n. 10/2025 71 TECHNOLOGY so concentrato nell’arco di poche ore, per cui un’autonomia di circa mezza giornata non è un grosso limite. Inoltre, eseguono lavori relativamente leggeri, che non impegnano a fondo il motore e richiedono potenze non elevate. Per le comuni attività nei centri abitati, trattori da 100 kW sono più che sufficienti. In molti casi, si possono utilizzare macchine pensate per l’agricoltura specialistica (frutti-viticoltura, per esempio): proprio il segmento in cui, a oggi, si ha la maggior offer- ta di modelli elettrici. Zero emissioni in serra. Per motivi parzialmente diversi, anche in serra sono apprezzabili – e forse in un prossimo futuro saranno anche richieste – emissioni in loco pari a zero. In questo caso, gli interessi meritevoli di tutela sono la salute e la tranquillità degli operatori, che si trovano a lavorare in un ambiente quasi completamente chiuso e in presenza di scarichi nocivi. Inoltre, gli stessi gas ricadono, sebbene in misura risibile, anche sulle colture; visti i rigidi requisiti sanitari imposti dalla grande distribuzione non è impensabile che, soprattutto per coltivazioni biologiche o comunque di filiera, nel giro di pochi anni venga imposto l’uso di macchine "pulite". Come nel caso delle attività municipali, anche le caratteristiche del lavoro in serra facilitano la transizione: a parte alcuni interventi sporadici, non sono infatti richieste potenze elevate – si resta ancora una volta sotto il limite del 100 kW – e si lavora inoltre in un ambiente raggiunto dalla rete elettrica, per cui è assolutamente possibile ricaricare le macchine, almeno parzialmente. Per esempio, durante la pausa pranzo. Nel caso della serra, le "macchine" non sono soltanto trattori, ma anche mezzi semoventi specifici, come trapiantatrici o raccoglitrici. La cui ridotta potenza – indicativamente 20-30 ating in urban areas, they have easy access to charging points and their use is often concentrated within a few hours, so a range of about half a day is not a major limitation. In addition, they perform relatively light work, which does not put a heavy strain on the engine and does not require high power. For common activities in urban areas, 100 kW tractors are more than sufficient. In many cases, machines designed for specialized agriculture (fruit and wine growing, for example) can be used: this is precisely the segment in which, to date, there is the widest range of electric models available. Zero emissions in greenhouses. For partly different reasons, zero on-site emissions are also desirable in greenhouses and may even be required in the near future. In this case, the interests worthy of protection are the health and peace of mind of operators, who find themselves working in an almost completely closed environment in the presence of harmful emissions. In addition, the same gases also fall on crops, albeit to a negligible extent. Given the strict health requirements imposed by large retailers, it is not unthinkable that, especially for organic or supply chain crops, the use of 'clean' machines will be imposed within a few years. As in the case of municipal activities, the characteristics of greenhouse work also facilitate the transition: apart from a few sporadic interventions, high power is not required - once again, it remains below the 100 kW limit - and work is also carried out in an environment connected to the electricity grid, so it is entirely possible to recharge the machines, at least partially. For example, during the lunch break. In the case of greenhouses, the "machines" are not only tractors, but also specific self-propelled vehicles, such as transA ogni fiera internazionale è ormai presente almeno un nuovo modello ad alimentazione elettrica At every international trade fair, at least one new electric-powered model is now present
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=