TECNICA 72 TECNICA kW – le rende facilmente elettrificabili. Tanto è vero che già oggi sul mercato sono presenti diversi modelli alimentati a batterie, oltre a qualcuno che si collega direttamente alla rete elettrica, grazie a lunghi cavi. Sono inoltre elettrici tutti i nuovi strumenti della serricoltura digitale, oltre ai ben più tradizionali impianti di irrigazione. Per esempio, le raccoglitrici autonome, ancora allo stadio prototipale in Italia ma già presenti in alcune serre europee e soprattutto asiatiche. Sono sistemi basati sull’intelligenza e sulla visione artificiale, che comandano bracci-robot in grado di staccare i frutti dalle piante senza danneggiarli. Accanto a esse, si devono ricordare i piccoli automi semoventi che effettuano lavorazioni specifiche, come diserbi puntuali o il semplice controllo dello stato delle colture. La stalla, “paradiso” del lavoro elettrificato. Abbiamo lasciato per ultimo il settore in cui, dati alla mano, la transizione energetica è al livello più avanzato. La stalla si presta particolarmente all’uso di macchine a batteria per i fattori già descritti, ossia utilizzo concentrato in poche ore durante la giornata, prossimità della rete elettrica e soprattutto necessità di ridurre le emissioni, in particolare quelle sonore. A non dover essere disturbati, in questo caso, non sono i cittadini di qualche centro storico, ma le vacche in lattazione. La possibilità di far aumentare la produzione giornaliera per capo anche di pochi decilitri è sicuramente un incentivo importante per un imprenditore con qualche centinaio di capi sotto il capannone. Ancor più, se sul tetto del medesimo troneggia un impianto fotovoltaico, ormai sempre più comune nelle aziende zootecniche. Come testimoniano molti allevatori, i pannelli, pur a fronplanters or harvesters. Their low power consumption - approximately 20-30 kW - makes them easy to electrify. So much so that there are already several battery-powered models on the market, as well as some that connect directly to the electricity grid via long cables. All the new digital greenhouse tools are also electric, in addition to the more traditional irrigation systems. For example, autonomous harvesters, still at the prototype stage in Italy but already present in some European and especially Asian greenhouses. These are systems based on artificial intelligence and vision, which control robotic arms capable of picking fruit from plants without damaging them. Alongside these, there are small self-propelled robots that perform specific tasks, such as spot weeding or simply checking the condition of crops. The barn, a "paradise" for electrified work. We have left until last the sector in which, according to the data, the energy transition is at the most advanced stage. The barn is particularly suited to the use of battery-powered machines for the reasons already described, namely concentrated use in a few hours during the day, proximity to the electricity grid, and above all the need to reduce emissions, particularly noise emissions. In this case, it is not the citizens of some historic town center who need to be undisturbed, but lactating cows. The possibility of increasing daily production per head by even a few deciliters is certainly an important incentive for an entrepreneur with a few hundred head under the shed. Even more so if the roof of the shed is topped by a photovoltaic system, which is now increasingly common in livestock farms. As many farmers testify, the panels, despite requiring a considL’elettrificazione è praticamente la regola per le macchine senza conducente Electrification is practically the standard for driverless machines L’impiego in spazi chiusi è una delle leve che spingono verso l’acquisto di un mezzo a trazione elettrica Use in enclosed spaces is one of the factors driving the purchase of electric-powered vehicles
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=