Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

n. 11/2025 AGRITECHNICA SPECIAL belt and not placed in contact with the ground. Also of note is that less damage occurs during the recovery phase of the plant. Under normal conditions, some crops, such as alfalfa, already have regrowth consisting of small stems with a few leaves 2 or 3 days after mowing. In this condition, the use of rotary rakes can cause breakdowns and losses in terms of operating time which, in the case of five cuts, can translate into delays of weeks at the end of the harvest period. Among its new products, Roc highlights the ST 920 forage merger, which is different from all other models in the earlier RT line. It is a versatile machine, with several optional features, and can work with both a closed and an open element and also allows for a variable central width from 60 cm to 1.9 m. The new offset system allows the pick-ups to move 1 meter and perform a swing with the pick-up, a feature increasingly requested by users. Going into detail, the ST 920 forage merger is made up of two 3.65 m elements with three cams each and has a variable working width of between 7.3 and 9.2 m using a double hydraulic balance system that allows the distance between the two pick-ups to be varied, even during work. With the pick-ups attached it can discharge one swath to the right and one to the left, or both to the right or left, while with the pick-ups spread out it can discharge both swaths to the center, or one to the center and one to the left, or one to the center and one to the right, or finally both swaths to the sides. It is comes equipped standard with: six-rod pick-up, eight wheels arranged in tandem with mechanical spring suspension (manual adjustment), hydro-pneumatic suspension with cylinders, wide band kit for difficult products, manual belt stopping system, and hydro-pneumatic suspension on the road. 109 Roc improves the concept of raking o buchi, i ranghinatori tradizionali tendono, durante il trascinamento, a perdere parte del prodotto, mentre con il sistema proposto sull’andanatore ST ciò non accade perché questo viene spostato su un nastro e non posto a contatto con il terreno. Interessante anche il minor danneggiamento provocato in fase di ripresa della pianta. In condizioni normali, già dopo 2 o 3 giorni dallo sfalcio alcuni prodotti, come l’erba medica, hanno già la ricrescita costituita da piccoli gambi con qualche foglia. In questa condizione, l’uso di giro-andanatori provoca rotture e perdite in termini di tempi operativi che, nel caso di cinque tagli, a fine campagna posso tradursi in ritardi di settimane. Novità fra le novità Roc segnala il raccogli-andanatore ST 920 che non ha un modello comparativo nella precedente linea RT. Si tratta di una macchina versatile, con più optional, che ha la caratteristica di poter lavorare con un elemento chiuso e uno aperto e permette anche una larghezza centrale variabile da 60 cm a 1,9 m. Il nuovo sistema di offset permette ai pick up di traslare di 1 metro ed effettuare uno swing con il pick up, aspetto sempre più richiesto dagli utilizzatori. Entrando nel dettaglio il raccogli-andanatore ST 920 è composto da due elementi da 3,65 m con tre camme ognuno e ha una larghezza di lavoro variabile compresa fra 7,3 e 9,2 m grazie a un sistema di doppio bilanciere idraulico che permette di variare la distanza tra i due pick-up, anche in fase di lavoro. Con i pick-up attaccati può scaricare un nastro a destra e uno a sinistra oppure entrambi a destra o a sinistra, mentre con i pickup allargati può scaricare entrambi i nastri al centro, o uno al centro e uno a sinistra, o uno al centro e uno a destra, o infine entrambi i nastri esternamente. È dotato di serie di: pick-up a sei aste, otto ruote disposte in tandem con sospensione meccanica a molla (regolazione manuale), sospensione idropneumatica con cilindri, kit fasce larghe prodotti difficili, sistema arresto nastri manuale, sospensione idropneumatica su strada.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=