Mondo Macchina Nr. 10 - Anno 2025

n. 10/2025 19 FOCUS zioso programma di autosufficienza alimentare, e spinse la produzione di grano a tal punto che nel 1984 diventò un esportatore netto e nel 1992 uno dei primi 10 esportatori mondiali di grano, raggiungendo una produzione di 4,1 milioni di tonnellate. In quel periodo le offerte di navi di grano arrivavano anche sui tavoli delle principali società di trading italiane. Il piano saudita si infranse però sul rapido esaurimento delle falde acquifere e di fatto dall’inizio degli anni 2000 il Paese è tornato ad essere un importatore di grano e cereali. Chi aveva parlato di autosufficienza saudita nel grano dovette quindi constatare come l’Arabia Saudita fosse invece tornata a “vendere gli idrocarburi per comprare i carboidrati”. Esiti certamente migliori li hanno ottenuti gli Emirati Arabi Uniti con le produzioni sviluppate nell’ortofrutta: datteri, mango, meloni ed anche mirtilli, ortaggi, come insalate, zucchine, peperoni, pomodori. Cultivate UAE è un brand che si sta diffondendo nei paesi del Golfo e non solo. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all’input tecnologico, come le serre ipertecnologiche nel deserto e lo sfruttamento intelligente delle risorse idriche che hanno permesso di coltivare pure nelle condizioni estreme di un ambiente desertico e dalle elevate temperature. In questi settori le opportunità per le imprese italiane si coniugano anche con imprese locali estremamente sensibili all’innovazione tecnologica, spinta da una classe di giovani imprenditori certamente più inclini alle nuove best practices. Un secondo ambito nel quale i nostri operatori possono trovare spunti commerciali e per la cooperazione con imprese locali è il settore del gardening, che si collega sia al forte sviluppo del turismo (non più solo a Dubai, ma anche negli Business opportunities for Italian agribusiness Water scarcity, arid soils, and desertification have not prevented the countries of the Arabian Peninsula from enhancing their agricultural economies, focusing in particular on high-valueadded crops. The growth of gardening in Saudi Arabia and the United Arab Emirates tious food self-sufficiency program and boosted wheat production to such an extent that in 1984 it became a net exporter and in 1992 one of the world's top 10 wheat exporters, reaching a production of 4.1 million tons. At that time, offers of wheat shipments also arrived on the desks of the major Italian trading companies. However, the rapid depletion of aquifers thwarted the Saudi plan, and in fact, since the early 2000s, the country has returned to being an importer of wheat and cereals. Those who had spoken of Saudi self-sufficiency in wheat were forced to acknowledge that Saudi Arabia had instead returned to "selling hydrocarbons to buy carbohydrates." The United Arab Emirates has certainly achieved better results with its fruit and vegetable production: dates, mangoes, melons, and even blueberries, as well as vegetables such as lettuce, zucchini, peppers, and tomatoes. Cultivate UAE is a brand that is spreading throughout the Gulf countries and beyond. These results have been achieved thanks to technological input, such as hyper-technological greenhouses in the desert and the intelligent use of water resources, which have made it possible to grow crops even in the extreme conditions of a desert environment with high temperatures. In these sectors, opportunities for Italian companies are also combined with lo-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=