Carro spandiletame munito di ripuntatore per l’interramento dell’effluente palabile Manure spreader equipped with a sub-soiler for the incorporation of solid effluent n. 11/2025 129 TECHNOLOGY A livello aziendale, le principali criticità derivano dall’eterogeneità fisico-chimica degli effluenti, che rende difficile standardizzare trattamenti, distribuzione ed efficienza della fertilizzazione, e dalle inefficienze organizzative, che si traducono spesso in spese aggiuntive dovute all’acquisto di concimi minerali. Sul fronte ambientale, le ricadute sono note: riguardo all’aria, gli effluenti rilasciano ammoniaca (NH3) e gas serra come metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e anidride carbonica (CO2). Queste emissioni contribuiscono ad acidificazione, cambiamento climatico e inquinamento atmosferico, oltre a causare odori sgradevoli. Per quanto riguarda il suolo, l’accumulo di fosforo e di metalli pesanti può compromettere a lungo termine la fertilità e alterare l’equilibrio chimico dei terreni. Inoltre, un’eccessiva quantità distribuita può creare fenomeni di anossia (soprattutto nei terreni pesanti), ma anche problemi di inquinamento delle falde e fenomeni di eutrofizzazione nei corsi d’acqua, con gravi effetti sugli ecosistemi acquatici e sulla qualità delle acque per uso civile. Non sorprende, quindi, che la gestione degli effluenti sia regolata da tempo da un complesso sistema di normative europee, nazionali e regionali, a partire dalla Direttiva 91/676/CEE (meglio conosciuta come “Direttiva nitrati” integrata negli anni New technology for distributing livestock manure The management of livestock manure is an opportunity to transform a by-product into a valuable resource. Technologies such as incorporation and umbilical systems reduce emissions and improve fertilizer efficiency, with an eye to business competitiveness and environmental protection At the company level, the main critical issues arise from the physical and chemical heterogeneity of effluents, which makes it difficult to standardize treatment, distribution, and fertilization efficiency, as well as from organizational inefficiencies, which often result in additional expenses due to the purchase of mineral fertilizers. On the environmental front, the repercussions are well known: with regard to the air, effluents release ammonia (NH3) and greenhouse gases such as methane (CH4), nitrous oxide (N2O), and carbon dioxide (CO2). These emissions contribute to acidification, climate change, and air pollution, as well as causing unpleasant odors. As for the soil, the accumulation of phos-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=