Mondo Macchina Nr. 10 - Anno 2025

PRIMO PIANO 8 TECNICA dire la gestione integrata dei dati provenienti da fonti diverse. Una tecnologia questa che permette di combinare tutte le informazioni d’interesse agronomico e agromeccanico, e di mettere in connessione l’agricoltura con settori affini e complementari». Una descrizione delle macchine attualmente in uso nelle risaie è stata oggetto dell’intervento di Lorenzo Iuliano, sempre del Servizio Tecnico FederUnacoma, il quale ha offerto una ricognizione sulle tipologie tradizionali e soprattutto su quelle più innovative che si stanno affermando nel panorama di settore. Partendo dalle livellatrici, in cui la tecnologia GPS combinata a software di programmazione delle lavorazioni sta rendendo più semplice ed efficace la preparazione dei campi, Iuliano è passato a descrivere i sistemi di alimentazione elettrica degli attrezzi, che peraltro è oggetto di un progetto pilota piemontese volto ad indagare i vantaggi di questa soluzione. La panoramica sulle tecnologie ha infine compreso i robot, macchinari autonomi specificamente progettati per le operazioni in risaia. L’ultima relazione – tenuta da Aurora Ghirardelli, dell’Università di Padova – si è incentrata su alcune specifiche applicazioni delle tecnologie digitali, in particolare sui sistemi di monitoraggio della salinizzazione delle risaie nelle fasce costiere. I sistemi descritti da Ghirardelli trovano applicazione in particolare nel Delta del Po, ma possono essere utilizzati in tutti quei contesti ambientali nei quali le infiltrazioni saline minacciano le coltivazioni. how the data from sensors and the systems with which the most innovative vehicles are equipped are fundamental to tackling the challenges of modern agriculture. "Economic and environmental sustainability", Bolognesi explained, “is now entrusted to digital technologies and interoperability, meaning the integrated management of data from various sources. This technology allows us to combine all information of agronomic and agro-mechanical interest, and to connect agriculture with related and complementary sectors”. Lorenzo Iuliano, of the FederUnacoma Technical Department, gave a description of the machinery currently in use in rice fields. He offered an overview of traditional models and, above all, the more innovative solutions that are gaining ground in the sector. Starting with graders, where GPS technology combined with job-scheduling software is making field preparation easier and more effective, Iuliano moved on to describe the electrical power systems of the tools, which are also the subject of a pilot project in Piedmont aimed at investigating the advantages of this solution. The technology overview even included robots, autonomous vehicles specifically designed for rice paddy operations. The final presentation, given by Aurora Ghirardelli of the University of Padua, focused on specific applications of digital technologies, particularly systems for monitoring the salinization of coastal rice fields. The systems described by Ghirardelli are particularly utilized in the Po Delta, but can be used in any environmental context in which saline infiltration threatens cultivation.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=