Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

98 SPECIALE AGRITECHNICA by Editorial Staff Oliver Agro will be presenting its Optyma model in Hanover. This piece of machinery combines automation, technology, and artificial intelligence to provide the utmost weed control starting from the seventh day after transplanting. Its main strong point is a proportional hydraulic system with built-in self-levelling. Linear potentiometers and angular sensors allow Optyma to maintain a constant working depth, reducing stress on the crop and maximizing the results of soil working near the plant. The machine operates through a series of innovative actions: an active weeding motion, which breaks the soil crust to a depth of 2-3 cm and oxygenates the root zone, promoting healthier and more vigorous plants, an artificial intelligence-based recognition system, capable of accurately distinguishing crops from weeds, even in variable light conditions or in poorly prepared soil, and identification of the root zone rather than the leaves, for more stable and accurate recognition, independent of vegetative growth. In addition to Optyma, Oliver Agro is debuting its new precision weeder in Germany the Rotostar 2025, whose strength lies in its hydraulic translation frame. This system makes it possible for the tools to always remain aligned with the row, ensuring constant and precise work even in the most difficult conditions. The working elements are mounted on parallelograms to better follow the profile of the ground, and are a true innovation by Oliver Agro. These La sarchiatura intelligente di Oliver Agro a cura della Redazione Oliver Agro si presenta ad Hannover con il modello Optyma, una macchina in grado di unire automazione, tecnologia e intelligenza artificiale per garantire il massimo controllo delle infestanti già a partire dal settimo giorno successivo al trapianto. Punto di forza è il sistema idraulico proporzionale con autolivellamento integrato. Grazie a potenziometri lineari e sensori angolari, Optyma assicura infatti una profondità di lavoro sempre costante, riducendo lo stress per la coltura e massimizzando i risultati di lavorazione del terreno in prossimità della pianta. L’operatività della macchina è definita da una serie di azioni innovative: movimento attivo di sarchiatura, che rompe la crosta del terreno a 2-3 cm e ossigena l’area radicale, favorendo piante più sane e vigorose; sistema di riconoscimento basato sull’intelligenza artificiale, in grado di distinguere con precisione le colture dalle infestanti, anche in condizioni di luce variabili o in presenza di terreni poco preparati; identificazione della zona radicale invece che delle foglie, per un riconoscimento più stabile e accurato, indipendente dallo sviluppo vegetativo. Oltre a Optyma, Oliver Agro fa esordire in Germania la nuova sarchiatrice di precisione Rotostar 2025 che ha nel telaio traslatore idraulico il suo punto di forza. Grazie a questo sistema, gli utensili restano sempre allineati alla fila, assicurando lavoro costante e preciso anche nelle condizioni più difficili. Gli elementi di lavoro, montati su parallelogramma per seguire al meglio il profilo del terreno, rappresentano per Oliver SPECIALE AGRITECHNICA

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=