Mondo Macchina Nr. 10 - Anno 2025

n. 10/2025 CLOSE-UP and maintaining embankments, leveling machines for evenly distributing water throughout the rice paddy, advanced digital systems, and even an autonomous robot for mechanical weeding - displayed by FederUnacoma at the event - are just a few examples of how mechanization can now cover every stage of rice cultivation. The agricultural machinery industry has long been present in growing areas - as evidenced by the retrospectives organized as part of Risò, with displays of historic machinery - but it continues to invest in research and the development of increasingly advanced systems. This was discussed during a conference organized by FederUnacoma in the afternoon of the 12 september, entitled "Technical innovation in rice fields: from machinery to design and monitoring systems, how the approach to rice cultivation is being modernized”. In his speech to open the meeting, Alessio Bolognesi – from the Technical Office of FederUnacoma – discussed 7 Risò: cutting-edge technologies for an ancient crop Mietitrebbie con apposite testate di raccolta, macchine per la creazione e manutenzione degli argini, macchine livellatrici per consentire una distribuzione omogenea dell’acqua nella risaia, sistemi digitali avanzati e persino un robot autonomo per il diserbo meccanico – esposte da FederUnacoma nell’ambito della manifestazione – sono solo un esempio di come la meccanizzazione possa oggi coprire ogni fase della risicoltura. L’industria agromeccanica è presente da lungo tempo nelle aree di coltivazione – lo ricordano anche le retrospettive organizzate nell'ambito di Risò con l’esposizione di macchine storiche – ma non smette di investire nella ricerca e nella messa a punto di sistemi sempre più avanzati. Di questo si è parlato nel corso di un convegno organizzato da FederUnacoma nel pomeriggio del 12 settembre, dal titolo "Innovazione tecnica in risaia. Dai macchinari ai sistemi di progettazione e monitoraggio, come si sta modernizzando l’approccio alla coltura del riso”. Nell’intervento che ha aperto l’incontro, Alessio Bolognesi – dell’Ufficio Tecnico di FederUnacoma – ha messo in evidenza come i dati provenienti da sensori e i sistemi con cui sono equipaggiate le macchine più innovative siano fondamentali per affrontare le sfide dell’agricoltura moderna. «La sostenibilità economica e ambientale – ha spiegato Bolognesi – è oggi affidata alle tecnologie digitali e all’interoperabilità, vale a FederUnacoma participated in Risò, the International Rice Festival which took place from 12 to 14 September in Vercelli, with an exhibition of specialized machinery and a conference on the new technological frontiers of rice cultivation

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=