Mondo Macchina Nr. 10 - Anno 2025

NEWS 98 NEWS Carribotte Tandem: tecnologia e stabilità Tandem dumper: technology and stability di Emanuele Bredice L’importanza dell’interramento dei reflui è ormai un dato acquisito: da un lato le normative europee e italiane lo richiedono per ridurre le emissioni di ammoniaca e azoto, dall’altro lato le aziende agricole ne traggono vantaggi agronomici ed economici. È proprio è in questo settore che Bonsegna, azienda leccese specializzata nella produzione di carribotte spandiliquame e rimorchi agricoli, propone la gamma di spandiliquame TANDEM, a due assi. I modelli previsti dall’azienda pugliese, con capacità che vanno dai 9.000 ai 16.000 litri, sono pensati per rispondere alle esigenze delle piccole come delle grandi aziende agricole. Le versioni più compatte possono essere abbinate a trattori a partire da 120 cavalli, mentre per le capacità più elevate si parte dai 160 Cv. La cisterna è il cuore pulsante del carribotte, ed è qui che Bonsegna ha concentrato alcune delle sue soluzioni più efficaci, a partire dal serbatoio che è in grado di contenere i liquami più aggressivi grazie alla zincatura a caldo che riveste l’acciaio. Elemento fondamentale del sistema cisterna è la botola posteriore realizzata a filo che rende la superficie interna liscia – senza gradini – per evitate ristagni indesiderati. Inoltre, il design obliquo del serbatoio permette di svuotarlo in modo rapido e completo, mentre in fase di carico migliora la distribuzione del liquame all’interno del carro. Se la cisterna rappresenta idealmente il cuore della macchina, il telaio ne costituisce la spina dorsale essendo progettato per mantenere il baricentro basso e, di conseguenza, per migliorare la stabilità durante le operazioni di carico e distribuzione dei reflui, riducendo così lo stress meccanico complessivo. La struttura del telaio è equipaggiata con sospensioni paraboliche con lame da 100 millimetri che riducono le sollecitazioni e il rischio di rollio laterale, con due assali realizzati da ADR – sterzante il posteriore – e con occhione dotato di rotula. L’ampia gamma di accessori previsti su questa linea di prodotto – sottolinea la casa costruttrice leccese – consente di trasformare il carrobotte in una “piattaforma tecnologica agricola evoluta” con braccio di carico radiocomandato, acceleratore di carico, interconnessione e sistema ISOBUS. by Emanuele Bredice The importance of landfilling wastewater is now well established: on the one hand, European and Italian regulations require it to reduce ammonia and nitrogen emissions, and on the other, farms benefit from it both economically and agronomically. It is precisely in this sector that Bonsegna, a Lecce-based company specializing in the production of slurry spreaders and agricultural trailers, offers its range of TANDEM two-axle slurry spreaders. The models offered by the Apulian company, with capacities ranging from 9,000 to 16,000 liters, are designed to meet the needs of both small and large farms. The more compact versions can be combined with tractors starting from 120 Hp, while the higher capacities start from 160 Hp. The tank is the beating heart of the dumper, and it is here that Bonsegna has concentrated some of its most effective solutions, starting with the tank, which can hold the most aggressive wastewater thanks to the hot-dip galvanization that covers the steel. A key element of the tank system is the flush rear hatch, which makes the internal surface smooth – with no steps – to prevent unwanted stagnation. Furthermore, the oblique design of the tank allows for quick and complete emptying, while during loading it improves the distribution of the liquid waste inside the trailer. If the tank ideally represents the heart of the machine, the frame constitutes its backbone, being designed to keep the center of gravity low and, consequently, to improve stability during wastewater loading and distribution operations, thus reducing overall mechanical stress. The chassis structure is equipped with parabolic suspension with 100 mm blades that reduce stress and the risk of lateral roll, with two axles made by ADR – rear steering – and a drawbar eye equipped with ball joint. The wide range of accessories available for this product line – says the Lecce-based manufacturer – allows the tanker to be transformed into an “advanced agricultural technological platform” with a radio-controlled loading arm, loading accelerator, interconnection and ISOBUS system.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=