n. 7-9/2025 59 TECHNOLOGY do i documenti preliminari e gli standard pertinenti. Si tratta di un test informale – ha chiarito Smart – finalizzato a mettere alle prove ipotesi, ad apportare modifiche e ad effettuate ulteriori prove. Nel mondo dell'Ethernet esistono decine di migliaia di protocolli diversi. Stiamo valutando quali che sono quelli più adatti alle nostre esigenze. Speriamo che ne bastino solo alcuni per partire con il piede giusto». Creare insieme un mondo completamente nuovo. «Guardando oltre il 2030, forse anche verso il 2040, vediamo un aumento della domanda di dati. Vediamo l'avvento della digitalizzazione. Vediamo molti produttori di robotica che stanno emergendo», ha sostenuto Milligan, che ha aggiunto: «Rendere tutte queste apparecchiature interoperabili sul campo è ciò che chiedono gli agricoltori, gli appaltatori e persino gli agronomi. Tutto deve funzionare insieme». Ma questa trasformazione digitale impone alle organizzazioni di fare un passo avanti; la standardizzazione ISO è un processo lungo e, secondo il team, un ciclo di sviluppo potrebbe richiedere molti anni. «L’urgenza di portare a compimento tale processo è strettamente legata alle necessità dell’azienda; alla preparazione, alla disponibilità ed alla capacità di implementare tale tecnologia prima della definitiva standardizzazione sulla base del lavoro del gruppo, prima delle linee guida dell’AEF e dello sviluppo preliminare di uno standard ISO da parte nostra. Ogni singola azienda – ha sostenuto Smart – dovrà prendere questa decisione. Tutti i brand del settore stanno cercando di migliorare le prestazioni, l’efficienza, e l’automazione, avanzando nel percorso verso l’autonomia». assumptions are good or bad, and to see if everybody came to the same conclusion interpreting the draft documents and relevant standards,” said Smart. “It’s a much less formal engineer-to-engineer test; to try concepts, make changes, and try again.” “In the world of ethernet, there's literally tens of thousands of different protocols,” said Smart. “We are determining which ones are the right ones for us. We hopefully need just a few pieces to get a great start.” Creating a whole new world together. “Looking beyond 2030, maybe even towards 2040, we see this increasing data demand. We see this digitalization coming up. We see a lot of robotics manufacturers that are coming up now,” said Milligan. “To get all this equipment in the future interoperable in the field; that's what the farmer wants, and the grower wants, and the contractor wants, and the agronomist wants, even. It all has to work together,” he said. But this digital transformation requires organizations to step up. ISO standardization is a lengthy process, and according to the team, a development cycle could take many years. “The urgency becomes a matter of corporate need, readiness, willingness, and ability to begin to deploy earlier than the actual final standardization based on the group’s work, based on the AEF guidelines, and based on our early development of an ISO standard,” said Smart. “Each individual company will need to make that call. Every one of these industries is
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=