi verso tecnologie più avanzate, interconnesse e performanti. Inventato quasi trent'anni fa, ISOBUS fa riferimento allo standard ISO 11783, "sistema nervoso" delle attrezzature agricole che collega senza soluzione di continuità i trattori agli attrezzi e alle opzioni aftermarket come display, joystick e altro ancora. Con ISOBUS, le macchine lavorano insieme come sistema migliorando le prestazioni dei componenti rispetto a quando potrebbero fare lavorando da soli. Il protocollo ISOBUS oggi è robusto ed offre prestazioni sufficienti, ma presenta limiti sia fisici che di dati. «ISOBUS continua a servire molto bene il settore e continuerà a farlo per molti anni a venire, ma le industrie del comparto hanno riconosciuto che il protocollo sta frenando lo sviluppo di sistemi molto più esigenti che mirano a prestazioni e precisione di controllo più elevate», ha affermato Andrew Olliver, presidente dell'AEF. Sebbene l'AEF ritenga che l'attuale ISOBUS possa essere utilizzato per altri 10 anni, o forse anche più a lungo, la necessità di una nuova generazione di ISOBUS si sta rapidamente facendo sentire per gli attrezzi più avanzati. Una tecnologia sempre più veloce. Il livello successivo di TECNICA 56 TECNICA Tecnologia HSI, l'agricoltura alla velocità dei byte Il protocollo ISOBUS, realizzato quasi trent’anni fa, è ancora oggi una tecnologia robusta, che offre prestazioni sufficienti ma presenta limiti fisici nella condivisione dei dati. Per questo l’industria di settore sta lavorando ad una nuova generazione di ISOBUS, l’HSI che migliorerà le prestazioni by Melinda Zimmerman-Boehler - AEF, Agricultural Industry Electronics Foundation Invented almost three decades ago, ISOBUS refers to the ISO 11783 standard "nervous system“ of agricultural equipment that seamlessly connects tractors to implements and aftermarket options such as displays and joysticks, and more. With ISOBUS, machines work together as a system better than each component can work on its own. The current ISOBUS is robust, delivering enough performance for today's applications, but ISOBUS has both physical and data limits. "ISOBUS is still serving the industry very well and will continue to do so for years to come, but the industry has recognized that ISOBUS is holding back the development of far more demanding systems that aim for higher performance and accuracy of control," said Andrew Olliver, AEF Chairman. While the AEF believes that the current ISOBUS can be stretched for 10 years, or possibly longer, the need for the next generation of ISOBUS is coming fast for the most advanced implements. The need for speed. The next level of ISOBUS, known as “High Speed ISOBUS” (HSI), will deliver greater performance for the future, and that precision will help reduce the amounts of fertilizer and chemicals, improve agronomy, and allow companies to offer products that support sustainability. “If you look to how fast everything goes in terms of digital transformation, not only sharing data from the machines to cloud platforms, but also sharing data between tractors and

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=