Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

TECNICA 132 TECNICA stribuzione e lavorazione del terreno, rendendo più agevoli le operazioni successive, fino a consentire la semina diretta mediante strip-tillage. In ogni caso, la scelta della tecnica ottimale non può prescindere dalla gestione agronomica complessiva: l’aumento della capacità di trasporto dei carribotte (oltre 30-35 t) ha imposto una maggiore attenzione al compattamento del terreno: pneumatici a larga sezione distribuiti su più assali, sistemi di regolazione della pressione “on board”, assali disassati e, soprattutto, l’adozione di sistemi ombelicali sono soluzioni molto efficaci per ridurre i danni strutturali al terreno. I Sistemi ombelicali per la distribuzione degli effluenti zootecnici. Rappresentano una soluzione innovativa per la distribuzione degli effluenti zootecnici, che si sta progressivamente diffondendo. È stata sviluppata con l’obiettivo di aumentare l’efficienza della fertilizzazione e di ridurre l’impatto ambientale: infatti, a differenza dei tradizionali carri botte, che richiedono il continuo trasporto del liquame dai punti di stoccaggio al campo con mezzi pesanti, il sistema ombelicale trasferisce il refluo – messo in pressione da una pompa a vite senza fine o centrifuga – direttamente dal serbatoio di stoccaggio centrale sino al punto di distribuzione attraverso una rete di tubazioni interrate. Qui, mediante una condotta flessibile in polietilene o in materiali sintetici ad alta resistenza dispiegata sul terreno grazie ad un avvolgitore trainato da trattore, avviene la distribuzione per mezzo dell’organo terminale (piatto deviatore, barre a calate con tubi flessibili o deflettori, iniettori seguiti da erpici a dischi ecc.), consentendo un rilascio calibrato e uniforme del liquame, in funzione della dose di nutrienti richiesta. L’adozione del sistema ombelicale comporta diversi vantaggi. In primo luogo, riduce significativamente il compattamento del suolo, poiché elimina la necessità di movimentare grandi volumi di liquame con cisterne su ruote. Inoltre, consente di incrementare la produttività operativa: la distribuzione risulta più rapida, continua e con minori consumi di combustibile. Qualora l’azienda non sia accorpata, i sistemi con “carro balia” rappresentano una soluzione moderna ed efficiente In any case, incorporation remains the most effective strategy for reducing emissions. Subsurface distribution in open or closed trenches allows the effluent to be applied in a targeted manner, reducing odors and ammonia losses by up to 80-90%. Closed trench systems, in particular, are very versatile because they combine distribution and tillage, facilitating subsequent operations, even allowing direct seeding through strip-tillage. In any case, the choice of the optimal technique cannot be separated from overall agronomic management: the increase in the transport capacity of slurry tankers (over 3035 t) has required greater attention to soil compaction: wide-section tires distributed over multiple axles, on-board pressure adjustment systems, offset axles and, above all, the adoption of umbilical systems are very effective solutions for reducing structural damage to the soil. Umbilical systems for the distribution of livestock manure. These represent an innovative solution for the distribution of livestock manure, which is gradually gaining ground. It has been developed with the aim of increasing fertilization efficiency and reducing environmental impact: unlike traditional tankers, which require the continuous transport of slurry from storage points to the field by heavy vehicles, the umbilical system transfers the effluent - pressurized by a screw or centrifugal pump - directly from the central storage tank to the distribution point through a network of underground pipes. Here, using a flexible polyethylene or highstrength synthetic pipe laid out on the ground by a tractordrawn reel, distribution takes place by means of the terminal device (diverter plate, drop bars with flexible pipes or deflectors, injectors followed by disc harrows, etc.), allowing for a calibrated and uniform release of the slurry, depending on the required nutrient dose. The adoption of the umbilical system has several advantages. First, it significantly reduces soil compaction, as it eliminates the need to move large volumes of slurry with wheeled tanks. In addition, it increases operational productivity: distribution is faster, more continuous, and consumes less fuel. Un “carro balia” a sinistra, e un carro botte di piccola capacità per la distribuzione in campo (a destra). In questo caso, il carro balia viene costantemente alimentato da carribotte-navetta A "lagoon mobile" on the left and a small-capacity tanker wagon for distribution in the field (on the right). In this case, the nanny wagon is constantly fed by shuttle tanker wagons

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=