Mondo Macchina Nr. 10 - Anno 2025

104 NEWS voro di 3, 3,80 e 4,50 metri e al posto delle trasmissioni a catena, la potenza meccanica viene trasmessa tramite alberi cardanici e riduttori. La trasmissione a camme del rullo raccoglitore a 5 file è lubrificata a olio. Inoltre, i raschiatori tra i denti sono in plastica robusta e, grazie al sistema a clip, possono essere rimossi singolarmente. Testate Orbis di nuova generazione. Le nuove Orbis si presentano con larghezze di lavoro di 9 e 10,50 m (a 12 e 14 file) con azionamento variabile indipendente dei dischi di trasporto e dei tamburi verticali di alimentazione. Dalla cabina è possibile regolare le velocità di flusso del prodotto in base alla lunghezza di taglio e alle velocità di avanzamento in modalità di raccolta automatica. Tre sensori rilevano le irregolarità del suolo e regolano l'altezza di lavoro preselezionata. La Orbis 10500 utilizza ruote stabilizzatrici a controllo attivo in modo da mantenere l'altezza di lavoro indipendentemente dal terreno e dalla velocità di avanzamento. Per il trasporto su strada si rimane entro i 3 m con la Orbis 9000 e ai 3,30 m di larghezza esterna con la Orbis 10500. Le testate vengono collegate con la presa multifunzione per l’azionamento dei dischi di taglio e con la seconda presa elettro-idraulica per azionamento variabile indipendente dei rulli verticali di alimentazione. Torniamo dentro al motore. Anche nella Jaguar 1000, una cinghia Powerband con multiscanalature preleva la potenza direttamente dall'albero motore V12 da 24 litri del motore Man e la trasferisce al rotore di taglio, all'acceleratore di lancio e da qui al Corn Cracker. Per la trasmissione, la precompressione e gli azionamenti indipendenti, nella parte posteriore sinistra del motore si trova un riduttore di trasferimento della pompa che aziona i motori idraulici. L'efficienza delle trasmissioni è dovuta a un nuovo design. Quando si viaggia su strada, è attiva solo la trazione; gli organi di trinciatura, aspirazione e le attrezzature sono quindi disaccoppiati dalla scatola di trasmissione principale. La Jaguar 1000 è dotata di serie di trazione integrale e gestione intelligente delle quattro ruote. Opzionali sono invece i bloccaggi del differenziale sull'asse anteriore e, esclusivamente per le trincia, sull'asse posteriore, nonché un sistema di regolazione della pressione degli pneumatici per l'assale anteriore e posteriore. Sensore Nutrimeter e connessione intelligente. Con la nuova serie di trince CLAAS introduce l'ultima generazione del sensore Nutrimeter in grado di determinare in tempo reale il contenuto di materia secca. Cosa che permette di regolare automaticamente la lunghezza del trinciato. Oltre al contenuto di sostanza secca, il sensore misura anche altri parametri come amido, proteine grezze e zuccheri. Una nuova caratteristica è l'utilizzo mobile del sensore Nir quale attrezzatura ISOBUS. All’interno della cabina una novità assoluta è il joystick per l'uso in campo, disponibile in opzione. Il joystick di guida ha due modalità di sterzata e può essere personalizzato secondo vari livelli di intensità. Inoltre, nel bracciolo sono integrati tre interruttori per sei funzioni liberamente assegnabili, come l'abbassamento e il sollevamento dello scarico, il clacson o le luci di lavoro. Chiude il cerchio la connessione della serie Jaguar al sistema CLAAS Connect, piattaforma intelligente che integra la gestione della macchina e dell'azienda agricola. I dati rilevanti (campi, linee di riferimento, attrezzature, macchine e manodopera) possono essere registrati, analizzati, ottimizzati e confrontati in termini di prestazioni e di efficienza al fine di ottimizzare sessioni di lavoro e operatività aziendale. CLAAS evidenzia che la mappatura in tempo reale della resa sarà disponibile anche sul Cemis 1200 già a partire dal 2026. Ciò consentirà di visualizzare la resa e l'umidità in diretta sul display del Cemis stesso sotto forma di mappa durante il raccolto. Valentino Federici models cover working widths of 3, 3.80 and 4.50 metrers and, instead of chain drives, mechanical power is transmitted via cardan shafts and gearboxes. The cam track system of the 5-row harvester roller is oil lubricated. Furthermore, the scrapers between the tines are made of sturdy plastic and, thanks to the clip system, can be removed individually. Next-generation Orbis attachments. The new Orbis front attachments come in working widths of 9 and 10.50 m (with 12 and 14 rows) with independent variable drive of the transport discs and vertical feed drums. Product flow rates can be adjusted from the cab based on the cutting length and the feed speeds in automatic harvesting mode. Three sensors detect unevenness in the ground and adjust the pre-selected working height. The Orbis 10500 uses actively controlled stabilizer wheels to maintain working height regardless of terrain or travel speed. For road transport, the Orbis 9000 is 3 m wide and the Orbis 10500 has a 3.30 m external width. The headers are connected to the multifunction socket for operating the cutting discs and to the second electro-hydraulic socket for independent variable operation of the vertical feed rollers. Let's take another look inside the engine. Even in the Jaguar 1000, a multi-groove Powerband belt takes power directly from the 24-liter V12 crankshaft of the Man engine and transfers it to the cutter rotor, the crop accelerator and from there to the Corn Cracker. For the transmission, precompression and independent drives, a pump transfer gearbox is located at the rear left of the engine, which drives the hydraulic motors. The transmissions have been newly designed for better efficiency. When traveling on the road, only the traction drive is active; the chopping, intake and attachments are decoupled from the main gearbox. The Jaguar 1000 comes with all-wheel drive and intelligent four-wheel management as standard. Optional features include differential locks on the front axle and, exclusively for forage harvesters, on the rear axle, as well as a tire pressure regulation system for the front and rear axles. Nutrimeter sensor and smart connection. With its new forage harvester series, CLAAS is introducing the latest generation of the Nutrimeter sensor, capable of detecting dry matter content in real time. This makes it possible to automatically adjust the length of the chopped material. In addition to dry matter content, the sensor also measures other parameters such as starch, protein and sugar. A new feature is the mobile use of the NIR sensor as ISOBUS equipment. A completely new optional feature inside the cab is the joystick for use in the field. The steering joystick has two steering modes and can be customized to various intensity levels. In addition, the armrest has three built-in switches for six independent function designations, such as lowering and raising the exhaust, the horn or the work lights. The Jaguar series is now fully connected to the CLAAS Connect system, an intelligent platform that integrates vehicle and farm management. Relevant data (fields, baselines, equipment, vehicles, and manpower) can be recorded, analyzed, optimized, and compared for performance and efficiency to optimize work sessions and business operations. CLAAS says that real-time yield mapping will also be available on the Cemis 1200 starting in 2026. This will make it possible to view the yield and humidity live on the Cemis display itself in the form of a map during the harvest. Valentino Federici NEWS

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=