Mondo Macchina Nr. 10 - Anno 2025

TECNICA 86 TECNICA in grado di stabilire un collegamento tra il corpo dell'utente e il sistema elettronico della forbice, riaprendo istantaneamente la lama se la testa di taglio dell'attrezzo entra in contatto con la mano opposta. Nonostante sia garantito per funzionare a contatto diretto con la cute, l’azienda raccomanda di indossare guanti conduttivi, che riducono l'attivazione accidentale su legno umido e/o troppo vicino al terreno. In alternativa, ma per una logica di funzionamento identica, c’è l'opzione “DSES cablata”, che richiede un guanto conduttivo dedicato, direttamente collegato a un cavo di alimentazione specifico, in grado di mantenere un sicuro collegamento fisico con la forbice. La soluzione di maggior interesse è il sistema DSES senza contatto, che anticipa il verificarsi del potenziale contatto pericoloso. Si tratta di una soluzione pluripremiata nel 2024 all’EIMA di Bologna e al Vinitech di Bordeaux, che si avvale di un trasmettitore nel guanto e di un ricevitore nella forbice. In pratica, intorno alla testa di taglio si forma una sorta di “bolla di sicurezza”, sicché quando la mano non impegnata dall’attrezzo entra nella bolla (ovvero si avvicina troppo alle forbici), la lama si apre istantaneamente. Si tratta quindi di una protezione invisibile, che permette si eseguire la potatura in tutta sicurezza. Possono essere definite fino a tre zone sicurezza di ampiezza variabile, impostate direttamente dalle forbici o tramite l'app mobile dedicata, da definire anche in base alle dimensioni della mano del potatore. Il volume di protezione è di forma ovale, progettato per seguire le naturali curve della mano e preservare le abitudini di lavoro dell’operatore. Domenico Pessina sists of a conductive trigger capable of establishing a connection between the user's body and the electronic system of the shears, instantly reopening the blade if the cutting head of the tool comes into contact with the opposite hand. Although it is guaranteed to work in direct contact with the skin, the company recommends wearing conductive gloves, which reduce accidental activation on damp wood and/or too close to the ground. Alternatively, but with identical operating logic, there is the "wired DSES" option, which requires a dedicated conductive glove, directly connected to a specific power cable, capable of maintaining a secure physical connection with the shears. The most interesting solution is the contactless DSES system, which anticipates the occurrence of potentially dangerous contact. This solution won several awards in 2024 at EIMA in Bologna and Vinitech in Bordeaux. It uses a transmitter in the glove and a receiver in the shears. In practice, a sort of "safety bubble" forms around the cutting head, so that when the hand not engaged with the tool enters the bubble (i.e., gets too close to the shears), the blade opens instantly. It is therefore an invisible protection, which allows pruning to be carried out in complete safety. Up to three safety zones can be defined, set directly on the shears or via the dedicated mobile app, depending on the size of the pruner's hand. The protective volume is oval in shape, designed to follow the natural curves of the hand and preserve the operator's working habits. Domenico Pessina

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=