Motocarriola a 4 ruote motrici 4-wheel drive motorized wheelbarrow n. 10/2025 61 TECHNOLOGY Heroic agriculture: motorized wheelbarrows and hydrostatic minitractors Heroic agriculture has developed in difficult environments, where extreme slopes and terraced land make the use of traditional machinery impossible. Motorized wheelbarrows and small hydrostatic tracked tractors help to make work sustainable in challenging areas ting that, according to FAO estimates, by 2050 the world population will reach 10 billion people, and an additional 590 million hectares of arable land will be needed to produce the required food. Therefore, even areas currently considered "marginal" will have to contribute to global agricultural production. In this context of renewed interest in cultivating less productive areas, it is necessary to use compact and highly specialized machinery, manual labor, and sometimes even draft and pack animals. However, given that it is impossible to envisage a financially sustainable future with operators who, for example, perform phytosanitary treatments with handheld sprayers or manage the grass under the rows with scythes or brush cutters, in recent years a process of technological innovation has been underway to develop machinery suitable for these environments, such as small hydrostatic per la tutela del territorio e per il mantenimento di colture locali tradizionali, senza dimenticare che secondo stime FAO entro il 2050 la popolazione mondiale arriverà a 10 miliardi di persone, e serviranno ulteriori 590 milioni di ettari di terreni coltivabili per produrre il cibo necessario. Pertanto, anche le aree ad oggi ritenute “marginali” dovranno concorrere alla produzione agricola mondiale. In questo contesto di rinnovato interesse per la messa a coltura delle zone meno produttive, si deve necessariamente ricorrere a macchine compatte e fortemente specializzate, al lavoro manuale e persino talvolta all’ausilio di animali da tiro e da soma. Tuttavia, dato che non è possibile pensare a un futuro economicamente sostenibile con operatori che, per esempio, effettuano trattamenti fitosanitari con la lancia a mano, o gestiscono l’erba sottofila con falci o decespugliatori, negli ultimi anni è in corso un processo di innovazione tecnologica per sviluppare macchinari adatti a questi ambienti, quali piccoli trattori cingolati idrostatici, droni per la gestione dei vigneti (ancora in fase di studio) e mezzi di trasporto leggeri e versatili, come le motocarriole. Le motocarriole. Si tratta di piccoli veicoli semoventi, progettati per il trasporto di carichi in contesti nei quali l’utilizzo di mezzi più ingombranti risulta poco pratico o, addirittura, impossibile, come ad esempio nei terreni agricoli accidentati, in sentieri stretti o in filari, in appezzamenti in pendenza o terrazzati. Introdotte come evoluzione motorizzata delle carriole manuali, le motocarriole hanno trovato largo impiego in agricoltura, edilizia, giardinaggio e gestione forestale, diventando ausili fondamentali soprattutto per le
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=