Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 7 TECHNOLOGY timale delle risorse. Sul tema è intervenuto Nicola Gherardi, che ha ricordato come le aziende agricole italiane debbano rispettare i rigorosi parametri ambientali fissati dal Green Deal – tra cui, ad esempio, i limiti relativi all’uso di antiparassitari – e come tali standard possano influire negativamente sulla produttività e sulla capacità di affrontare una concorrenza sempre più agguerrita. Oggi la tecnologia fornisce i mezzi e le migliori soluzioni per incrementare la competitività dell’economia agricola italiana, ma – ha spiegato Gherardi, riallacciandosi agli interventi degli altri relatori – mancano figure professionali in grado di cogliere appieno le opportunità offerte dai sistemi 4.0, in special modo per quanto riguarda l’elaborazione della grande quantità di dati raccolti dalle macchine agricole durante le lavorazioni in campo. Dall’incremento delle rese produttive alla sostenibilità, sino al ricambio generazionale e alla formazione delle nuove figure professionali, l’agricoltura si trova ad affrontare sfide impegnative, che – ha aggiunto la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – possono essere vinte soltanto con una stretta collaborazione fra tutti gli attori della filiera, decisori pubblici, università, professionali agricole e costruttori di macchinari agricoli. Di grande interesse la testimonianza dello chef Valentino Marcattilii, che ha concluso i lavori del convegno. Nel suo intervento Marcattilii ha ripercorso le tappe più significative della propria carriera, dagli inizi nel ristorante di Imola sino al grande successo della sua esperienza a New York, dove è riuscito ad affermarsi offrendo un prodotto di alta gamma tipicamente italiano. L’Assemblea annuale FederUnacoma è proseguita nel pomeriggio con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra dedicato al repertorio di Ennio Morricone e con le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Federazione. change and ensure optimal use of resources. Nicola Gherardi spoke on the topic, pointing out that Italian farms must comply with the stringent environmental standards set by the Green Deal—including, for example, limits on pesticide use— and how these standards can negatively impact productivity and the ability to face increasingly fierce competition. At present, technology provides the means and best solutions to increase the competitiveness of the Italian agricultural economy, but—Gherardi explained, echoing the talking points of the other speakers—there is a lack of professionals capable of fully seizing the opportunities offered by Industry 4.0 systems, especially when it comes to processing the vast amounts of data collected by agricultural machinery during field work. From increasing production yields to sustainability, to generational turnover and the training of new professionals, agriculture faces significant challenges, which— added FederUnacoma President Mariateresa Maschio—can only be met through close collaboration between all stakeholders in the supply chain, public decision-makers, universities, agricultural professionals, and agricultural machinery manufacturers. The statements made by chef Valentino Marcattilii, who concluded the conference proceedings, were of great interest. In his speech, Marcattilii retraced the most significant stages of his career, from his beginnings at the Imola restaurant to the great success he has experienced in New York, making a name for himself by offering a typically Italian high-end product. The FederUnacoma Annual Assembly continued into the afternoon with a concert by the Ensemble Symphony Orchestra dedicated to the repertoire of Ennio Morricone and celebrations for the Federation's 80th anniversary.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=