n. 11/2025 CLOSE-UP dent Massimiliano Giansanti and the presidents of the Italian professional agricultural organization - and therefore represents an opportunity to re-establish political dialogue and affirm the desire for cooperation between economic systems that must be complementary. Agriculture's task is to produce vital goods, argued Minister of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry, Francesco Lollobrigida, but at the same time to protect the land, defend the environment, and support rural communities. Despite their differences, it was said, the agriculture of the countries represented at the Conference shares a production model that focuses on quality and fair returns for farmers and which, especially in the face of fierce competition from emerging countries, must be allowed to develop within a free trade system. The topic of tariffs was addressed in the session “North AmericaEU Trade Trends and the USMCA Review,” in which Deputy Director General Fabio Ricci took part for FederUnacoma. The tariffs significantly risk reducing trade in agricultural machinery to 11 Agricultural mechanization: reestablishing Euro-American cooperation 250 personalità del mondo agricolo e agroindustriale in rappresentanza di Unione Europea, Canada, Messico e Stati Uniti, si svolta in un momento difficile per le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico – questo hanno sottolineato nei propri interventi il presidente del Copa Massimiliano Giansanti e i presidenti delle organizzazioni professionali agricole italiane intervenuti – e rappresenta per questo un’occasione per rilanciare il dialogo politico e per affermare la volontà di cooperazione tra sistemi economici che debbono essere complementari. Il compito dell’agricoltura è produrre beni di vitale importanza – ha sostenuto il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida – ma nello stesso tempo di presidiare il territorio, difendere l’ambiente e sostenere le comunità rurali. Pur nelle loro differenze – è stato detto – le agricolture dei Paesi rappresentati alla Conferenza sono accomunate da un modello produttivo che punta alla qualità e alla corretta remuneratività per gli agricoltori e che, soprattutto a fronte della concorrenza serrata da parte dei Paesi emergenti, deve potersi sviluppare in un sistema di libero commercio. Il tema dei dazi è stato affrontato nella sessione “Tendenze commerciali Nord America-UE e revisione USMCA”, alla quale ha preso parte per FederUnacoma il vicedirettore Generale Fabio Ricci. I dazi rischiano di ridurre sensibilmente il commercio di macchine agricole verso gli Stati Uniti – ha osservato Ricci – e con esso di danneggiare l’industria europea in termini di fatturato, e quindi di capacità d’investimento nella ricerca e sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, necessarie per la moderna agricoltura. Comprimere gli scambi commerciali – ha aggiunto Ricci – può rivelarsi FederUnacoma takes part in the Como conference on economic relations between the European Union, Canada, Mexico, and the United States. Technical cooperation is possible through greater market openness. Digital technologies are crucial for addressing the challenges of agriculture and the environment
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=