REPORTAGE AGRILEVANTE by Editorial Staff The population growth of the African continent, which will reach 2.5 billion by 2050, is transforming the challenge of food security into an opportunity. Recent estimates by the African Development Bank (AfDB) indicate that over the next five years, Africa's agri-food market will triple in value, increasing from the current USD 280 billion to USD 1 trillion. To keep pace with these trends, it is necessary not only to focus on the exploitation of new land - 60% of the arable land not yet cultivated is located in Africa - but also to promote the rationalization of local production systems and supply chains. This was the central theme of the conference, titled "The New Africa: Education, Training, and Education for Agricultural and Agricultural Engineering Technicians," which took place on the opening day of Agrilevante. The meeting - attended by Gianfranco Belgrano, director of the magazine Africa Affari and the Internationalia publishing house, and Mariateresa Maschio, president of FederUnacoma - featured a presentation of a new project, promoted by the association of agricultural machinery manufacturers and Internationalia, aimed at assessing the training needs of the African continent in the agricultural sector. The first countries to be involved are Ghana, Tanzania, and Tunisia, the three countries indicated as priorities in the Mattei Plan. "In a context like Africa's, where education systems are characterized by numerous problematic elements and 24 Il convegno intitolato “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica” ha visto la presentazione di uno studio dedicato al sistema scolastico africano. L’iniziativa, promossa da FederUnacoma e dalla casa editrice Internationalia, punta a sviluppare programmi didattici e di formazione in collaborazione con i Paesi africani. Tanzania, Tunisia e Ghana i Paesi pilota per l’indagine A Bari un focus sulla formazione professionale in Africa REPORTAGE AGRILEVANTE a cura della Redazione La crescita demografica del continente africano, che entro il 2050 raggiungerà i 2,5 miliardi di abitanti, sta trasformando la sfida della sicurezza alimentare in una opportunità. Recenti stime della Banca africana di sviluppo (AfDB) indicano che nei prossimi cinque anni il mercato agroalimentare in Africa triplicherà il proprio valore incrementando dagli attuali 280 a 1.000 miliardi di dollari. Per stare al passo con questi trend è necessario non soltanto puntare sullo sfruttamento di nuovi terreni – il 60% delle terre arabili non ancora messe a coltura si trova proprio in Africa – ma anche promuovere la razionalizzazione dei sistemi produttivi e delle filiere locali. Questo il tema al centro del convegno intitolato “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica”, che si è svolto nella giornata inaugurale di Agrilevante. L’incontro – che è stato moderato dal giornalista Sergio Rizzo e al quale hanno preso parte Gianfranco Belgrano direttore della rivista Africa Affari e della casa editrice Internationalia, e Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma – ha visto la presentazione di un nuovo progetto, promosso dall’associazione dei costruttori di macchine agricole e da Internationalia con l’obiettivo di analizzare i fabbisogni formativi del continente africano nel set-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=