Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

di Aldo Calcante - DISAA Università di Milano La gestione degli effluenti zootecnici è attualmente uno dei temi più delicati, senza dubbio strategici per il futuro degli allevamenti zootecnici. Infatti, non si tratta di smaltire uno “scarto”, ma di trasformare quello che deve essere considerato un sottoprodotto in un fattore della produzione, che consenta all’azienda di aumentare la propria sostenibilità e la competitività sul mercato. Una gestione non efficiente degli effluenti comporta conseguenze rilevanti: maggiori costi aziendali, peggioramento della fertilità dei suoli e pesanti impatti ambientali che ricadono su aria, acqua e territorio e, in definitiva, sull’intera collettività. TECNICA 128 TECNICA Nuove tecnologie per la distribuzione degli effluenti zootecnici La gestione degli effluenti zootecnici è un’opportunità per trasformare un sottoprodotto in risorsa preziosa. Tecnologie come l’interramento e i sistemi ombelicali, riducono le emissioni e migliorano l’efficienza fertilizzante, con un occhio alla competitività aziendale e alla tutela dell’ambiente by Aldo Calcante - DISAA University of Milan Livestock manure management is currently one of the most sensitive issues, undoubtedly strategic for the future of livestock farming. In fact, it is not about disposing of a "waste," but rather transforming what must be considered a by-product into a factor of production, that allows the farm to increase its sustainability and competitiveness on the market. Inefficient management of effluents has significant consequences: higher business costs, deterioration of soil fertility, and heavy environmental impacts on air, water, and land, and ultimately on the entire community.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=