Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

n. 11/2025 AGRILEVANTE REPORTAGE by Editorial Staff The Agrilevante international exhibition sets a new record. The 2025 edition closed with a total of 100,907 visitors (+6.4% compared to the 2023 edition), including 4,462 from abroad (an increase of 10%), the best result in the history of the event, which has recorded constant increases in its eight biennial editions from 2009 to today. The crowds of visitors, who filled the fairgrounds especially on Saturday and Sunday, were able to enjoy the show of tractors, construction machinery, equipment, gardening tools, and components (5,000 models in all), produced by 350 specialized industries, and displayed both inside the pavilions and in the specially set up outdoor areas. Approximately 70 conferences and meetings were held, aimed at farmers, business operators, technicians, and students, as well as enthusiasts of greenery and rural activities. "This year's edition demonstrates further progress in the quality of the displays, both aesthetically and functionally," explains Simona Ra17 Agrilevante, agriculture in a new light The Bari exhibition lives up to its promise of acting as a beacon for Mediterranean agriculture. Record attendance with over 100,000 visitors. Cutting-edge technologies make for a qualitative leap in the area's typical products a cura della Redazione La rassegna internazionale di Agrilevante mette a segno un nuovo record. L’edizione 2025 si è chiusa con un totale di 100.907 visitatori (+ 6,4% rispetto all’edizione del 2023), dei quali 4.462 esteri (in crescita del 10%), il miglior risultato nella storia della manifestazione, che ha registrato incrementi costanti nelle sue otto edizioni biennali dal 2009 ad oggi. La folla di visitatori, che soprattutto nelle giornate di sabato e domenica ha popolato il quartiere fieristico, ha potuto godere lo spettacolo di trattrici, macchine operatrici, attrezzature, mezzi per il giardinaggio e componenti (5.000 modelli in tutto), prodotti da 350 industrie specializzate, ed esposti tanto all’interno dei padiglioni quanto nelle aree esterne appositamente allestite. Circa 70 i convegni e gli incontri realizzati, rivolti al pubblico degli agricoltori, degli operatori economici, dei tecnici e degli studenti, oltre che degli appassionati del verde e delle attività in ambiente rurale. “L’edizione di quest’anno mostra un ulteriore progresso nella qualità degli allestimenti, sia dal punto di vista estetico che funzionale – spiega Simona Rapastella, direttore generale di FederUnacoma, la federazione dei costruttori di macchine agricole che è l’ente organizzatore della rassegna – perché abbiamo realizzato con il nostro Ufficio Eventi una messa in pianta particolarmente scenografica e razionale. Questo ha consentito di valorizzare anche le aree esterne dedicate alla zoo-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=