n. 10/2025 AGRILEVANTE SPECIAL combined with the strong protectionist pressures that are reshaping trade relations between the United States and its partners, the Mediterranean basin has seen its strategic importance grow even further, both in terms of trade routes and traffic, and in terms of the production and supply of foodstuffs. In this perspective, the Bari event represents a key event for the entire Mediterranean primary sector. The Bari exhibition, organized by FederUnacoma, is aimed at the agricultural economies of the countries bordering the basin, but is also addressed to those nations (such as Saudi Arabia, Hungary, and Serbia) that, while not strictly speaking belonging to the region, constitute in a certain sense its hinterland. The agricultural systems of all these countries, which obviously refer to specific models, nevertheless share several common features regarding – for example – the crops grown; soil, environmental, and climatic characteristics; and cultivation methods and techniques. Common to these territories are also the critical issues related to the decline in rainfall and the progressive drying out of the soil. At Agrilevante, the focus is on new-generation machinery and equipment capable of meeting every need posed by Mediterranean agriculture. From tractors to construction machines, and equipment to components, on up to gardening and green maintenance machinery, the Apulian event offers its visitors – farmers, contractors, agricultural and agricultural mechanics technicians – next-generation technologies conceived to optimize the use of production factors and increase yields, improving crop sustainability and countering the consequences of climate change. An even more comprehensive trade fair. Alongside the traditional divisions and the Livestock Show, which is organized in collaboration with ARA Puglia and which features livestock of the most prized breeds on display in the new Extend area. Located near the Italian-Eastern entrance and reserved for institutional bodies, the Extend area will host, among others, the stands of the Ministry of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry, and those of the professional agricultural associations. Also new this year is the Levante Green showcase, dedicated to gardening and greenery maintenance machinery, and the adjacent demo area, where it will be possible to see some of the greenery machinery exhibited by the manufacturers inside the pavilion in action. Field tests will also take place in the REAL area dedicated to agricultural robots, which is coming back to Agrilevante after the great interest it attracted at the last edition of the event. Another essential item on the agenda will be found in the international dele27 Bari plays host to the great showcase of Mediterranean agriculture The eighth edition of Agrilevante, the Mediterranean agricultural technology fair, will be held from October 9th to 12th. More than 5,000 new-generation models presented by 330 manufacturers will be on display. Internationality and innovation are the focus of the event guito della guerra in Ucraina e delle crescenti tensioni geopolitiche, associate alle forti spinte protezionistiche che stanno riconfigurando le relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e i loro partner, il bacino mediterraneo ha visto crescere ancora di più la propria importanza strategica sia per quanto concerne rotte e traffici commerciali, che per la produzione e l’approvvigionamento di derrate alimentari. In questa prospettiva la kermesse barese rappresenta un evento di riferimento per tutto il settore primario del Mediterraneo. La rassegna barese organizzata da FederUnacoma ha infatti come target le economie agricole dei Paesi che si affacciano sul bacino, ma si rivolge anche a quelle nazioni (vedi l’Arabia Saudita, l’Ungheria o la Serbia) che, pur non appartenendo in senso stretto alla regione, ne costituiscono in un certo senso l’entroterra. I sistemi agricoli di tutti questi Paesi, che fanno ovviamente riferimento a modelli specifici, presentano tuttavia diversi tratti comuni per quanto concerne – ad esempio – colture praticate; caratteristiche pedologiche, ambientali e climatiche; metodi e tecniche di coltivazione. Comuni a questi territori sono anche le criticità relative alla riduzione delle precipitazioni e al progressivo inaridimento dei suoli. Ad Agrilevante sono protagoniste proprio macchine e attrezzature di nuova generazione, in grado di soddisfare ogni esigenza dell’agricoltura mediterranea. Dalle trattrici alle macchine operatrici, dalle attrezzature alla componentistica, sino alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, la manifestazione pugliese offre ai suoi visitatori – agricoltori, contoterzisti, tecnici dell’agricoltura e della meccanica agricola – tecnologie di nuova generazione concepite per ottimizzare l’impiego dei fattori produttivi e per incrementare le rese, migliorando la sostenibilità delle colture e contrastando le conseguenze dei cambiamenti climatici. Una rassegna ancora più ricca. Accanto alle sezioni tradizionali e al salone zootecnico, che è organizzato in collaborazione con ARA Puglia e che vede in mostra, nella vasta area antistante il Padiglione Nuovo, capi d’allevamento delle razze più pregiate, l’edizione di quest’anno presenta l’inedita area Extend. Situata nei pressi dell’ingresso italo-orientale e riservata agli enti istituzionali, l’area Extend ospiterà tra gli altri lo stand del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e quelli delle associazioni professionali agricole. Inediti sono anche il salone denominato Levante Green, dedicato alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, e l’adiacente area demo, dove sarà possibile vedere in azione alcune delle macchine per il green esposte dalle case costruttrici all’interno del padiglione. Prove in campo si svolgono anche nell’area REAL dedicata ai robot agricoli, che viene così confermata ad Agrilevante dopo il grande interesse suscitato nella scorsa edizione della kermesse. Un’altra conferma riguarda il padiglione delle delegazioni internazionali dove il 9 e il 10 ottobre si terranno gli incontri business to business tra i delegati e gli esposi-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=