Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

PRIMO PIANO by Editorial Staff "Technical and scientific collaboration between Europe and North America cannot develop unless we start by acknowledging that there is a demographic and environmental emergency, which must be addressed immediately, in accordance with the recommendations of the scientific community and international institutions". These were the words with which FederUnacoma President Mariateresa Maschio greeted the North American - EU Agriculture Conference, the 41st edition of which took place last 1 and 2 October in Como. “Technical and scientific collaboration between Europe and North America,” added the president of FederUnacoma, “cannot exist unless markets are also fully opened. The development of a high-quality agricultural model, as a response to competition in agricultural and agro-mechanical markets from emerging economies, requires that trade be encouraged, not hindered by protectionism and customs policies that, instead of integrating our systems, distance them". The Como meeting, which was attended by over 250 figures from the agricultural and agro-industrial world representing the European Union, Canada, Mexico, and the United States, is taking place at a difficult time for trade relations between the two sides of the Atlantic - as underlined in their speeches by Copa Presi10 Meccanizzazione agricola: rilanciare la cooperazione euro-americana PRIMO PIANO a cura della Redazione «La collaborazione tecnica e scientifica tra Europa e Nordamerica non può svilupparsi se non si parte dal riconoscimento che esiste un’emergenza demografica e ambientale, e che deve essere affrontata subito, in sintonia con quanto raccomandato dalla comunità scientifica e dalle istituzioni internazionali». Con queste parole la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio ha portato il proprio saluto alla North American – EU Agriculture Conference, che ha tenuto la sua 41ª edizione l’1 e il 2 ottobre scorso a Como. «La collaborazione tecnica e scientifica fra Europa e Nordamerica – ha aggiunto la presidente di FederUnacoma – non può esistere se non si realizza contestualmente una piena apertura dei mercati. Lo sviluppo di un modello di agricoltura altamente qualitativo, la risposta alla concorrenza sui mercati agricoli e agromeccanici rappresentata dalle economie emergenti, richiedono che gli scambi commerciali vengano incoraggiati, e non frenati da protezionismi e da politiche doganali che invece di integrare i nostri sistemi li allontanano». L’incontro di Como, che ha visto la partecipazione di oltre FederUnacoma ha partecipato alla conferenza di Como sui rapporti economici fra Unione Europea, Canada, Messico e Stati Uniti. Cooperazione tecnica possibile a fronte di una maggiore apertura dei mercati. Le tecnologie digitali decisive per affrontare le sfide dell’agricoltura e dell’ambiente

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=