Mondo Macchina Nr. 10 - Anno 2025

TECNICA 76 TECNICA modelli a listino. Si aggiungono Zago, con versioni elettriche nelle gamme King e Hawk, e Seko, con il Pony 3W ME. A essi si aggiungono i tanti carri miscelatori autonomi, proposti da Lely, Delaval, Gea, Hetwin, Trioliet e Wasserbauer, per citare alcuni dei nomi più noti. Chiudiamo con il Robo 2.8 di Zitech, alimentato non da batterie ma da un cavo lungo fino a 60 metri. Ricco di proposte anche il mercato dei caricatori telescopici: ormai tutti i principali costruttori hanno a listino almeno un modello a batterie o talvolta più d’uno. È il caso di Faresin, per esempio, che nella linea Full Electric ha ormai due gamme: Small Range (rappresentata dal 6.26 Full Electric) e Big Range, con i modelli 14.42, 17.40 e 17.45. La britannica Jcb offre il 525 60E, mentre l’italiana Merlo ha ben tre modelli di e-Worker a listino. Tra gli ultimi costruttori ad arrivare nel segmento elettrico, ricordiamo Dieci con il Mini-Agri-e, seguita da Kramer, CLAAS e Manitou. Il marchio tedesco, che si appoggia alla rete vendita di John Deere, offre il Kt 144e (1,4 tonnellate di portata per 4,3 metri di altezza), mentre Claas ha presentato, ormai due anni fa, lo Scorpion 732e, con performance superiori (3,2 tonnellate, 7 metri di elevazione). Prestazioni di poco inferiori per il modello Mlt 625e della francese Manitou, arrivato sul mercato lo scorso anno. Chiudiamo con una categoria di macchine che negli ultimi anni ha avuto un forte impulso verso l’elettrico. Le pale – e soprattutto le mini-pale – sono utilizzate anche in edilizia e particolarmente in contesti urbani, viste le ridotte dimensioni. Si comprende quindi l’attenzione per forme di energia meno impattanti sull’ambiente circostante. Da qui a trasferire alcuni modelli al settore agricolo il passo è breve, dal momento che funzioni e requisiti (in termini di potenza, capacità e altezza di sollevamento) sono assai simili. Pioniere in questo settore è per esempio Bobcat, presente sul mercato con due modelli: la minipala cingolata T7X e l’omologa gommata S7X, lanciate rispettivamente nel 2022 e 2023. Dalla Cina arriva invece la XC918 EV, del colosso XCMG. È più tradizionale rispetto agli inconfondibili Bobcat, ma comunque sempre nel segmento delle pale leggere. Lo stesso vale per due nuovi prodotti di CNH: la 12EV di Case IH e la W40X di New Holland. Dalla giapponese Kubota arrivano invece le RT210-2e e RT220-2e. Ricordiamo poi la 5065e di Kramer e la 403e di Jcb, che alza 640 kg e, secondo il costruttore, ha un’autonomia di oltre quattro ore, con ricarica in circa 120 minuti. valori assai simili agli altri modelli citati e a quelli che, nel giro di pochi mesi, arriveranno su un mercato sempre più ricco di soluzioni sostenibili. Ottavio Repetti els in its range. Added to these are Zago, with electric versions in the King and Hawk ranges, and Seko, with the Pony 3W ME. There are also many autonomous mixer wagons, offered by Lely, Delaval, Gea, Hetwin, Trioliet, and Wasserbauer, to name a few of the best known. We conclude with Zitech's Robo 2.8, powered not by batteries but by a cable up to 60 meters long. The market for telescopic loaders is also rich in offerings: all the major manufacturers now have at least one battery-powered model in their catalog, and sometimes more than one. This is the case with Faresin, for example, which now has two ranges in its Full Electric line: Small Range (represented by the 6.26 Full Electric) and Big Range, with the 14.42, 17.40, and 17.45 models. The British company JCB offers the 525 60E, while the Italian company Merlo has three e-Worker models in its range. Among the latest manufacturers to enter the electric segment are Dieci with the Mini-Agri-e, followed by Kramer, CLAAS, and Manitou. The German brand, which relies on John Deere's sales network, offers the KT 144e (1.4 tons of load capacity and 4.3 meters of height), while Claas presented the Scorpion 732e two years ago, with superior performance (3.2 tons and 7 meters of elevation). The Mlt 625e model from French manufacturer Manitou, which arrived on the market last year, offers slightly lower performance. We conclude with a category of machines that has seen a strong shift towards electric power in recent years. Loaders - and especially mini-loaders - are also used in construction, particularly in urban contexts, given their small size. It is therefore understandable that there is a focus on forms of energy that have less impact on the surrounding environment. From here, it is a short step to transferring some models to the agricultural sector, since their functions and requirements (in terms of power, capacity, and lifting height) are very similar. A pioneer in this sector is Bobcat, for example, which has two models on the market: the T7X mini crawler loader and its wheeled counterpart, the S7X, launched in 2022 and 2023 respectively. From China comes the XC918 EV from the giant XCMG. It is more traditional than the unmistakable Bobcat, but still in the light loader segment. The same applies to two new products from CNH: the 12EV from Case IH and the W40X from New Holland. From Japan's Kubota come the RT210-2e and RT220-2e. Then there is the 5065e from Kramer and the 403e from JCB, which lifts 640 kg and, according to the manufacturer, has a range of over four hours, with a recharge time of around 120 minutes. These values are very similar to the other models mentioned and to those that, within a few months, will arrive on a market increasingly rich in sustainable solutions. Ottavio Repetti Anche i lavori sotto serra beneficiano fortemente dell’impiego di macchine che non emettono gas nocivi in loco Even greenhouse work greatly benefits from the use of machines that do not emit harmful gases on-site

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=