Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2025

n. 11/2025 AGRILEVANTE REPORTAGE icated to livestock farming, with a showcase of high-quality animals. Numerous initiatives focused on livestock issues, starting with the conference entitled "The Strength of the Livestock Supply Chain 4.0: Innovation, Sustainability, and One Health for the Future of the Sector," organized by Umbriafiere. During the meeting, it was explained how the adoption of technologically advanced solutions, many of which are on display at Agrilevante, can improve the production efficiency of the livestock sector and contribute to the "One Health" strategy, which combines human health, animal health, and environmental protection. “ONE Health” is also the name of the project presented at this conference by Lucia Amoni of the Health and Welfare Directorate of the Umbria Region. Animal welfare is not only an ethical imperative, but— Amoni explained—also an economic and health necessity for collective health, since there is a direct and measurable relationship between healthy animals, food safety, and consumer well-being. Initiatives aimed at protecting farmed animals are also being implemented in the Apulia region, which has provided specific incentives for this type of operation. The meeting promoted by Confagricoltura Puglia, entitled “The SRD02 Call for Proposals of the CSR Puglia 2023/2027: Financing for Investments in Animal Welfare”, had the objective of presenting the financial guidelines and incentive mechanisms established by the Region. Animal health 27 Animal welfare and livestock farming are in focus at Agrilevante The Mediterranean Agricultural Technologies Exhibition, has opened an important window onto the world of livestock farming. Particular emphasis was placed on the topic of animal welfare, not only for ethical reasons but also because of the close correlation between animal health conditions, food safety, and human health offerto anche quest’anno un’ampia sezione dedicata agli allevamenti con la mostra di capi pregiati. Numerose le iniziative centrate sulle tematiche zootecniche, a partire dal convegno intitolato “La Forza della filiera zootecnica 4.0: innovazione, sostenibilità e One Health per il futuro del settore”, organizzato da Umbriafiere. Nel corso dell’incontro è stato spiegato come l'adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate, molte delle quali sono in mostra proprio ad Agrilevante, possa migliorare l'efficienza produttiva del comparto zootecnico e contribuire alla strategia "One Health" (Una sola salute), che coniuga salute umana, salute animale e tutela ambientale. “ONE Health” è anche il nome del progetto presentato proprio in occasione di questo convegno da Lucia Amoni della Direzione Salute e Welfare della Regione Umbria. Il benessere degli animali non è solo un imperativo etico, ma – ha spiegato Amoni – anche una necessità economica e sanitaria per la salute collettiva, poiché esiste una relazione diretta e misurabile tra animali sani, sicurezza dei prodotti alimentari e benessere dei consumatori. Iniziative finalizzate alla tutela degli animali negli allevamenti si registrano anche nella regione Puglia che ha previsto agevolazioni specifiche per questa particolare tipologia di interventi. L’incontro promosso da Confagricoltura Puglia, intitolato “Il bando SRD02 del CSR Puglia 2023/2027: finanziamenti per investimenti per il benessere animale”, ha avuto come obiettivo quello di presentare le linee finanziarie e i meccanismi incentivanti predisposti dalla Regione. Il tema della salute animale è stato al centro del workshop intitolato “Malattie emergenti e riemergenti: problematiche vecchie e nuove. Il risveglio della

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=