Edito da FederUnacoma Surl - v. Venafro, 5 - 00159 Roma - Poste Italiane Spa - Sped. A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma - taxe percue - tassa riscossa, Roma Italia MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION ON MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT anno XXXIV • ottobre 2025 • n. 10 Focus Penisola arabica Arabian Peninsula Special Agrilevante Agricoltura eroica Heroic agriculture
PERIODICO MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L’AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION OF MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT Ottobre/October 2025 iscriz. al Tribunale di Roma n. 306/92 del 14.5.92 sped.A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma taxe perçue-tassa riscossa Roma - Italia Editore Direzione Amministrazione/ Publication Management Administration FederUnacoma surl - Via Venafro, 5 - 00159 Roma Tel. 0643298.1 - Fax 064076370 mondomacchina@federunacoma.it www.mondomacchina.it Direttore Responsabile/Editor in Chief: Girolamo Rossi Caporedattore/Managing Editor: Giovanni M. Losavio Segretario di redazione/Editorial Secretary: Emanuele Bredice Comitato di redazione/Editorial Committee: Patrizia Conti, Davide Gnesini, Patrizia Menicucci, Fabio Ricci, Federica Tugnoli Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this number: E. Bredice, A. Calcante, G. M. Losavio, M. Monni, P. Patriarca, D. Pessina, P. Piccarolo, O. Repetti Traduzioni a cura di/Translation by: Akróasis S.I.T. Srl, L. Mutarelli Fotografie/Photography: Discornia, P. Menicucci, Archivio fotografico FederUnacoma, Istock, O. Repetti Grafica e impaginazione/Graphic layout: Simonetta Tranquilli Stampa/Printing: Industria Grafica Umbra s.r.l. Via Umbria, 148 - 06059 Todi (PG) +39 075898041 info@industriagraficaumbra.it Pubblicità/Exclusive Advertising Rights: Concessionaria in esclusiva PROMOSYSTEM s.r.l. - V. P. A. Orlandi, 11/1 40139 Bologna Tel. 0516014411 - Fax 0516014059 info@promosystemsrl.com Bollettino Tecnico mensile della Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma) Technical Bulletin of National Union (Federation) of Agricultural Machinery Manufacturers (FederUnacoma) Abbonamento annuale/Annual subscription: Italia UE/Italy and EU30,00 euro Estero/Elsewhere 40,00 euro ISSN 1125-422X Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana 2 SOMMARIO SOMMARIOSummary PRIMO PIANO CLOSE-UP 4Macchine agricole, mercato stagnante nel primo semestre Agricultural machinery, market stagnates in the first half of the year Giovanni M. Losavio 6Risò: tecnologie d’avanguardia per una coltura antica Risò: cutting-edge technologies for an ancient crop Redazione Editorial Staff 10Festival di Vercelli: rafforzare la cooperazione in campo agromeccanico Vercelli Festival: enhancing cooperation in agricultural machinery sectors Redazione Editorial Staff FOCUS PENISOLA ARABICA FOCUS ARABIAN PENINSULA 12Penisola arabica, un’area in crescita The Arabian Peninsula, a growing area Patrizio Patriarca 18Le opportunità di business per l’agroindustria italiana Business opportunities for Italian agribusiness Patrizio Patriarca 22Relazioni commerciali: garanzie e strumenti di pagamento Commercial relations: guarantees and payment instruments Patrizio Patriarca SPECIAL AGRILEVANTE 26A Bari il grande show dell’agricoltura mediterranea Bari plays host to the great showcase of Mediterranean agriculture Giovanni M. Losavio 30I temi salienti della rassegna barese Major topics of the Bari exhibition Redazione Editorial Staff 32Agrilevante, una rassegna di rilievo internazionale Agrilevante, an international exhibition Redazione Editorial Staff 36Il nuovo salone “Levante Green” The new showcase "Levante Green" Redazione Editorial Staff 40Le iniziative ITABIA nel segno delle buone pratiche The ITABIA initiatives championing best practices Matteo Monni 44Concorso Agrilevante: macchine per l’agricoltura mediterranea Agrilevante Contest: machines for Mediterranean agriculture Redazione Editorial Staff
GIARDINAGGIO GARDENING 52Manutenzione dei campi da calcio Soccer field/Football pitch maintenance Pietro Piccarolo 58Emak lancia tre nuovi rasaerba robot Emak launches three new robot lawnmowers Emanuele Bredice TECNICA TECHNOLOGY 60Agricoltura eroica: motocarriole e trattorini idrostatici Heroic agriculture: motorized wheelbarrows and hydrostatic minitractors Aldo Calcante 68Elettrico: la transizione possibile Electric: the possible transition Ottavio Repetti 78La sicurezza delle moderne forbici da potatura The safety of modern pruning shears Domenico Pessina 88La gestione dei residui di potatura Pruning residues management Domenico Pessina NEWS 98Carribotte Tandem: tecnologia e stabilità Tandem dumper: technology and stability Emanuele Bredice 100Avocitrus, l’atomizzatore CIMA per agrumeti e avocado Avocitrus, CIMA's sprayer for citrus and avocado groves Emanuele Bredice 102CLAAS rilancia la serie “Jaguar” CLAAS relaunches its “Jaguar” series Valentino Federici 106Fendt amplia la serie 300 Vario Fendt expands its 300 Vario series Valentino Federici 110MASTER M, il nuovo telaio high tech di Kuhn MASTER M, the new high-tech plow from Kuhn Redazione Editorial Staff 112Soluzioni avanzate per le Roll-Belt di New Holland Advanced solutions for New Holland Roll-Belt tractors Emanuele Bredice 114Pneumatici Trelleborg, trazione al massimo Trelleborg tires, maximum traction Emanuele Bredice SUMMMARY
PRIMO PIANO by Giovanni M. Losavio Geopolitical tensions, declining agricultural incomes, and neo-protectionist pressures have shaped global demand for agricultural technologies in the first six months of the year. In this scenario, the market data released by the main national associations contribute to outlining a particularly jagged trend, with a differentiated performance depending on the different reference contexts. In North America, with approximately 102,000 units sold between January and June, the United States reported a 10.4% decrease compared to the same period last year when sales slightly exceeded 113,000 vehicles. Still referring to North America, while the United States is slowing down, Canada has seen substantially the same volumes in the first half of 2025, almost reaching the threshold of 4 Macchine agricole, mercato stagnante nel primo semestre PRIMO PIANO di Giovanni M. Losavio Tensioni geopolitiche, calo dei redditi agricoli, spinte neoprotezionistiche caratterizzano anche nei primi sei mesi dell’anno l’andamento della domanda globale delle tecnologie per l’agricoltura. In questo scenario i dati di mercato diffusi dalle principali associazioni nazionali di costruttori concorrono a delineare una linea di tendenza particolarmente frastagliata, con un andamento differenziato a seconda dei diversi contesti di riferimento. In nord America, con circa 102 mila unità vendute tra i mesi di gennaio e giugno, gli Stati Uniti segnano - 10,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando le vendite avevano superato di poco le 113 mila macchine. Sempre con riferimento al Nord America, mentre gli Stati Uniti frenano, il Canada conferma sostanzialmente gli stessi volumi del primo semestre 2025, sfiorando la soglia delle 10.450 unità La congiuntura sfavorevole continua a caratterizzare l’andamento della domanda globale di macchine agricole. Calano le vendite in Germania, Francia, Stati Uniti e Turchia. Balzo in avanti per Polonia e Spagna. L’India verso un nuovo massimo storico. Stazionario il mercato Italia 04-05 primo piano mercato.qxp_54-58 tugnoli 29/09/25 10:46 Pagina 4
n. 10/2025 CLOSE-UP 10,450 units (+0.6%). On the other side of the Atlantic, on the "old continent", the overall market trend is conditioned by the strong losses reported in France and Germany, the two "locomotives" that together represent 30% of European sales. While in France tractor sales fell by 14% to 12,440 vehicles, in Germany the decrease was even more pronounced, amounting to 17.3% with a total of 13,230 registered vehicles. Sales also stagnated in Great Britain, where they barely topped 5,500, a 16.9% drop compared to the first six months of last year. The trend in Spain and, above all, in Poland is quite the opposite. While the Iberian country saw half-yearly sales exceed 4,700 units, marking an 18.6% increase, in Poland the increase was as much as 34.1%, with more than 5,100 vehicles registered. Still in Europe, some slightly positive signs are coming from the Italian market which, after the sharp declines seen in recent years - in 2024 registrations had reached an all-time low - returned to positive territory in the first six months of 2025 with a total of over 8,400 units sold (+1%). Overall, in the period considered, Europe came in at just over 93,000 registered vehicles, for a downturn of 12.9%. The European data, elaborated by the CEMA manufacturers' committee, also takes into account the trend of the Turkish market which, compared to other markets, suffered a particularly heavy decline (-25.9%), coming in at just over 24,000 registered vehicles. In Asia, India continues its growth momentum, seeing tractor registrations grow by 14.6% between January and June (for a total of approximately 487,000 units). India could even close the year with a new all-time high, very close to, if not in excess of, 950,000 units. 5 Agricultural machinery, market stagnates in the first half of the year (+0,6%). Sull’altra sponda dell’Atlantico, nel “vecchio continente”, l’andamento complessivo del mercato è condizionato dai forti passivi registrati in Francia e Germania, le due “locomotive” che rappresentano insieme il 30% delle vendite europee. Se in Francia le vendite di trattrici sono calate del 14% fermandosi a quota 12.440 mezzi, in Germania la contrazione è stata ancora più pronunciata, risultando pari al 17,3% con totale di 13.230 macchine registrate. Vendite al palo anche in Gran Bretagna, dove hanno superato di poco le 5.500 unità, arretrando del 16,9% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno. Di segno opposto l’andamento della Spagna e, soprattutto, della Polonia. Se nel Paese iberico le vendite semestrali hanno superato le 4.700 unità, segnando + 18,6%, in Polonia l’incremento è stato addirittura pari al 34,1% superando i 5.100 mezzi immatricolati. Sempre in Europa qualche timido segnale positivo arriva dal mercato italiano che, dopo le forti flessioni viste negli scorsi anni – nel 2024 le immatricolazioni avevano raggiunto il minimo storico – torna in positivo nei primi sei mesi del 2025 con un totale di oltre 8.400 unità vendute (+1%). Complessivamente, nel periodo considerato, l’Europa si ferma a poco più di 93 mila mezzi registrati, con una contrazione pari al 12,9%. Il dato europeo, elaborato dal comitato dei costruttori CEMA, considera anche l’andamento del mercato turco che, rispetto ad altri, ha accusato un passivo particolarmente pesante (-25,9%), fermandosi a poco più di 24 mila mezzi immatricolati. In Asia prosegue la corsa dell’India che tra gennaio e giungo ha visto crescere le immatricolazioni di trattrici del 14,6% (per un totale di circa 487 mila macchine) e che potrebbe dunque chiudere l’anno con un nuovo massimo storico molto vicino se non addirittura superiore alle 950 mila macchine. The unfavorable economic situation continues to characterize the trend in global demand for agricultural machinery. Sales are down in Germany, France, the United States and Turkey. Poland and Spain are on the rebound. India is heading for a new all-time high. Italy is holding steady 04-05 primo piano mercato.qxp_54-58 tugnoli 29/09/25 10:46 Pagina 5
PRIMO PIANO by Editorial Staff The first edition of Risò, the international rice festival held in Vercelli, described rice cultivation as history and tradition, as well as research and technology in the field. FederUnacoma, the association of agricultural machinery, equipment, and component manufacturers, was at the event with a display of latest-generation rice-field machinery. Combine harvesters with special harvesting heads, machinery for creating 6 Risò: tecnologie d’avanguardia per una coltura antica PRIMO PIANO a cura della Redazione La prima edizione di Risò, il festival internazionale del riso che si è svolto a Vercelli, ha raccontato la risicoltura come storia e tradizione, ma anche come ricerca e tecnologia. FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine, attrezzature e componentistica per l’agricoltura, era presente all’evento con una mostra di macchine di ultima generazione specifiche per la risaia. FederUnacoma ha partecipato ufficialmente al Festival internazionale del riso che si è svolto a Vercelli dal 12 al 14 settembre, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura
n. 10/2025 CLOSE-UP and maintaining embankments, leveling machines for evenly distributing water throughout the rice paddy, advanced digital systems, and even an autonomous robot for mechanical weeding - displayed by FederUnacoma at the event - are just a few examples of how mechanization can now cover every stage of rice cultivation. The agricultural machinery industry has long been present in growing areas - as evidenced by the retrospectives organized as part of Risò, with displays of historic machinery - but it continues to invest in research and the development of increasingly advanced systems. This was discussed during a conference organized by FederUnacoma in the afternoon of the 12 september, entitled "Technical innovation in rice fields: from machinery to design and monitoring systems, how the approach to rice cultivation is being modernized”. In his speech to open the meeting, Alessio Bolognesi – from the Technical Office of FederUnacoma – discussed 7 Risò: cutting-edge technologies for an ancient crop Mietitrebbie con apposite testate di raccolta, macchine per la creazione e manutenzione degli argini, macchine livellatrici per consentire una distribuzione omogenea dell’acqua nella risaia, sistemi digitali avanzati e persino un robot autonomo per il diserbo meccanico – esposte da FederUnacoma nell’ambito della manifestazione – sono solo un esempio di come la meccanizzazione possa oggi coprire ogni fase della risicoltura. L’industria agromeccanica è presente da lungo tempo nelle aree di coltivazione – lo ricordano anche le retrospettive organizzate nell'ambito di Risò con l’esposizione di macchine storiche – ma non smette di investire nella ricerca e nella messa a punto di sistemi sempre più avanzati. Di questo si è parlato nel corso di un convegno organizzato da FederUnacoma nel pomeriggio del 12 settembre, dal titolo "Innovazione tecnica in risaia. Dai macchinari ai sistemi di progettazione e monitoraggio, come si sta modernizzando l’approccio alla coltura del riso”. Nell’intervento che ha aperto l’incontro, Alessio Bolognesi – dell’Ufficio Tecnico di FederUnacoma – ha messo in evidenza come i dati provenienti da sensori e i sistemi con cui sono equipaggiate le macchine più innovative siano fondamentali per affrontare le sfide dell’agricoltura moderna. «La sostenibilità economica e ambientale – ha spiegato Bolognesi – è oggi affidata alle tecnologie digitali e all’interoperabilità, vale a FederUnacoma participated in Risò, the International Rice Festival which took place from 12 to 14 September in Vercelli, with an exhibition of specialized machinery and a conference on the new technological frontiers of rice cultivation
PRIMO PIANO 8 TECNICA dire la gestione integrata dei dati provenienti da fonti diverse. Una tecnologia questa che permette di combinare tutte le informazioni d’interesse agronomico e agromeccanico, e di mettere in connessione l’agricoltura con settori affini e complementari». Una descrizione delle macchine attualmente in uso nelle risaie è stata oggetto dell’intervento di Lorenzo Iuliano, sempre del Servizio Tecnico FederUnacoma, il quale ha offerto una ricognizione sulle tipologie tradizionali e soprattutto su quelle più innovative che si stanno affermando nel panorama di settore. Partendo dalle livellatrici, in cui la tecnologia GPS combinata a software di programmazione delle lavorazioni sta rendendo più semplice ed efficace la preparazione dei campi, Iuliano è passato a descrivere i sistemi di alimentazione elettrica degli attrezzi, che peraltro è oggetto di un progetto pilota piemontese volto ad indagare i vantaggi di questa soluzione. La panoramica sulle tecnologie ha infine compreso i robot, macchinari autonomi specificamente progettati per le operazioni in risaia. L’ultima relazione – tenuta da Aurora Ghirardelli, dell’Università di Padova – si è incentrata su alcune specifiche applicazioni delle tecnologie digitali, in particolare sui sistemi di monitoraggio della salinizzazione delle risaie nelle fasce costiere. I sistemi descritti da Ghirardelli trovano applicazione in particolare nel Delta del Po, ma possono essere utilizzati in tutti quei contesti ambientali nei quali le infiltrazioni saline minacciano le coltivazioni. how the data from sensors and the systems with which the most innovative vehicles are equipped are fundamental to tackling the challenges of modern agriculture. "Economic and environmental sustainability", Bolognesi explained, “is now entrusted to digital technologies and interoperability, meaning the integrated management of data from various sources. This technology allows us to combine all information of agronomic and agro-mechanical interest, and to connect agriculture with related and complementary sectors”. Lorenzo Iuliano, of the FederUnacoma Technical Department, gave a description of the machinery currently in use in rice fields. He offered an overview of traditional models and, above all, the more innovative solutions that are gaining ground in the sector. Starting with graders, where GPS technology combined with job-scheduling software is making field preparation easier and more effective, Iuliano moved on to describe the electrical power systems of the tools, which are also the subject of a pilot project in Piedmont aimed at investigating the advantages of this solution. The technology overview even included robots, autonomous vehicles specifically designed for rice paddy operations. The final presentation, given by Aurora Ghirardelli of the University of Padua, focused on specific applications of digital technologies, particularly systems for monitoring the salinization of coastal rice fields. The systems described by Ghirardelli are particularly utilized in the Po Delta, but can be used in any environmental context in which saline infiltration threatens cultivation.
PRIMO PIANO by Editorial Staff The "Risò" international rice festival provided an opportunity to discuss cooperation strategies abroad, not only in the rice-growing sector but also in other key sectors of the agricultural economy. A review of diplomatic and trade activities with foreign countries was made possible thanks to a meeting with agricultural attachés from Italian embassies, held with the presence of the Minister of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry, Francesco Lollobrigida, Undersecretary Patrizio La Pietra, and the President of the Italian Trade Agency, Matteo Zoppas. Cooperation - as related through the testimonies of officials from the embassies of Brazil, Vietnam, China, Mexico, Japan, the United States, and the United Kingdom, who were at the meeting - must be developed in the commercial sphere, but al10 Festival di Vercelli: rafforzare la cooperazione in campo agromeccanico PRIMO PIANO a cura della Redazione Il festival internazionale del riso “Risò” è stato l'occasione per un confronto sulle strategie di cooperazione all’estero non soltanto nel comparto della risicoltura ma anche in altri settori portanti dell'economia agricola. Una ricognizione sulle attività diplomatiche e commerciali con i Paesi esteri è stata possibile grazie all’incontro con gli addetti agricoli delle ambasciate italiane, svoltosi alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del Sottosegretario Patrizio La Pietra e del presidente di ICE Agenzia Matteo Zoppas. La cooperazione – questo emerge dalle testimonianze degli addetti delle ambasciate di Brasile, Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero ha offerto una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri
n. 10/2025 CLOSE-UP so in the fields of technology, research, and training. FederUnacoma President Mariateresa Maschio addressed the prospects for technical cooperation, drawing attention to the role of agricultural mechanization in rice cultivation, as in every other sector of the primary economy, given that mechanization can reconcile production growth and environmental sustainability. The rice-growing machinery that FederUnacoma showcased at the Vercelli event is an example of how the agricultural machinery industry can cover every stage of the production process with next-generation technologies - remarked the President of the Italian manufacturers - and how it is capable of creating equipment that adapts to the specific needs of all producing countries. Moreover, Mariateresa Maschio noted, the key objectives of agriculture - ensuring food security while simultaneously helping to combat the effects of climate change, protecting biodiversity, and soil fertility - are global, not individual country objectives. When taking on the global challenges facing agriculture, the President of the manufacturers noted, open systems and favorable conditions for technical and commercial collaboration do not always exist. Indeed, in several countries, trade barriers exist that risk precluding valuable opportunities for Italy and our partner countries. "The exhibition events organized by FederUnacoma," Mariateresa Maschio concluded, "thanks to our close collaboration with the Italian Trade Agency (ICE), are designed to greatly help foreign delegations to identify concrete technological needs and test increasingly effective cooperation models". 11 Vercelli Festival: enhancing cooperation in agricultural machinery sectors Vietnam, Cina, Messico, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito, presenti all'incontro – deve svilupparsi in ambito commerciale, ma anche nel campo della tecnologia, della ricerca e della formazione. Sulle prospettive della cooperazione in campo tecnico è intervenuta la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio, portando l'attenzione sul ruolo della meccanizzazione agricola nella risicoltura come in ogni altro comparto dell'economia primaria, potendo la meccanizzazione conciliare la crescita produttiva e la sostenibilità ambientale. Le macchine per la risicoltura che FederUnacoma ha portato in mostra all'evento di Vercelli sono un esempio di come l'industria agrimeccanica possa coprire con tecnologie di nuova generazione ogni fase del processo produttivo – ha ricordato la presidente dei costruttori italiani – e come sia capace di realizzare mezzi che si adattano alle esigenze specifiche di tutti i Paesi produttori. Del resto – ha rilevato Mariateresa Maschio – gli obiettivi chiave dell'agricoltura, quello di garantire la sicurezza alimentare e nello stesso tempo contribuire a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, proteggere la biodiversità e la fertilità dei suoli, sono obiet- tivi non dei singoli Paesi ma globali. A fronte delle sfide globali che investono l’agricoltura – ha tuttavia ricordato la Presidente dei costruttori – non sempre esistono sistemi aperti e condizioni propizie per la collaborazione tecnica e commerciale, ed anzi in vari Paesi pesano barriere commerciali che rischiano di precludere opportunità valide tanto per l’Italia quanto per i Paesi partner. Gli eventi espositivi organizzati da FederUnacoma – ha concluso Mariateresa Maschio – riservano grande attenzione, grazie alla stretta collaborazione con l'ICE Agenzia, alle delegazioni estere per mettere a fuoco le esigenze tecnologiche concrete e sperimentare modelli di cooperazione sempre più efficaci. This event was held as part of the larger Risò trade fair, and was specifically directed at representatives of Italy overseas, offering them an overview of international cooperation and the opportunities and challenges facing various countries. FederUnacoma President Mariateresa Maschio gave a speech on the strategic role of mechanization in various regions of the world and the need to strengthen relations with foreign countries
di Patrizio Patriarca IPaesi del Golfo, come noto, sono al centro dell’attenzione anche da parte delle iniziative pubbliche a supporto dei nostri operatori con l’estero, in una fase in cui la guerra dei dazi impone di diversificare i mercati e trovare rotte commerciali alternative. Per Paesi del Golfo si intendono i sei Stati – Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar – membri del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG). Tra questi, Emirati Arabi Uniti (EAU) e Arabia Saudita sono specificamente indicati come mercati extra UE ad alto potenziale nel Piano d’Azione per l’Export presentato dal MAECI lo scorso aprile. Gli stessi due Paesi quindi rientrano nelle priorità di SACE – la nostra Export Credit Agency pubblica – verso i cosiddetti Paesi GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) – e che SACE presidia con propri uffici in loco per favorire la crescita del made in Italy. FOCUS 12 FOCUS Penisola arabica, un’area in crescita Crocevia dei traffici commerciali tra sud-est asiatico, nordafrica ed Europa mediterranea, i Paesi del Golfo si stanno caratterizzando per uno spiccato dinamismo economico, che è anche conseguenza delle politiche di diversificazione nel settore no oil. I forti legami commerciali con l’Italia by Patrizio Patriarca The Gulf countries, as is well known, are also the focus of public initiatives to support our operators abroad, at a time when the trade war is forcing them to diversify their markets and find alternative trade routes. The Gulf countries refer to the six states - Saudi Arabia, Bahrain, the United Arab Emirates, Kuwait, Oman, and Qatar - that are members of the Gulf Cooperation Council (GCC). Among these, the United Arab Emirates (UAE) and Saudi Arabia are specifically identified as high-potential non-EU markets in the Export Action Plan presented by the MAECI last April. These two countries are therefore among the priorities of SACE – our public Export Credit Agency – towards the so-called GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) countries, which SACE oversees with its own offices on site to promote the growth of Made in Italy. Indeed, among the six Gulf markets, the United Arab Emi-
n. 10/2025 13 FOCUS Ed in effetti, fra i sei mercati del Golfo, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita sono tradizionalmente i nostri principali clienti nella regione: secondo il Piano d’Azione Export della SACE, il primo è il 16° mercato di destinazione per l'export italiano e il 1° mercato in area Mena (Medio Oriente e Nord Africa), mentre l’Arabia Saudita è il 19° mercato di destinazione per l'export italiano e il 2° per area Mena. A sostegno dell’accresciuto interesse verso queste rotte commerciali si può verificare come solo nel primo semestre 2025 ci sono state varie iniziative in Italia che hanno promosso ad alto livello le relazioni commerciali con questi mercati. Fra le tante, citiamo il Forum Imprenditoriale Italia EAU e l’Arab Italian Business Forum (AIBF25). Durante la missione del Governo italiano in Arabia Saudita, ad inizio anno, SACE ha firmato accordi con primarie controparti saudite, per un valore complessivo di 6,6 mld di dollari, con l’obiettivo di sostenere l’export italiano nonché i rapporti commerciali e di investimento tra i due Paesi. In questo ambito è stato anche sottoscritto un protocollo d'intesa con il locale Fondo Sovrano, Public Investment Fund, del valore di 3 miliardi di dollari USA per promuovere l'impegno delle imprese italiane in Arabia Saudita. L’accordo intende facilitare le imprese nell’ambito dei progetti previsti da “Saudi Vision 2030”. Un Hub che consolida il ruolo di snodo strategico verso Asia ed Africa. Nel nuovo scenario del commercio globale, che si sta delineando con forza dall’inizio del 2025, i Paesi del Golfo accrescono il loro ruolo strategico nell’intercettare ed intermediare anche il business con le rotte commerciali asiatiche ed africane. Un segno di ciò è la sempre The Arabian Peninsula, a growing area A crossroads for trade between Southeast Asia, North Africa, and Mediterranean Europe, the Gulf countries are characterized by remarkable economic dynamism, which is also a consequence of diversification policies in the nonoil sector. The strong commercial ties with Italy rates and Saudi Arabia are traditionally our main customers in the region. According to SACE's Export Action Plan, the former is the 16th largest destination market for Italian exports and the 1st largest market in the MENA (Middle East and North Africa) area. At the same time, Saudi Arabia is the 19th largest destination market for Italian exports and the 2nd largest in the MENA area. In support of the increased interest in these trade routes, it can be seen that in the first half of 2025 alone, several initiatives in Italy promoted high-level trade relations with these markets. Among the many, we mention the Italy-UAE Business Forum and the Arab Italian Business Forum (AIBF25). During the Italian government's mission to Saudi Arabia at the beginning of the year, SACE signed agreements with leading Saudi counterparts worth a total of $6.6 billion, with the aim of supporting Italian exports and trade and investment relations between the two countries. In this context, a memorandum of understanding was also signed with the local sovereign wealth fund, the Public Investment Fund, worth USD 3 billion, to promote the involvement of Italian companies in Saudi Arabia. The agreement aims to facilitate companies in the projects envisaged by 'Saudi Vision 2030'. A hub that consolidates its role as a strategic junction towards Asia and Africa. In the new global trade scenario, which has been taking shape since the beginning of 2025,
FOCUS 14 FOCUS maggiore frequenza con la quale manager e uffici commerciali che operano ad esempio negli Emirati indicano come loro settore di competenza l’acronimo MEASA, che definisce un’area composta da Middle East, Africa, e South Asia. L’altro elemento di novità importante è che se finora erano stati gli EAU a proporsi tradizionalmente come i traders dell’Area, oggi possiamo dire che in questo ruolo si sta affacciando con forza anche l’Arabia Saudita. Il challenge lanciato dall’Arabia Saudita a Dubai e agli Emirati in questa partita deriva da diversi fattori: la logistica favorevole (una decina di porti localizzati non solo sul Golfo Persico ma anche sul Mar Rosso), la forte spinta alla diversificazione nooil dell’economia, la presenza di una popolazione in forte crescita (Saudi Vision 2030 ne stima un aumento a 50 milioni dai 35 attuali) e con una componente di giovani sempre più consistente. Per raggiungere questi obiettivi anche l’Arabia Saudita sul modello degli Emirati sta sviluppando distretti orientati alle imprese straniere, in cui il socio può essere solo estero e dove sono previste agevolazioni doganali ed una fiscalità favorevole. La formula saudita è quella delle zone economiche speciali SEZ. Negli EAU – i primi a lanciare questo strumento – ci sono oltre 40 Free Trade Zones di cui alcune specializzate ed altre multi-settore. Fra le prime segnaliamo: DIFC (Dubai International Financial Centre) nel settore dei servizi finanziari, Dubai Multi Commodities Centre (DMCC) per il trading delle commodities (dal petrolio al grano) e il Dubai Media City (DMC). Diverse altre sono più orientate alle attività commerciali, industriali, della logistica e la più nota, forse anche per la sua storia pluridecennale, è la Jebel Ali Free Zone Authority (JAFZA), la cui realizzazione iniziò nel 1979 in parallelo con le prime normative che regolavano questa nuothe Gulf countries are increasing their strategic role in intercepting and brokering business with Asian and African trade routes. This is evidenced by the increasing frequency with which managers and commercial offices operating in the Emirates, for example, refer to their area of expertise as MEASA, which defines an area comprising the Middle East, Africa, and South Asia. Another significant new development is that, while the UAE has traditionally been the region's leading trader, Saudi Arabia is now emerging strongly in this role. The challenge posed by Saudi Arabia to Dubai and the Emirates in this game stems from several factors: favorable logistics (a dozen ports located not only on the Persian Gulf but also on the Red Sea), a strong push for non-oil diversification of the economy, a rapidly growing population (Saudi Vision 2030 estimates an increase to 50 million from the current 35 million) and an increasingly large youth component. To achieve these objectives, Saudi Arabia is also following the UAE model by developing districts geared towards foreign investors, in which the partner can only be foreign, with customs facilities and favorable taxation. The Saudi formula is that of SEZ, special economic zones. In the UAE - the first to launch this instrument - there are over 40 Free Trade Zones, some of which are specialized and others multi-sector. Among the former, we highlight: DIFC (Dubai International Financial Centre) in the financial services sector, Dubai Multi Commodities Centre (DMCC) for commodity trading (from oil to wheat), and Dubai Media City (DMC). Several others are more oriented towards commercial, industrial, and logistics activities, and the best known, perhaps also due to its decades-long history, is the Jebel Ali Free Zone Authority (JAFZA), whose construction Il porto saudita di Jedda The Saudi port of Jeddah
n. 10/2025 15 FOCUS va realtà. JAFZA ha un’ampia specializzazione: agricoltura, avio industria, commodities, energia, food & beverages, sanitario e farmaceutico, industriale, logistica, meccanica, packaging, trade. Le FTZ sono caratterizzate da infrastrutture efficienti, servizi dedicati, e condizioni corporate estremamente favorevoli: ammesso 100% di capitale estero, rimpatrio degli utili, esenzioni fiscali sulla società e di tipo doganale (corporate tax e custom duties). Attenzione però, gli Emirati che compongono gli EAU si fanno una sana competizione – in particolare nei confronti di Dubai – per attrarre gli investimenti esteri. Suggeriamo quindi che la ricerca di informazioni si faccia, con più efficacia, sui singoli Emirati, ad esempio per avere maggiori dati sulle free zones di RAKFZ Ras Al Khaimah, oppure di Fujairah Free Zone FFZ. In Arabia Saudita invece le Special Economic Zone, sono più recenti e incardinate sui piani di Vision 2030. Le cinque attuali SEZ puntano ad espandere le opportunità di business nel Regno Saudita attraverso l’attrazione di investitori di alta qualità, trasferimenti di tecnologia, diversificazione dell’economia locale e rafforzamento dei settori strategici. Anche gli altri Paesi del Golfo – Qatar, Oman, Kuwait e Bahrain – stanno sviluppando analoghe iniziative e offrono supporto per l’identificazione della struttura più adatta al progetto imprenditoriale dell’impresa estera. Prospettive di crescita dell’economia e dei Paesi GCC. Gli ultimi dati di autorevoli fonti internazionali sulle prospettive economiche di questi Paesi sono quelli della Banca Monbegan in 1979 in parallel with the first regulations governing this new reality. JAFZA has a wide range of specializations: agriculture, aviation, commodities, energy, food & beverages, healthcare and pharmaceuticals, industry, logistics, mechanics, packaging, and trade. FTZs are characterized by efficient infrastructure, dedicated services, and extremely favorable corporate conditions: 100% foreign capital is allowed, profits can be repatriated, and there are corporate tax and customs exemptions (corporate tax and customs duties). However, it should be noted that the Emirates that make up the UAE compete with each other – particularly with Dubai – to attract foreign investment. We therefore suggest that information be sought more effectively on individual Emirates, for example, to obtain more data on the free zones of RAKFZ Ras Al Khaimah or Fujairah Free Zone FFZ. In Saudi Arabia, on the other hand, the Special Economic Zones are more recent and based on the Vision 2030 plans. The five current SEZs aim to expand business opportunities in the Kingdom of Saudi Arabia by attracting high-quality investors, technology transfers, diversifying the local economy, and strengthening strategic sectors. Other Gulf countries - Qatar, Oman, Kuwait, and Bahrain - are also developing similar initiatives and offer support in identifying the most suitable structure for foreign companies' business projects. Growth prospects for the economy and GCC countries. The latest data from authoritative international sources on the
FOCUS 16 FOCUS diale di giugno 2025. Per l’insieme dei sei Paesi si prevede una crescita economica nel 2025 del 3,2 % e per il 2026 la stima è del 4,5% (a fronte di un modesto 1,7% nel 2024). Tuttavia, stante la instabilità del commercio internazionale e il rischio recessione per alcuni dei grandi player del commercio globale, i Paesi del Golfo stanno ulteriormente spingendo sulla diversificazione dell’economia e sul rafforzamento del commercio regionale, come di recente ha ricordato Safaa El Tayeb El-Kogali, World Bank's Country Director for (GCC) countries. Passando ai singoli Paesi le stime di crescita più importanti si prevedono per gli Emirati Arabi (+4,6% nel 2025 e +4,9% nel 2026), grazie agli investimenti pubblici, al miglioramento della governance ed all’espansione prevista delle partnerships con l’estero. Per il Bahrain le stime 2025 sono del +3,5% (+2,9% nel 2026), sostenute dal programma Bahrain’s Economic Vision 2030, con focus su infrastrutture, logistica, tecnologia finanziaria e turismo. La crescita in Oman è prevista in graduale accelerazione: 3% nel 2025, 3,7% nel 2026 e 4% nel 2027, trainata da una robusta performance di costruzioni, manufatturiero e servizi. Per le dimensioni della sua economia, dati molto significativi sono quelli dell’Arabia Saudita. Le stime World Bank proiettano una ripresa al 2,8% nel 2025 ed in media del 4.6% per il 2026-2027. Se scorporiamo la crescita legata all’Oil, per il settore no-Oil la crescita nel triennio 205-2027 è indicata in un 3,6% di media, con il Regno Saudita impegnato a perseguire la diversificazione economica prevista nell’agenda di Vision 2030. In Qatar è previsto un aumento del prodotto nazionale nel 2025 del 2.4% (2.6% nel 2024), con una successiva accelerazione del 6.5% nel biennio 2026-2027 trainato dal settore idrocarburi. Nel Kuwait, ci si attende una robusta ripresa dell’economia (+2,2% nel 2025), dopo i cali del 2,9% (2024) e del 3,6% (2023). La spinta nel settore no-Oil proverrà dai grandi progetti infrastrutturali. Nel periodo 2026-2027, la crescita dell’economia è prevista attorno al 2,7%. Patrizio Patriarca economic prospects of these countries are those of the World Bank for June 2025. Economic growth of 3.2% is forecast for the six countries as a whole in 2025, and the estimate for 2026 is 4.5% (compared to a modest 1.7% in 2024). However, given the instability of international trade and the risk of recession for some of the major players in global trade, the Gulf countries are further pushing for economic diversification and the strengthening of regional trade, as recently pointed out by Safaa El Tayeb El-Kogali, World Bank's Country Director for (GCC) countries. Moving on to individual countries, the most significant growth estimates are forecast for the United Arab Emirates (+4.6% in 2025 and +4.9% in 2026), thanks to public investment in improving governance and the expected expansion of partnerships with foreign countries. For Bahrain, estimates for 2025 are +3.5% (+2.9% in 2026), supported by the country's Economic Vision 2030 program, which focuses on infrastructure, logistics, financial technology, and tourism. Growth in Oman is expected to accelerate gradually: 3% in 2025, 3.7% in 2026, and 4% in 2027, driven by robust performance in construction, manufacturing, and services. Given the size of its economy, the figures for Saudi Arabia are incredibly significant. World Bank estimates project a recovery to 2.8% in 2025 and an average of 4.6% for 2026-2027. If we exclude oil-related growth, growth in the non-oil sector for the three-year period 2025-2027 is projected to average 3.6%, with the Kingdom of Saudi Arabia committed to pursuing the economic diversification set out in its Vision 2030 agenda. In Qatar, the national product is expected to increase by 2.4% in 2025 (2.6% in 2024), with a subsequent acceleration of 6.5% in the two-year period 2026-2027, driven by the hydrocarbons sector. In Kuwait, a robust economic recovery is expected (+2.2% in 2025), following declines of 2.9% (2024) and 3.6% (2023). The boost in the non-oil sector will come from major infrastructure projects. In the 2026-2027 period, economic growth is expected to be around 2.7%. Patrizio Patriarca PERSIAN GULF RED SEA ARABIAN SEA
di Patrizio Patriarca Le opportunità nel settore agroindustriale offerte dai Paesi della Penisola Arabica vanno evidentemente calate nel contesto di territori caratterizzati da scarsità idrica e desertificazione che sono gli elementi chiave da tenere presente negli interventi in agricoltura. Questo non toglie che ci siano stati dei tentativi di sviluppare una produzione più “tradizionale” anche in alcuni di questi mercati. Ad esempio, l’Arabia Saudita negli anni ‘80 varò un ambiFOCUS 18 FOCUS Le opportunità di business per l’agroindustria italiana Scarsità idrica, aridità dei suoli e desertificazione non hanno impedito ai Paesi della Penisola Arabica di valorizzare le proprie economie agricole, puntando in particolare sulle colture ad alto valore aggiunto. La crescita del giardinaggio in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi by Patrizio Patriarca The opportunities in the agro-industrial sector offered by the countries in the Arabian Peninsula must obviously be considered in the context of territories characterized by water scarcity and desertification, which are key elements to bear in mind when intervening in agriculture. This does not mean that there have not been attempts to develop more "traditional" production in some of these markets. For example, in the 1980s, Saudi Arabia launched an ambi-
n. 10/2025 19 FOCUS zioso programma di autosufficienza alimentare, e spinse la produzione di grano a tal punto che nel 1984 diventò un esportatore netto e nel 1992 uno dei primi 10 esportatori mondiali di grano, raggiungendo una produzione di 4,1 milioni di tonnellate. In quel periodo le offerte di navi di grano arrivavano anche sui tavoli delle principali società di trading italiane. Il piano saudita si infranse però sul rapido esaurimento delle falde acquifere e di fatto dall’inizio degli anni 2000 il Paese è tornato ad essere un importatore di grano e cereali. Chi aveva parlato di autosufficienza saudita nel grano dovette quindi constatare come l’Arabia Saudita fosse invece tornata a “vendere gli idrocarburi per comprare i carboidrati”. Esiti certamente migliori li hanno ottenuti gli Emirati Arabi Uniti con le produzioni sviluppate nell’ortofrutta: datteri, mango, meloni ed anche mirtilli, ortaggi, come insalate, zucchine, peperoni, pomodori. Cultivate UAE è un brand che si sta diffondendo nei paesi del Golfo e non solo. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all’input tecnologico, come le serre ipertecnologiche nel deserto e lo sfruttamento intelligente delle risorse idriche che hanno permesso di coltivare pure nelle condizioni estreme di un ambiente desertico e dalle elevate temperature. In questi settori le opportunità per le imprese italiane si coniugano anche con imprese locali estremamente sensibili all’innovazione tecnologica, spinta da una classe di giovani imprenditori certamente più inclini alle nuove best practices. Un secondo ambito nel quale i nostri operatori possono trovare spunti commerciali e per la cooperazione con imprese locali è il settore del gardening, che si collega sia al forte sviluppo del turismo (non più solo a Dubai, ma anche negli Business opportunities for Italian agribusiness Water scarcity, arid soils, and desertification have not prevented the countries of the Arabian Peninsula from enhancing their agricultural economies, focusing in particular on high-valueadded crops. The growth of gardening in Saudi Arabia and the United Arab Emirates tious food self-sufficiency program and boosted wheat production to such an extent that in 1984 it became a net exporter and in 1992 one of the world's top 10 wheat exporters, reaching a production of 4.1 million tons. At that time, offers of wheat shipments also arrived on the desks of the major Italian trading companies. However, the rapid depletion of aquifers thwarted the Saudi plan, and in fact, since the early 2000s, the country has returned to being an importer of wheat and cereals. Those who had spoken of Saudi self-sufficiency in wheat were forced to acknowledge that Saudi Arabia had instead returned to "selling hydrocarbons to buy carbohydrates." The United Arab Emirates has certainly achieved better results with its fruit and vegetable production: dates, mangoes, melons, and even blueberries, as well as vegetables such as lettuce, zucchini, peppers, and tomatoes. Cultivate UAE is a brand that is spreading throughout the Gulf countries and beyond. These results have been achieved thanks to technological input, such as hyper-technological greenhouses in the desert and the intelligent use of water resources, which have made it possible to grow crops even in the extreme conditions of a desert environment with high temperatures. In these sectors, opportunities for Italian companies are also combined with lo-
FOCUS 20 FOCUS altri Emirati, in Arabia Saudita, Oman ed altri paesi della regione) ma anche ai Giga Projects di sviluppo urbano il cui esempio probabilmente più citato è il progetto Neom in Arabia Saudita, ma anche quelli di Red Sea Global e Qiddiya. Sempre in Arabia Saudita, e comunque riconducibili a Vision 2030, ci sono due iniziative con forte componente ambientale – Saudi Green Initiative e Riyadh Green Project – che prevedono consistenti interventi di afforestation: creazione di estese aree verdi su terreni non in precedenza coperti da vegetazione. Per questa tipologia di iniziative la modalità d’ingresso per le nostre imprese passa necessariamente per la capacità di inserimento all’interno delle filiere di fornitori facenti capo ad un capocommessa rappresentato generalmente da grandi società internazionali in grado di gestire – anche finanziariamente – progetti di dimensione e durata temporale molto sfidanti. Per approfondire invece le caratteristiche e la domanda di questi mercati un supporto può venire dagli eventi fieristici che si tengono nell’area del Golfo. Si tratta per lo più di eventi che hanno una focalizzazione più ampia dell’agro-industria, includendo anche il food e il food processing, l’acquacoltura, le tecnologie irrigue, l’allevamento, il gardening…. Di seguito segnaliamo alcuni dei principali appuntamenti. L’AGRA Middle East e Global Vertical Farming Show (entrambe a Dubai), Al Dhaid Agriculture Exhibition (Sharjah, EAU). Il Saudi Agriculture Riyadh si presenta come il più grande evento B2B della regione nel settore agricoltura, food, acquacoltura, packaging e tecnologie correlate. Oman AgroFood e Kuwait International Agro Food Expo (KIAFE) sono invece gli eventi di riferimento per Oman e Kuwait. Il principale appuntamento sul tema agricolo in Bahrain è il Bahrain International Garden Show (BIGS), fiera annuale focalizzata su giardinaggio, agricoltura, e sicurezza alimentare. Altro evento interessante è il Bahrain Exhibition for Anical companies that are extremely sensitive to technological innovation, driven by a class of young entrepreneurs who are certainly more inclined towards new best practices. A second area in which our operators can find commercial opportunities and chances for cooperation with local companies is the gardening sector, which is linked both to the strong development of tourism (no longer only in Dubai, but also in the other Emirates, Saudi Arabia, Oman, and other countries in the region) but also to urban development Giga Projects, the most cited example of which is probably the Neom project in Saudi Arabia, but also those of Red Sea Global and Qiddiya. Again in Saudi Arabia, and still linked to Vision 2030, there are two initiatives with a strong environmental component - the Saudi Green Initiative and the Riyadh Green Project - which involve substantial afforestation projects: the creation of extensive green areas on land not previously covered by vegetation. For this type of initiative, the entry route for our companies necessarily involves the ability to join the supply chains headed by a prime contractor, generally represented by large international companies capable of managing – including financially – projects of a very challenging size and duration. To learn more about the characteristics and demand of these markets, trade fairs held in the Gulf area can be a useful resource. These events mostly have a broader focus on the agroindustry, including food and food processing, aquaculture, irrigation technologies, livestock farming, gardening, and more. Below are some of the main events. AGRA Middle East and Global Vertical Farming Show (both in Dubai), Al Dhaid Agriculture Exhibition (Sharjah, UAE). The Saudi Agriculture Riyadh is the largest B2B event in the region in the agriculture, food, aquaculture, packaging, and related technologies sectors. Oman AgroFood and Kuwait International Agro Food Expo (KIAFE) are the leading events for Oman and Kuwait. The main agricultural event in Bahrain is the Bahrain International Garden Show (BIGS), an annual fair focused on gar-
n. 10/2025 21 FOCUS mal and Agricultural Production (Mara’ee), mentre il principale trade show agricolo in Qatar è AgriteQ (Qatar International Agricultural Exhibition), la cui ultima edizione (febbraio 2025) si è tenuta al Cultural Village Foundation, Katara. Occasioni di business e vantaggi competitivi possono essere colti anche dalle imprese che intendono sfruttare il posizionamento dei mercati del Golfo come regional hub. Come accennato in precedenza un canale preferenziale per accedere a questi mercati – in particolare sfruttando la loro caratteristica di gateway verso l’intero Golfo ed oltre – sono le Free Trade Zones, le Zone Economiche speciali e le entità assimilabili che facilitano la presenza diretta in loco dell’operatore estero. In questo caso è assolutamente necessario approfondirne le regole, spesso differenti fra loro. Alcune – soprattutto negli EAU – hanno una spiccata vocazione a favore di imprese che utilizzino la FTZ per andare su mercati terzi. Di fatto quindi l’attività nella FTZ non è finalizzata alla vendita negli EAU. Sono quindi soluzioni che possono riguardare ad esempio imprese che vogliano stabilire una base logistica, un magazzino o una esposizione di prodotti destinati a clienti non degli EAU ma con relazioni e consuetudine commerciale a viaggiare negli Emirati (es. Sud Asia ed Est Africa). Nel caso invece dell’Arabia Saudita le ZES puntano ad attrarre l’impresa estera per lo sviluppo principalmente di business nel Paese, che peraltro non esclude la possibilità anche di vendere sui mercati limitrofi. Patrizio Petrarca dening, agriculture, and food security. Another interesting event is the Bahrain Exhibition for Animal and Agricultural Production (Mara'ee), while the main agricultural trade show in Qatar is AgriteQ (Qatar International Agricultural Exhibition), the latest edition of which (February 2025) was held at the Cultural Village Foundation, Katara. Business opportunities and competitive advantages can also be seized by companies wishing to exploit the positioning of the Gulf markets as a regional hub. As mentioned above, a preferential channel for accessing these markets – particularly by exploiting their characteristic as a gateway to the entire Gulf and beyond – are the Free Trade Zones, Special Economic Zones, and similar entities that facilitate the direct presence of foreign operators on site. In this case, it is absolutely necessary to study the rules, which often differ from one another. Some – especially in the UAE – have a strong focus on companies that use the FTZ to enter third markets. In fact, therefore, activity in the FTZ is not aimed at sales in the UAE. Thus, these are solutions that may be of interest, for example, to companies that want to establish a logistics base, a warehouse, or a product display for customers who are not from the UAE but who have commercial relations and customs that involve traveling to the Emirates (e.g., South Asia and East Africa). On the other hand, in the case of Saudi Arabia, SEZs aim to attract foreign companies mainly for business development in the country, which does not exclude the possibility of selling in neighboring markets. Patrizio Petrarca
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=