I trattori specialistici, per dimensioni, potenza espressa e caratteristiche di impiego, sono più facilmente elettrificabili rispetto alle grandi macchine da campo aperto Specialized tractors, in terms of size, power output, and usage characteristics, are more easily electrifiable compared to large field machines n. 10/2025 69 TECHNOLOGY sto, è lecito attendersi per un settore in cui i veicoli ad alimentazione elettrica scontano forti difficoltà, legate soprattutto alla densità di energia e alle potenze in gioco nelle attività agricole. Per alimentare macchine che sviluppano costantemente oltre 300 kW per diverse ore al giorno, sono infatti necessarie fonti di energia ad alta densità e stabilità. Le batterie – anche le migliori – al contrario hanno problemi in entrambi questi ambiti, mentre danno il meglio in applicazioni in cui sia necessario un elevato spunto per tempi ridotti, intervallati da momenti in cui viene recuperata l’energia non utilizzata. Si aggiunga, poi, la difficoltà di collegare alla rete macchine che lavorano abitualmente lontano dalla sede aziendale per l’intera giornata o anche per più giorni. Un caso tipico è quello di una mietitrebbia che operi su terreni lontani 30 o 40 km dall’azienda e che è lasciata in campo durante le ore notturne. Sarebbe ovviamente impossibile, in queste condizioni, ricaricare ipotetiche batterie. Tanto più se pensiamo che proprio le macchine da raccolta, come appunto mietitrebbie o anche trinciacaricatrici, esprimono elevate potenze (500 kW e oltre) per periodi prolungati. Da dove cominciare. Quello delle macchine da raccolta è, con ogni evidenza, il settore più difficile da elettrificare, in agricoltura, e infatti è probabile che esso, assieme al segmento dei trattori con potenze superiori ai 200-250 Cv, resterà legato ai Electric: the possible transition Agriculture is considered a complex sector to convert. But there are segments - from greenhouses to barns, including municipal work - where progress is faster. The most common electric machines and their uses requirements of agricultural activities. To power machines that constantly develop over 300 kW for several hours a day, highdensity and stable energy sources are required. Batteries - even the best ones - have problems in both these areas, while they perform best in applications where high power is required for short periods, interspersed with moments when unused energy is recovered. Added to this is the difficulty of connecting machines that usually work far from the company premises for the whole day or even for several days to the grid. A typical case is that of a combine harvester operating on land 30 or 40 km away from the farm and left in the field overnight. Under these conditions, it would obviously be impossible to recharge hypothetical batteries. This is all the more true when we consider that harvesting machines, such as combine harvesters or even forage harvesters, deliver high power (500 kW and above) for prolonged periods.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=