n. 10/2025 AGRILEVANTE SPECIAL Mariateresa Maschio, and General Director Simona Rapastella. In the afternoon of the same day, the focus will shift to Africa with the conference entitled "The New Africa: Education, Training, and Education for Agricultural and Agricultural Engineering Technicians," organized by FederUnacoma and the magazine Africa Affari. Purely technical in nature are the meetings on the Blue Tongue emergency (ASL Bari and Puglia Salute), on olive growing (L'Informatore Agrario), and on risk reduction in the agricultural sector (Inail). Also noteworthy among the first day's highlights are the conference on contract farming (Edagricole and CAI Agromec) and the international agricultural press meeting promoted by Unarga. Livestock farming, horticulture, viticulture, and renewable energy (with events organized by Informatore Agrario, Edagricole, Itabia, Coldiretti, FTP, and the University of Bari) are some of the key topics of the second day of Agrilevante. In addition to presenting major industry trade fairs such as Enoliexpo, Rive, and Agriumbria, the event will also focus on the climate emergency with a panel entitled "Climate Shelters: Green Solutions for Urban Areas." Saturday, October 11, opens with the meeting of the Club of Bologna, which is meeting for the first time at Agrilevante. Over the course of two intense days of work the prestigious association of experts and academics from all over the world will assess agricultural mechanization scenarios and suggest an agenda of priorities that will also prove useful for the purposes of planning in political settings. The third day of the event also features a meeting dedicated to the topic "Communicating Agricultural Mechanics: The Contribution of Social Media and Content Creators," organized by FederUnacoma, and a conference promoted by CIA entitled "Agriculture and Politics Online: Strategy for Apulia." Sustainability in agriculture will be discussed at another conference organized by Agromillora. 31 Major topics of the Bari exhibition The eighth edition of Agrilevante features a full schedule of topical discussions. More than twenty meetings are scheduled, including conferences, seminars and technical workshops. Scenario assessments and political topics will be prominent at the inaugural ceremony li; il sindaco di Bari Vito Leccese; la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio e il direttore generale Simona Rapastella. Nel pomeriggio dello stesso giorno il focus si sposta sull’Africa con il convegno dal titolo “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica”, organizzato da FederUnacoma e dalla rivista Africa Affari. Di carattere squisitamente tecnico gli incontri sull’emergenza Blue Tongue (ASL Bari e Puglia Salute), sull’olivicoltura (L’Informatore Agrario) e sulla riduzione dei rischi nel settore agricolo (Inail). Da segnalare inoltre, tra gli appuntamenti di rilievo della prima giornata, anche il convegno dedicato al contoterzismo (Edagricole e Cai Agromec) e l’incontro della stampa agricola internazionale promosso da Unarga. Zootecnia, orticoltura, viticoltura ed energie rinnovabili (con eventi organizzati dall’Informatore Agrario, Edagricole, Itabia, Coldiretti, FTP e Università di Bari) sono alcuni dei temi forti della seconda giornata di Agrilevante che, oltre alla presentazione di importanti fiere di settore quali Enoliexpo, Rive e Agriumbria, dedica un importante approfondimento all’emergenza climatica con l’incontro intitolato “Rifugi climatici: soluzioni green per aree urbane”. La giornata di sabato 11 ottobre si apre con la riunione del Club of Bologna, che per la prima volta si riunisce ad Agrilevante. Nel corso di una intensa due giorni di lavoro la prestigiosa associazione di esperti e accademici provenienti da tutto il mondo, analizzerà gli scenari della meccanizzazione agricola e suggerirà una agenda delle priorità, utile anche ai fini della programmazione in sede politica. La terza giornata della kermesse vede in evidenza anche un incontro dedicato al tema “Comunicare l’agromeccanica: il contributo dei social media e dei content creator” organizzato da FederUnacoma e il convegno promosso da CIA e intitolato “Agricoltura e politica in rete: strategia per la Puglia”. Di sostenibilità in agricoltura si parlerà invece in occasione di un altro convegno firmato da Agromillora.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=