Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

TECNICA 118 TECNICA che altrimenti dovrebbero essere smaltiti, magari con modalità ad elevato impatto ambientale. La produzione dei biocombustibili di seconda generazione comporta però sfide tecnologiche e gestionali. La trasformazione della cellulosa in zuccheri fermentabili richiede processi più complessi rispetto alla lavorazione di zuccheri o di oli di origine vegetale, mentre la raccolta e la gestione dei residui agricoli devono essere pianificate attentamente per evitare la riduzione della fertilità del suolo. In tale contesto, così come in quello relativo ai biocombustibili di prima generazione, la meccanizzazione delle filiere e lo sviluppo di tecnologie agricole sempre più avanzate possono contribuire in modo decisivo all’ottimizzazione dei processi produttivi per i biocarburanti. L’impiego di macchinari di nuova generazione, ad esempio, risulta essere di primaria importanza per il trattamento, la lavorazione e il trasporto delle biomasse agricole e forestali, mentre l’utilizzo di impianti all’avanguardia svolge un ruolo decisivo per garantire la sostenibilità ambientale dell’intera filiera. Second-generation biofuels. These are obtained from agricultural by-products, lignocellulosic crop residues (such as straw, prunings, and wood chips), or organic waste, thus avoiding the direct use of crops normally intended for food purposes. The main ones include ethanol produced from the fermentation of cellulose in straw and other plant material, and biodiesel made from waste oils (HVO, Hydrotreated Vegetable Oil). They undoubtedly represent a more sustainable alternative because they eliminate (or at least reduce) competition with food and make useful use of materials that would otherwise have to be disposed of, perhaps with a high environmental impact. However, producing second-generation biofuels poses technological and managerial challenges. The conversion of cellulose into fermentable sugars requires processes while the collection and management of agricultural residues must be carefully planned to avoid reducing soil fertility. In this context, as with first-generation biofuels, the mechanization of supply chains and the development of increasingly advanced agricultural technologies can make a decisive contribution to La FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) è quella parte dei rifiuti domestici costituita da materiali organici biodegradabili, come avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura e altri residui di origine vegetale. La loro trasformazione in biocombustibili, e quindi in energia attraverso la combustione, rappresenta un’importante opzione per un’effettiva sostenibilità. I processi che vengono applicati riguardano la digestione anaerobica per produrre biogas (o, meglio ancora, biometano), e fasi di estrazione e successiva transesterificazione (oppure idrogenazione) degli oli per ottenere biodiesel. Tale soluzione riduce la quantità di rifiuti destinati alla discarica, abbassa le emissioni di gas serra e limita la competizione con le colture agricole. Tuttavia, la gestione della FORSU richiede impianti adeguati, attenti e assidui controlli sulla qualità della biomassa conferita e una logistica efficiente delle fasi di raccolta e trattamento. Biocombustibili da FORSU FORSU (Organic Fraction of Municipal Solid Waste) is the part of household waste consisting of biodegradable organic materials, such as food scraps, fruit and vegetable waste, and other plantbased residues. Their conversion into biofuels and, therefore, into energy through combustion represents an important option for effective sustainability. The processes involved include anaerobic digestion to produce biogas (or, better still, biomethane), and extraction and subsequent transesterification (or hydrogenation) of oils to obtain biodiesel. This solution reduces the amount of waste sent to landfill, lowers greenhouse gas emissions, and limits competition with crops. However, FORSU management requires adequate facilities, careful and regular checks on the quality of the biomass supplied, and efficient logistics for collection and treatment. Il corretto sfruttamento della frazione organica dei residui urbani e la loro trasformazione possono portare alla produzione di biocombustibili The correct exploitation of the organic fraction of urban waste and its transformation can lead to the production of biofuels) Biofuels from FORSU

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=