n. 11/2025 101 AGRITECHNICA SPECIAL by Valentino Federici The Ortiflor Group considers the stone burier a strategic machine in horticulture and agriculture in terms of both crop yield and environmental sustainability. The stone burier, in fact, is designed to work even on previously unworked land or under extreme conditions, optimizing soil care operations and significantly reducing time and effort. This translates into increased productivity and, consequently, lower operating costs. This particular type of machine is also a valuable ally in promoting sustainable horticultural and agricultural practices: the precision in working the soil limits the need for chemical interventions, encouraging the adoption of organic farming methods. In this scenario, Ortiflor Group is bringing innovative equipment to Agritechnica: the TSAP-R Intelligent ballast stone burier, with working widths ranging from 105 to 600 cm. The Paduan company points out that a raised system has been placed on the vehicle between the tip of the hoe and the hood which is not fixed but cushioned. This innovation makes it possible to handle a greater quantity of soil and simultaneously bury large stones up to a depth of 40 cm. Made of wear-resistant Hardox material, the new TSAP-R Intelligent model is equipped with a lateral gear transmission, available in single or double version depending on the working width, and special steel and shock-absorbing grid teeth to ensure reliability even under extreme conditions. The machine has a safety system capable of protecting the mechanical parts. The TSAP-R Intelligent requires power ranging from 110 to 400 Hp depending on use. In keeping with the company philosophy, the machine is modular and customizable with various optional features, including a localized fertilizer, hose spreader, mulcher, drilling wheels and hydraulic row markers. Ortiflor's intelligent stone burier L’interrassi smart di Ortiflor di Valentino Federici Ortiflor Group considera l’interrasassi una macchina strategica in orticoltura e agricoltura in termini sia di rendimento delle colture che di sostenibilità ambientale. L’interrasassi, infatti, è progettata per lavorare anche su terreni non precedentemente lavorati o in condizioni estreme, ottimizzando le operazioni di cura del terreno e riducendo notevolmente tempo e fatica. Questo si traduce in un incremento della produttività e in una conseguente riduzione dei costi operativi. Questa particolare tipologia di macchina è un alleato prezioso anche nella promozione di pratiche orticole e agricole sostenibili: la precisione nella lavorazione del terreno limita la necessità di interventi chimici, favorendo l’adozione di metodi di coltivazione biologica. In questo scenario Ortiflor Group porta ad Agritechnica un’attrezzatura innovativa: l’interrasassi baulatrice TSAP-R Intelligent, con larghezze di lavoro comprese fra i 105 e i 600 cm. La casa padovana evidenzia che sulla macchina è stato collocato un sistema rialzato tra la punta della zappa e il cofano che non è fisso ma ammortizzato. Questa innovazione permette di gestire una maggiore quantità di terra e contemporaneamente di interrare sassi di grandi dimensioni fino a una profondità di 40 cm. Realizzato in materiale anti-usura Hardox, il nuovo modello TSAP-R Intelligent è dotato di trasmissione laterale ad ingranaggi, disponibile in versione singola o doppia a seconda della larghezza di lavoro e di denti griglia in acciaio speciale e ammortizzati per garantire affidabilità anche in condizioni estreme. La macchina possiede un sistema di sicurezza in grado di salvaguardare le parti meccaniche. La TSAP-R Intelligent richiede potenze comprese fra i 110 e i 400 Cv a seconda dell’utilizzo. In continuità con la filosofia aziendale la macchina è componibile e personalizzabile con diversi optional, tra cui il concimatore localizzato, lo stendimanichetta, la pacciamatrice, le ruote foratrici e i traccia-fila idraulici.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=