n. 10/2025 59 GARDENING Emak launches three new robot lawnmowers by in case of bad weather, thus preventing unnecessary operations that could potentially damage the lawn. The system is based on a perimeter cable and uses a random cutting algorithm; thanks to the integrated calendar, the operator can decide on which days of the week and how often to perform the perimeter cut. The cutting deck of the latest creations from Emak is made up of three pivoting blades and, depending on the model, the cutting width varies: 18 centimeters for the R 500i and R 1000i, and 22.5 centimeters for the R 2000i. The lithium-ion battery is removable and rechargeable with a dedicated charger, and offers the best compromise of lightweight, power and autonomy. The R 500i is powered by an 18V – 2.0 Ah battery, which charges in approximately 40 minutes, while the R 1000i and R 2000i use 18V – 5.0 Ah batteries, which charge in approximately 80 minutes. A full charge allows the robot to work for up to 150 minutes, before returning to the charging station by itself when the battery drops below 30% of remaining autonomy. The new Emak models are equipped with intelligent sensors to detect the presence of the perimeter wire, obstacles, rain and sudden lifting. In the event of impacts, load variations or excessive inclinations, the system acts immediately by blocking the blades and changing direction. plus è il sensore che rileva la pioggia e che in caso di maltempo mette in standby il robot, evitando così interventi inutili potenzialmente dannosi per il prato. Il sistema si basa su un cavo perimetrale e adotta un algoritmo di taglio casuale; grazie al calendario integrato, l’operatore può decidere in quali giorni della settimana e quante volte effettuare il taglio perimetrale. Il piatto di taglio degli ultimi nati in casa Emak è composto da tre lame pivotanti e, a seconda del modello, varia la larghezza di taglio: 18 centimetri per R 500i e R 1000i, 22,5 centimetri per R 2000i. La batteria agli ioni di litio, estraibile e ricaricabile con apposito caricatore, offre il miglior compromesso tra leggerezza, potenza e autonomia. Il modello R 500i è alimentato da una batteria da 18V – 2,0 Ah, con tempo di ricarica pari a circa 40 minuti, mentre l’R 1000i e l’R 2000i utilizzano batterie da 18V – 5,0 Ah, che si ricaricano in circa 80 minuti. Una carica completa consente al robot di lavorare fino a 150 minuti, prima di rientrare autonomamente alla stazione di ricarica, quando la batteria scende sotto il 30% di autonomia residua. I nuovi modelli Emak sono equipaggiati con sensori intelligenti per rilevare la presenza del cavo perimetrale, di ostacoli, pioggia e sollevamenti improvvisi. In caso di urti, variazioni di carico o inclinazioni eccessive, il sistema interviene immediatamente bloccando le lame e modificando la direzione.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=