pevolezza della complessità del sistema produttivo, e del valore strategico della tecnologia agricola. Il presidente dell’ICE ha fatto cenno anche al ruolo delle fiere per la promozione dei comparti produttivi e del made in Italy, essendo queste in grado di ottimizzare le attività promozionali delle imprese, contenendo i costi e moltiplicando le occasioni di business. Sono gli eventi fieristici internazionali ad offrire le migliori opportunità – ha ricordato Gaetano Frulli – e un evento come Agrilevante porta la fiera barese ad essere punto di riferimento nell’intera area mediterranea. Gli investimenti programmati per il quartiere fieristico – a aggiunto Frulli – sono finalizzati a migliorare gli standard qualitativi della struttura, confermando la fiera di Bari come snodo centrale per le attività economiche nel mediterraneo. Il quartiere fieristico, del resto, è parte di un sistema più ampio rappresentato dalla città di Bari, che punta ad avere un ruolo sempre più importante nello scenario mediterraneo – ha detto Pietro Petruzzelli – e che rappresenta anche un simbolo della cultura e della tradizione agricola della regione Puglia. L’agricoltura è talmente integrata con la vita della città – ha concluso Petruzzelli – che ancora oggi sono presenti nel tessuto urbano lembi di terra che viene coltivata e che il Comune intende valorizzare in futuro per produzioni tipiche che possano raccontare la città e il suo territorio. Al termine del talk show si è svolta la cerimonia del taglio del nastro, con le autorità che hanno preso parte all’incontro e con la presenza di Simona Rapastella, direttore generale FederUnacoma. it is necessary to involve the new generations, who can see increasingly interesting and rewarding career opportunities in highly technological agriculture. Training therefore plays an important role, a topic Matteo Zoppas emphasized, noting that it should not be seen as simple training in the use of machinery but as a path to understanding the complexity of the production system and the strategic value of agricultural technology. The ICE president also mentioned the role of trade fairs in promoting manufacturing sectors and Made in Italy products, as they can optimize companies' promotional activities, lowering costs and multiplying business opportunities. International trade fairs offer the best opportunities,” Gaetano Frulli recalled, “and an event like Agrilevante makes the Bari trade fair a point of reference for the entire Mediterranean region. The investments planned for the exhibition center, Frulli added, are aimed at improving the quality standards of the facility, making the Bari fair a central hub for economic activity in the Mediterranean. The fairgrounds, moreover, are part of the larger system of the city of Bari, which aims to play an increasingly important role in the Mediterranean landscape, said Pietro Petruzzelli, and which is also a symbol of the culture and agricultural tradition of the Apulia region. Agriculture is so integral to city life, Petruzzelli concluded, that even today there are patches of cultivated land within the urban landscape, which the Municipality intends to develop in the future for local products that can convey the history and tradition of the city and its territory. At the end of the talk show there was a ribbon-cutting ceremony, with the representatives attending the meeting and with Simona Rapastella, General Director of FederUnacoma. 22 REPORTAGE AGRILEVANTE REPORTAGE AGRILEVANTE
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=