TECNICA 70 TECNICA Parlando di applicazione elettriche in agricoltura è d’obbligo dedicare almeno qualche riga ai droni e nella fattispecie a quelli aerei (in sigla inglese, Uav). Mezzi a batteria per antonomasia, come noto. La novità è che se fino a pochissimi anni fa potevano essere utilizzati per rilevamenti, foto aeree, analisi della vigoria fogliare, oggi sono diventati a tutti gli effetti attrezzi agricoli. Il cambio di destinazione è dovuto a una capacità di trasporto che, per alcuni modelli e costruttori (in gran parte cinesi) supera i 50 kg. Caratteristica che li rende idonei a distribuire, oltre alle famose larve di insetti utili, anche fertilizzanti, biostimolanti, pollini per impollinazione artificiale di alcuni alberi da frutto. In parallelo alle applicazioni, sta crescendo la diffusione, al momento limitata a contoterzisti e grosse aziende. Da notare, in chiusura, che i maxi-droni sarebbero perfetti per i trattamenti fitosanitari. I quali sono però, al momento, vietati per legge. Ci sono anche i droni When talking about electric applications in agriculture, it is essential to devote at least a few lines to drones, specifically unmanned aerial vehicles (UAVs). These are battery-powered vehicles par excellence, as is well known. The novelty is that, while until a few years ago they could be used for surveying, aerial photography, and leaf vigor analysis, today they have become agricultural tools in their own right. This change in use is due to their carrying capacity, which, for some models and manufacturers (largely Chinese), exceeds 50 kg. This feature makes them suitable for distributing not only the famous beneficial insect larvae, but also fertilizers, biostimulants, and pollen for the artificial pollination of certain fruit trees. In parallel with these applications, their use is growing, although it is currently limited to contractors and large companies. Finally, it should be noted that maxi-drones would be perfect for phytosanitary treatments. However, these are currently prohibited by law. There are also drones motori endotermici, auspicabilmente alimentati con i nuovi combustibili a bassissimo impatto (come il gasolio HVO, per esempio) o fonti rinnovabili quali metano o idrogeno. Ogni medaglia, tuttavia, ha il suo rovescio. E dunque per un ambito – quello della raccolta, appunto – in cui molto probabilmente non si riuscirà a introdurre l’alimentazione elettrica, ve ne sono altri in cui la transizione è invece molto più semplice. Si tratta di attività che hanno alcune caratteristiche ben definite: si svolgono in un arco di tempo ridotto, prevedono lunghi periodi di fermo tra un impiego e l’altro e si realizzano principalmente, o esclusivamente, nell’ambito dell’azienda agricola o comunque in ambiente antropizzato, dove è sempre possibile accedere a punti di ricarica. Si aggiunga una caratteristica che, se non favorisce l’elettrificazione in senso tecnico, la rende comunque preferibile sotto il profilo salutistico, ambientale o normativo, ossia l’opportunità di lavorare con zero emissioni e ridotta rumorosità in determinati ambienti o situazioni. In tutti gli spazi chiusi, per esempio, oppure in quei contesti urbani o civili in cui, non di rado, le macchine agricole si trovano a operare. Lavori municipali: una porta aperta. L’ultimo riferimento è chiaramente ai cosiddetti lavori municipali. Pulizia di aree verdi, raccolta potature, sgombero neve o spargimento sale in piazze e vie cittadine. Sono tutti esempi di attività in cui macchine a zero emissioni e ridotta rumorosità hanno una marcia in più. Non inquinano (almeno non in loco), sono poco rumorose, risultano gradite alla popolazione per l’aura Green che le accompagna. Operando in ambito urbano, hanno facile accesso a punti di ricarica e il loro impiego è spesWhere to start. Harvesting machines are clearly the most difficult sector to electrify in agriculture, and in fact it is likely that this sector, together with the segment of tractors with power ratings above 200-250 Hp, will remain tied to internal combustion engines, hopefully powered by new low-impact fuels (such as HVO diesel, for example) or renewable sources such as methane or hydrogen. However, every coin has two sides. And so, for one area – harvesting – where it will most likely not be possible to introduce electric power, there are others where the transition is much easier. These are activities that have certain well-defined characteristics: they take place over a short period of time, involve long periods of downtime between uses, and are carried out mainly, or exclusively, on farms or in other man-made environments, where charging points are always accessible. There is also a feature that, while not favoring electrification in a technical sense, makes it preferable from a health, environmental, or regulatory point of view, namely the opportunity to work with zero emissions and reduced noise in certain environments or situations. This includes all enclosed spaces, for example, or those urban or civil contexts in which agricultural machinery often operates. Municipal work: an open door. The last reference is clearly to so-called municipal work. Cleaning green areas, collecting prunings, clearing snow, or spreading salt in city squares and streets. These are all examples of activities in which zero-emission and low-noise machines have an added advantage. They do not pollute (at least not on site), are quiet, and are popular with the population because of their green image. Oper-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=