TECNICA 92 TECNICA piato aumenta di conseguenza, da 70 a 130 Cv. I sacchi in tessuto abbinabili sono da 0,8 m³ di volume , per una portata tipica di 200 kg di materiale. Il costruttore dichiara una capacità di lavoro tra 0,5 e 1 ha/h. L’adozione dei sacchi riDragone in Castagnole Lanze (AT) markets the AB series, which can be fitted with knives or hammers and offers different models with working widths ranging from 130 to 280 cm, making them suitable for vineyards and orchards. The harvested and shredded product is unloaded through Quando, per varie ragioni, non è praticabile la trinciatura in campo per restituire sostanza organica al terreno, i sarmenti possono essere raccolti e destinati alla valorizzazione energetica, principalmente tramite combustione e conseguente produzione di calore, da sfruttare per riscaldare edifici e produrre acqua calda a fini operativi o prettamente sanitari. I sarmenti, e più in generale i residui legnosi derivanti dalle potature delle coltivazioni arboree, possono essere avviati alla produzione di cippato oppure essere densificati in forma di pellet e bricchetti, e bruciati in impianti adeguati, ovvero dotati degli accorgimenti tecnici per gestire correttamente l’elevato contenuto di ceneri. Il cippato essiccato della vite al 25-35% di umidità ha un potere calorifico inferiore (quindi senza recupero del calore contenuto nei fumi di scarico) in genere variabile tra 3,0 e 3,5 kWh/kg, inferiore ad esempio a quello della paglia (4,25 kWh/kg), ma anche del legno di conifere (4,7-5,0 kWh/kg). La quantità di sarmenti di vite che è possibile ottenere alla raccolta (quindi con un’umidità del 40-50%) dipende ovviamente dalla varietà, dal tipo di allevamento e dalle pratiche di potatura, ma in generale si possono considerare tra i 20 e i 60 q/ha l’anno, con una media stimata in Italia di 32 q/ha all’anno circa. Si tratta quindi di una risorsa significativa, tale da essere utilmente considerata come soluzione praticabile, soprattutto se per la gestione ci si avvale di un contoterzista attrezzato, evitando l’acquisto oneroso di macchinario espressamente dedicato. Nello specifico per i sarmenti di vite, una particolare attenzione deve però essere posta nel gestire correttamente i residui della combustione, perché le ceneri rappresentano il 4-5% della sostanza secca, contro valori oscillanti tra 0,5 e 2% del legno di origine forestale. In più, nelle ceneri derivanti dalle potature di vite i livelli di azoto e di rame sono superiori rispetto ai valori medi rilevati nel legno non trattato; si tratta di una particolarità riconducibile alle fertilizzazioni e soprattutto ai trattamenti fitosanitari, specie in regime biologico. Per ridurre l’impatto ambientale dei fumi di scarico, ci si avvale di diversi tipi di filtro (spesso installati in combinazione per una maggiore efficacia): a ciclone, per separare le particelle più pesanti; a maniche o elettrostatici, per il particolato e le polveri sottili; a carbone attivo, per assorbire odori e gas nocivi. La valorizzazione energetica dei sarmenti di vite The well-known concept of the "circular economy," i.e., minimizing waste and reusing any by-products, can also be profitably applied to the management of vine pruning residues. When, for various reasons, it is not feasible to shred the vines in the field to return organic matter to the soil, the vine shoots can be collected and used for energy recovery, mainly through combustion and the resulting production of heat, which can be used to heat buildings and produce hot water for operational or purely sanitary purposes. Vine shoots, and more generally woody residues from tree pruning, can be used to produce wood chips or densified into pellets and briquettes and burned in suitable plants, i.e., equipped with the technical measures to correctly manage the high ash content. Dried vine wood chips with 25-35% moisture content have a lower calorific value (therefore without recovery of the heat contained in the exhaust fumes), generally varying between 3.0 and 3.5 kWh/kg, which is lower than that of straw (4.25 kWh/kg), for example, but also lower than that of coniferous wood (4.75.0 kWh/kg). The quantity of vine shoots that can be obtained at harvest (with a moisture content of 40-50%) obviously depends on the variety, the type of cultivation, and pruning practices, but in general, it can be estimated at between 20 and 60 q/ha per year, with an estimated average in Italy of approximately 32 q/ha per year. This is therefore a significant resource, such that it can be usefully considered as a viable solution, especially if an equipped contractor is used for its management, avoiding the costly purchase of dedicated machinery. Specifically for vine shoots, however, particular attention must be paid to the correct management of combustion residues, because ashes represent 4-5% of the dry matter, compared to values ranging between 0.5 and 2% for wood of forest origin. In addition, the levels of nitrogen and copper in the ashes from vine pruning are higher than the average values found in untreated wood; this is a peculiarity attributable to fertilization and, above all, to phytosanitary treatments, especially in organic farming. To reduce the environmental impact of exhaust fumes, various types of filters are used (often installed in combination for greater effectiveness): cyclone filters to separate the heaviest particles; bag or electrostatic filters for particulate matter and fine dust; and activated carbon filters to absorb odors and harmful gases. Nella combustione dei sarmenti di vite (sopra) bisogna prestare particolare attenzione alla corretta gestione delle ceneri (sotto), in relazione al contenuto di azoto e di metalli pesanti (specie rame), conseguenza delle fertilizzazioni e dell’intensa applicazione di prodotti fitosanitari When burning vine shoots (above), particular attention must be paid to the correct management of ashes (below), with regard to their nitrogen and heavy metal content (especially copper), which is a result of fertilization and the intensive application of plant protection products The energy valorization of vine shoots
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=