Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 CLOSE-UP FederUnacoma Annual Assembly, held on the afternoon of June 26, at the historic location of Palazzo Albergati (Zola Predosa, Bologna). Past historical cycles – said Paolo Mieli – teach us that, very often, turbulent periods precede significant phases of progress and development, arising from important technological leaps. This was the case, for example, in the late Middle Ages when the Hundred Years' War was followed by the Renaissance, or in the 17th century when the Thirty Years' War paved the way for the Enlightenment. It is therefore likely that beneath the ashes of current conflicts, the conditions are being created for a new phase of growth, one in which the new generations will be the architects and leading figures. Following Mieli's introduction, a talk show moderated by Radio 24 journalist Simone Spetia on the topic of "Land, a Common Good" was held. The event featured Cristiano Fini, president of the Italian Agricultural Confederation (CIA), Nicola Gherardi, member of the Confagricoltura board, Valentino Marcattilii, international chef and owner of the San Domenico restaurant in Imola, Mariateresa Maschio, president of FederUnacoma, Giovanni Molari, Rector of the University of Bologna Alma Mater, and Ettore Prandini, president of Coldiretti. The conference focused on issues related to generational change, technological innovation, and training. The primary sector is undergoing profound transformation: satellite connections, sensors, software systems for processing data collected directly in the field, robots capable of performing agricultural operations without human intervention – said Prandini – are the proponents of a revolution that is completely changing the logic and production methods of the primary sector. The use of highly innovative 5 Agriculture: "supply chain synergies" for the competitiveness of Made in Italy pubblica dell’Assemblea annuale di FederUnacoma, tenutasi nel pomeriggio dello scorso 26 giugno, presso la location storica di Palazzo Albergati (Zola Predosa, Bologna). I cicli storici del passato – ha detto Paolo Mieli – insegnano che, molto spesso, i periodi turbolenti precedono significative fasi di progresso e di sviluppo, conseguenti ad importanti salti tecnologici. Così è stato, ad esempio, nel basso Medioevo quando la guerra dei cento anni fu seguita dal Rinascimento, o nel Seicento quando la guerra dei trenta anni aprì la strada all’Illuminismo. È dunque probabile che sotto la cenere degli attuali conflitti si stiano creando le condizioni per una nuova fase di crescita, di cui saranno protagoniste e artefici le nuove generazioni. Dopo l’introduzione di Mieli, si è svolto il talk show sul tema “Terra, bene comune”, moderato dal giornalista di Radio 24 Simone Spetia, che ha visto la presenza di Cristiano Fini, presidente CIA, Nicola Gherardi, membro della Giunta di Confagricoltura, Valentino Marcattilii, chef internazionale, titolare fra l’altro del ristorante San Domenico ad Imola, Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma, Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna Alma Mater ed Ettore Prandini, presidente Coldiretti. Al centro del convegno i temi relativi al ricambio generazionale, all’innovazione tecnologica e alla formazione. Il settore primario è in profonda trasformazione: connessioni satellitari, sensori, sistemi software per l’elaborazione di dati raccolti direttamente sul campo, robot in grado di svolgere lavorazioni agricole indipendentemente dall’intervento dell’uomo – ha detto Prandini – sono i protagonisti di una rivoluzione che sta cambiando profondamente logiche e modalità produttive del settore primario. L’utilizzo di sistemi ad alta innovazione, che richiede figure professionali con competenze specialistiche, rappresenta anche un fattore di grande richiamo per At the FederUnacoma annual assembly, opened with a speech by Paoli Mieli, academics, agricultural representatives, and manufacturers discussed priorities and strategies for strengthening the competitiveness of Italian agriculture

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=