n. 7-9/2025 57 TECHNOLOGY ISOBUS, noto come "High Speed ISOBUS" (HSI) permetterà di alzare l’asticella delle prestazioni, e con essa la precisione delle lavorazioni, contribuendo così a ridurre la quantità di fertilizzanti e di prodotti chimici utilizzati per i trattamenti fitosanitari. Questo consentirà di migliorare le pratiche agronomiche e la sostenibilità delle produzioni agricole. «Se si guarda alla velocità con cui tutto evolve in termini di trasformazione digitale – non solo la condivisione dei dati dalle macchine alle piattaforme cloud ma anche la condivisione dei dati tra trattori e attrezzi – c'è una reale necessità di accelerare tale processo», ha affermato David Smart, ingegnere senior in pensione e John Deere Fellow, e attuale team leader dell'AEF HSI. Esempi di tecnologie future che richiedono la velocità fornita dall'HSI includono – tra gli altri – un sistema ad alta efficienza per il controllo e la gestione delle fila sulle seminatrici di grandi dimensioni o per i singoli ugelli di uno spruzzatore; un'interfaccia utente ad elevate prestazioni per monitorare in tempo reale ogni singola fila della macchina; una tecnologia di visualizzazione remota con telecamere digitali più avanzate che sostituiscono quelle analogiche; livelli più spinti di automazione e altro ancora. «Le riprese simultanee da più telecamere, ad esempio, consentiranno all'operatore di tenere d'occhio ciò che accade intorno alla macchina o persino sugli attrezzi, monitorando l’operatività con grande precisione», ha spiegato Smart. Creare un mondo migliore richiede lavoro di squadra. AEF ha iniziato a studiare l'ISOBUS ad alta velocità nel 2014 e, con il passaggio alla fase di sviluppo, si è reso necessario un ampliamento delle competenze e conoscenze tecnologiche. Nel 2020, Smart, insieme a Greg Kittle, responsabile della sicurezza e della conformità dei prodotti per la divisione John Deere Construction and Forestry, ha previsto uno standard futuro che avrebbe soddisfatto sia l'industria agricola che quella edile. Tale standard avrebbe garantito le esigenze di velocità più elevate, di comunicazioni più rapide e di combinazioni di attrezzature più intelligenti. L'AEF è stata considerata il partner naturale, data la sua lunga esperienza nello sviluppo di linee guida e nella loro trasformazione in standard. In tal prospettiva, l'organizzazione ha promosso una collaborazione intersettoriale dei principali produttori mondiali di attrezzature pesanti per creare lo standard HSI ISO 23870. Nel team di progetto HSI dell'AEF, circa 25 membri si riuniscono regolarmente per analizzare e soddisfare le esigenze del settore agricolo. «Grazie a questo lavoro di squadra saremo in grado di ottenere uno standard di alta qualità che garantirà, almeno in larga misura, ciò che ogni settore potrà realizzare nel proprio percorso. Gli OEM potrebbero farlo in modo indipendente, ma Farming at the speed of byte With an ultimate goal of automation in our fields, there's a bigger need for faster data speeds. This means transforming ISOBUS precision Ag function into its next evolution for interconnected systems implements, there's a real need to do it faster,” said David Smart, retired Senior Staff Engineer and John Deere Fellow, and the current AEF HSI Team Leader. Examples of future technologies requiring the speed provided by HSI will include higher performance command and control at the row level on a large planter or for the individual nozzles on a sprayer; higher performance of user interface to see the exact state of every row in real-time; remote process viewing with more advanced digital cameras replacing the analog of yesteryear; enabling higher levels of automation, and more. “Multiple camera streams, for example, will allow the operator to keep an eye on what's happening either around the machine, or even on the implements,” said Smart. “So some level of situational awareness, whether that is to monitor the process itself on the implement, or just to see behind a very large implement.” Creating a better world requires teamwork. AEF began researching High Speed ISOBUS in 2014, and as it moved into the development phase, additional expertise was needed. In 2020, Smart, along with Greg Kittle, Manager of Product Safety and Compliance for the John Deere Construction and Forestry Division, foresaw a future standard that would serve both the agricultural industry as well as the construction industry. That future would meet the needs of higher speeds, faster communication, creating smarter equipment combinations. The AEF was seen as the natural partner, given its long history of successfully developing guidelines and transitioning those guidelines into standards. The organization brought together a cross-industry collaboration of the world’s leading heavy equipment manufacturers to build ISO 23870, the new HSI standard. In the AEF HSI project team, approximately 25 members, meet regularly to develop the agriculture needs and requirements. “This is how we'll end up with a high-quality and usable standard that future proofs, at least to a large degree, what each industry wishes to do with it on their journey,” said Kittle. “OEMs could do this independently, but it would be incredi-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=