n. 11/2025 125 TECHNOLOGY benefit of soil fertility. Unlike traditional metal tracks, rubber tracks offer greater versatility: they allow for easier travel on roads, reducing vibrations, noise, and wear on the road surface. This translates not only into less impact on road infrastructure, but also into smoother and more comfortable driving, with transfer speeds comparable to those of wheeled tractors. Finally, the aspect of operator comfort should not be overlooked. The cabs of the latest generation of tracked tractors are spacious, ergonomic, and equipped with modern suspension systems. The shock-absorbing action of the tracks, combined with that of the suspension, significantly reduces vibrations and jolts, ensuring a comfortable and safe working environment even on the longest and most demanding working days. Although they offer numerous advantages, rubber-tracked tractors have some limitations that affect their use, making them not always suitable for all operating situations. From an economic point of view, the purchase cost of a rubber-tracked tractor is generally higher than that of a wheeled model of equal power. Added to this are maintenance costs, particularly those related to the periodic replacement of tracks, which are techParticolare della ruota motrice (in alto), delle ruote tendicingolo e dei rulli di appoggio rivestiti in gomma (da: http://www.eurotrackltd.com) Detail of the drive wheel (top), track tensioning wheels, and rubber-coated support rollers (from: http://www.eurotrackltd.com) Interno cabina di un trattore cingolato in gomma di alta potenza (da: https://www.deere.it) Interior of the cab of a high-powered rubber-tracked tractor (from: https://www.deere.it) più uniforme ripartizione della massa del trattore, con conseguente riduzione della pressione esercitata sul suolo. Tale condizione limita il compattamento, contribuendo al mantenimento di un’adeguata porosità del suolo, condizione indispensabile per garantire un adeguato equilibrio idrico e gassoso all’interno del profilo pedologico, a tutto vantaggio della fertilità del terreno. A differenza dei tradizionali cingoli metallici, quelli in gomma offrono una maggiore versatilità: permettono infatti di viaggiare su strada con maggiore facilità, riducendo vibrazioni, rumore e usura del manto stradale. Questo si traduce non solo in un minore impatto sulle infrastrutture stradali, ma anche in una guida più fluida e confortevole, con velocità di trasferimento paragonabile a quella dei trattori a ruote. Non va infine trascurato l’aspetto legato al comfort dell’operatore. Le cabine dei trattori cingolati di ultima generazione sono ampie, ergonomiche e dotate di moderni sistemi di sospensione. L’azione ammortizzante dei cingoli, combinata con quella delle sospensioni, riduce sensibilmente vibrazioni e scossoni, assicurando una postazione di lavoro che rimane confortevole e sicura anche nelle giornate lavorative più lunghe e impegnative. Pur offrendo numerosi vantaggi, i trattori cingolati in gomma presentano alcune limitazioni che ne condizionano l’impiego, rendendoli non sempre adatti a tutte le situazioni operative. Dal punto di vista economico, il costo di acquisto di un trattore cingolato in gomma è generalmente superiore rispetto ad un modello a ruote di pari potenza. A questo si aggiungono le spese di manutenzione, in particolare quelle legate alla sostituzione periodica dei cingoli, componenti tecnicamente complessi e soggetti a progressiva usura. Proprio l’usura rappresenta uno degli aspetti critici principali. Pur essendo rinforzati e realizzati con mescole ad alte prestazioni, i cingoli in gomma tendono a deteriorarsi nel tempo, soprattutto se impiegati per lunghi trasferimenti su strada, su terreni caratterizzati da elevata asperità o se impiegati in lavorazioni particolarmente pesanti. La loro sostituzione risulta spesso molto onerosa e richiede tempi di intervento non trascurabili. Un ulteriore limite è legato alla maneggevolezza. Date le dimensioni di tali macchine,
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=