n. 11/2025 115 TECHNOLOGY tamento intensivo di combustibili di origine fossile comporta problemi ambientali rilevanti, tra cui massicce emissioni di gas serra, inquinamento atmosferico e dipendenza dalle risorse non rinnovabili. Negli ultimi anni, l’agricoltura sta cercando alternative maggiormente sostenibili. Per ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la produttività, sono stati messi a punto mezzi alimentati con combustibili prodotti a partire da fonti rinnovabili, oppure che fanno uso di energia elettrica, in parte o in toto. Biocombustibili di prima generazione. Si tratta di prodotti ottenuti da colture tipicamente agricole, come mais, canna da zucchero, colza, soia e girasole. Quelli più popolari sono l’etanolo, prodotto dalla fermentazione di zuccheri contenuti ad esempio nel mais e nella canna da zucchero, che può essere miscelato con la benzina per alimentare motori endotermici a ciclo Otto, e il biodiesel FAME (Fatty Acid Methyl Ester), ricavato dagli oli vegetali di colza, soia o girasole tramite transesterificazione, adatto per motori a ciclo Diesel. Pur riducendo le emissioni nette di gas serra rispetto a quelli fossili, questi combustibili presentano alcune problematiche: la loro produzione richiede grandi estensioni di terreno agricolo, che possono entrare in competizione con le colture a destinazione alimentare, e quindi con il cosiddetto “diritto al cibo”, sollevando perplessità etiche. Inoltre, la coltivazione intensiva di queste specie può impoverire il suolo, aumentare l’erosione e richiedere un impiego elevato di fertilizzanti e prodotti fitosanitari, con impatti ambientali negativi. Nonostante questi limiti, i biocombustibili di prima generazione hanno rappresentato il From fossil fuels to thirdgeneration biofuels In recent decades, alternative solutions have been developed that are as effective as fossil fuels. Third-generation fuels now represent a promising path to sustainability causes significant environmental problems, including massive greenhouse gas emissions, air pollution, and dependence on non-renewable resources. In recent years, agriculture has been seeking more sustainable alternatives. To reduce environmental impact without compromising productivity, vehicles powered by fuels produced from renewable sources, or using electricity, either partially or entirely, have been developed. First-generation biofuels. These are products derived from typical crops, such as corn, sugarcane, rapeseed, soybeans, and sunflowers. The most popular are ethanol, produced by fermenting sugars contained in corn and sugar cane, for example, which can be mixed with gasoline to power Otto cycle internal combustion engines, and FAME (Fatty Acid Methyl
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=