Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

n. 11/2025 AGRILEVANTE REPORTAGE the Blue Economy of the City of Bari, and the President of FederUnacoma Mariateresa Maschio. The mission of agriculture, as Francesco Lollobrigida pointed out, is to produce food products sustainably, but sustainability must also be understood in an economic sense, because the farmer's income is an essential condition for him to continue to be an active participant in the production system and a defensive stronghold in the local territory. From this perspective, the government's public support is extremely important, the Minister added, noting the significant funds allocated to agriculture and specific support tools for mechanization, such as the Innovation Fund, as well as the research development plans to make the Italian system more competitive. Mariateresa Maschio also spoke on the topic of profitability, emphasizing how good remuneration for agricultural activities is essential to encouraging businesses to invest in technological innovation. Along with the development of technologies, which are increasingly refined and driven by advanced digital systems – added the President of the manufacturers' association – 21 Technologies and policies for Mediterranean agriculture A talk show opening Agrilevante featured speeches by Agriculture Minister Lollobrigida, ICE President Zoppas, Nuova Fiera del Levante President Frulli, Bari City Councillor for Local Development Pietro Petruzzelli, and FederUnacoma President Mariateresa Maschio della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del presidente dell’ICE Matteo Zoppas, del Presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli, dell’assessore allo Sviluppo locale e alla blue economy del Comune di Bari e della presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio. La missione dell’agricoltura – ha ricordato Francesco Lollobrigida – è quella di produrre beni alimentari in condizioni di sostenibilità, ma la sostenibilità deve essere intesa anche in senso economico, perché il reddito dell’agricoltore è la condizione basilare perché questi possa continuare ad essere parte attiva del sistema produttivo e un presidio sul territorio. In questa prospettiva è molto importante il sostegno pubblico del governo – ha aggiunto il Ministro – ricordando i consistenti fondi stanziati per l’agricoltura e gli strumenti di sostegno specifici per la meccanizzazione come il Fondo innovazione, oltre che i piani di sviluppo delle attività di ricerca per rendere il sistema italiano più competitivo. Sul tema della redditività si è espressa anche Mariateresa Maschio, sottolineando come una buona remunerazione delle attività agricole sia fondamentale per incoraggiare le imprese ad investire nelle innovazioni tecnologiche. Insieme con lo sviluppo delle tecnologie, oggi sempre più raffinate e guidate da sistemi digitali avanzati – ha aggiunto la presidente dei costruttori – è necessario coinvolgere le nuove generazioni, che possono vedere nell’agricoltura altamente tecnologica uno sbocco occupazionale sempre più interessante e gratificante. Un ruolo importante assume dunque la formazione, tema sul quale si è soffermato Matteo Zoppas ricordando come questa non debba essere vista come semplice addestramento all’uso delle macchine ma come percorso di consa-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=