Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

SPECIALE AGRITECHNICA by Valentino Federici Roc debuts its ST series at Agritechnica to further improve its position in the haymaking sector. The new series essentially represents a meeting point between the RT and RS lines. It combines the performance and advanced suspension systems of the RT (hydraulic, hydro-pneumatic and mechanical) with the optimized configuration of the RS. The experience gained with the two series already in operation has yielded this solution that offers significant advantages in terms of quality and productivity. The main difference is the harvesting system: the new equipment loads the crop and then transports it to a conveyor belt, while standard rakes drag the crop across the field to the windrow. According to Roc, this entails a series of advantages. First of all, there is less hay stripping and higher quality product. In fact, after drying in the sun, the small alfalfa stems that support the leaves become extremely fragile and mau undergo breakage during raking, if done with rotary rakes, especially at times when there is no dew. All this causes the loss of leaves containing proteins important for animal feed. With the Roc system the product is loaded and placed on the belt to be transported laterally, thus reducing its spoilage. Roc also points out the lower product losses. In the case of tracks or holes, traditional rakes tend to lose part of the product when dragging, but with the ST rake system this does not happen because the product is moved on a 108 Roc migliora il concetto di ranghinatura SPECIALE AGRITECHNICA di Valentino Federici Roc fa debuttare ad Agritechnica la serie ST per migliorare ulteriormente la propria posizione nel comparto fienagione. La nuova serie rappresenta sostanzialmente un punto d’incontro tra le linee RT e RS. Unisce infatti le prestazioni e i sistemi di sospensione avanzati della RT (idraulici, idropneumatici e meccanici) con la configurazione ottimizzata della RS. Una soluzione, frutto dell’esperienza maturata con le due serie già operative, in grado di portare notevoli vantaggi in termini di qualità e produttività. La differenza principale è rappresentata dal sistema di raccolta: la nuova attrezzatura carica il prodotto per poi trasportarlo su un nastro andanatore, mentre i ranghinatori normali trascinano il prodotto sul campo fino all’andana. Ciò comporta, secondo Roc, una serie di vantaggi. In primis un minor sfogliamento del fieno e più qualità. Infatti, dopo l’essiccazione al sole, i piccoli gambi dell’erba medica che sorreggono le foglie, diventano estremamente fragili e quindi soggetti alla rottura durante la ranghinatura, se effettuata con i giro-ranghinatori, in particolar modo in orari in cui non c’è rugiada. Tutto ciò fa perdere le foglie e quindi proteine importanti per l’alimentazione animale, mentre con il sistema Roc il prodotto viene caricato e depositato sul nastro per essere trasportato lateralmente facendolo sciupare meno. Roc evidenzia poi inferiori perdite di prodotto. Nel caso di rotaie

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=